ATTENZIONE!
I cursori delle cerniere sono liberi di muoversi senza fermi di blocco, tuttavia si consiglia di aprire il
telo agendo sui cursori stessi e non tirando direttamente il tessuto (foto 06).
5.3 - SPALLACCI:
Gli "spallacci" sono ricoperti da un'imbottitura tubolare e si distinguono in anteriori e posteriori:
i due spallacci anteriori hanno una particolare piegatura che consente un facile appoggio della
o
barella sulle spalle. Si possono montare in posizione standard per il trasporto su terreno
pianeggiante (foto 07) oppure in posizione invertita per pendii ripidi o strapiombanti (foto 08).
Tale posizione, anche nelle condizioni più disagiate, migliorerà il controllo della barella;
La conformazione dei due spallacci posteriori permette al soccorritore di avere una buona
o
visibilità sul terreno (foto 09).
5.4 - CARICHI D'USO:
Il carico di lavoro della barella, cosiddetto SWL (Safety Working Load) calcolato con un fattore di
sicurezza di 1:4 permette di trasportare in sicurezza un carico fino a 180 kg uniformemente
distribuito, e pertanto non applicato in un solo punto dell'intera struttura.
La barella è infatti stata progettata e collaudata per sopportare un carico massimo, uniformemente
distribuito sul telo, di 720 Kg, oltre il quale si hanno deformazioni permanenti o rottura.
Il bilancino per la sospendita della barella nel vuoto (da utilizzarsi per interventi con elicottero o per
trasferimenti in teleferica), permette di sollevare un carico di 500 Kg (SWL con fattore di sicurezza
1:4 = 2000 kg a rottura).
Il frequente utilizzo della barella KONG in condizioni di stress estremo può provocare un
assestamento degli innesti del telaio metallico ed un conseguente "gioco" tra le parti che non
pregiudica affatto il buon funzionamento della barella se correttamente montata con il telo porta
paziente ben tesato;
5.5 – DURATA DELLA BARELLA:
La durata delle parti metalliche della barella, se correttamente immagazzinata, è tecnicamente
o
illimitata a condizione che, dopo un uso prolungato e comunque almeno ogni due anni dal
primo utilizzo, la barella venga revisionata da personale autorizzato dalla Kong S.p.A.
La durata del "telo porta paziente", se correttamente immagazzinato, è di dieci anni, a
o
condizione che, dopo un uso prolungato e comunque almeno ogni due anni dal primo utilizzo,
il telo venga revisionato dalla Kong s.p.a. o da personale autorizzato.
le sospendite "Orion" – "Gemini" – "Evolution" e il cinghione di calata "Virgo", dovranno
o
essere sostituiti (anche se non usati) al massimo ogni tre anni.
5