6 - ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO:
6.1 - MONTAGGIO DEL TELAIO METALLICO:
Unire i longheroni osservando l'abbinamento dei colori di riferimento (accostando gli
o
adesivi di identico colore) (foto 10) lo scatto dello spinotto a pressione (foto 11), indicherà il
corretto assemblaggio dei due settori;
posizionare a terra i longheroni uniti appaiando i settori con le tre fresature dalla stessa
o
parte e predisponendo accanto la testata "parte testa" (segnalatori rossi). (foto 12);
inserire un longherone nella testata controllando l'abbinamento delle marcature di
o
riferimento, premendo sullo spinotto a pressione (foto 13). Lo scatto dello spinotto nel foro
del longherone indicherà il corretto assemblaggio (foto 14);
inserire uno dei tre traversini distanziatori nel foro corrispondente del longherone e
o
successivamente nell'altro longherone. Inserire il longherone nella testata. Accertarsi
dell'avvenuto scatto di chiusura dello spinotto a pressione nel foro (foto 15);
inserire gli altri due traversini distanziatori nei longheroni e ultimare il montaggio del telaio
o
collegando la seconda testata "parte piedi" (segnalatori azzurri) (foto 16). Accertarsi
dell'avvenuto scatto di chiusura degli spinotti a pressione nei rispettivi fori dei longheroni
(foto 17);
ATTENZIONE!
Gli spinotti del telaio hanno il solo scopo di assemblare la struttura. La tenuta globale
o
dell'intera barella verrà garantita SOLO dal corretto montaggio e tensionamento delle cinghie
del telo porta paziente.
6.2 - FISSAGGIO DEL TELO PORTA PAZIENTE SUL TELAIO:
distendere a terra il telo porta paziente rovesciato (con il fondo esterno rivolto verso l'alto)
o
con le cinghie di aggancio ben aperte sul terreno (foto 18);
posizionare capovolta, sopra il telo, la struttura metallica facendo attenzione che le tre
o
cinghie trasversali ravvicinate (che indicano il settore torace-testa del paziente)
corrispondano alle fresature dei longheroni (foto 19);
o inserire le cinghie trasversali attraverso le fresature dei longheroni (dall'esterno verso
l'interno) ricordando che l'inserimento della fibbia dovrà avvenire posizionando i due anelli
complanari fra di loro (foto 20);
o chiudere, senza tensionare, le quattro cinghie trasversali. La cinghia va inserita nella fibbia
come mostrato nelle foto 21 - 22 – 23;
o sormontare, con le cinghie longitudinali, i traversini di collegamento delle testate passando
nella prima fibbia di chiusura (foto 24). Tensionare leggermente il telo, facendo attenzione a
non disassare le cinghie trasversali inserite nelle apposite feritoie (foto 25);
o tensionare in modo definitivo le cinghie trasversali (foto 23) posizionando il finale della
cinghia all'interno del cinghiaggio (foto 26);
o tensionare in modo definitivo le cinghie longitudinali, passando nella seconda fibbia di
sicurezza e posizionando il finale come fatto per le fibbie trasversali (foto 27);
6