IT
Le presenti istruzioni devono essere tradotte dal rivenditore nella lingua del paese in cui il dispositivo è utilizzato (tranne nel caso in cui la traduzione
sia fornita dal fabbricante).
Per la vostra sicurezza, rispettare scrupolosamente le disposizioni attinenti l'uso, la verifica, la manutenzione e lo stoccaggio.
La società SOGEDESCA non può essere ritenuta responsabile per alcun incidente diretto o indiretto occorso a seguito di utilizzo diverso da quello
previsto nelle presenti istruzioni. Non utilizzare il presente dispositivo oltre i limiti previsti!
IMPIEGO E PRECAUZIONI D'USO:
L'imbracatura è un dispositivo di protezione individuale, da assegnare a un utente specifico (può essere utilizzata solamente da una persona per volta).
L'imbracatura deve essere anticipatamente regolata in base alla taglia dell' o peratore. È necessario regolare, una volta per tutte, le cinghie in modo tale
che la cinghia sotto-natica sia in posizione corretta e che la piastra dorsale sia accuratamente ubicata tra le scapole. L'imbracatura deve essere serrata
con le cinghie quanto più possibile vicino al corpo, senza eccedere, in modo tale da garantire la libertà di movimento dell'utente. Rispettare le fasi di
seguito indicate:
Prima del primo utilizzo, l'utilizzatore deve effettuare delle prove di comfort e regolazione in un luogo calmo, in modo tale da assicurarsi che la taglia
dell'imbracatura sia giusta e che l'imbracatura sia regolata correttamente. Su un'imbracatura, i punti d'aggancio identificati da una A possono ospitare
un sistema anticaduta, mentre i punti d'aggancio identificati da A/2 devono essere interconnessi affinché possano essere collegati a un sistema
anticaduta. In linea generale, si raccomanda di utilizzare l'aggancio dorsale non appena possibile, poiché si tratta della migliore configurazione per
l'assorbimento degli sforzi dal corpo umano.
I punti d'aggancio che non sono identificati con A o A/2 non devono essere utilizzati per il collegamento di un sistema anticaduta.
I punti d'aggancio posti lateralmente rispetto alla cintura a livello ventrale devono essere utilizzati esclusivamente per il posizionamento sul lavoro.
Durante l'uso, controllare periodicamente tutti gli elementi di fissaggio e regolazione. L'imbracatura deve essere collegata a un sistema anticaduta
mediante connettori (EN362).
CASO PARTICOLARE: imbracatura con marcatura specifica.
L'utilizzo di un'imbracatura in un'area per la quale non è stata certificata, implica solamente la responsabilità dell'utente.
È tassativo verificare, a cadenza periodica, la leggibilità delle marcature.
L'imbracatura può includere una cintura di mantenimento sul lavoro (EN358). Rispettare le relative istruzioni.Il punto daggancio dell'imbracatura deve
essere ubicato al di sopra dell'utente e deve essere conforme alla norma EN 795:2012 (resistenza minima: R>12kN). Verificare che il lavoro sia eseguito
in modo tale da ridurre l' e ffetto pendolare, il rischio e l'altezza di caduta. A titolo di sicurezza e prima di ogni utilizzo, verificare che, in caso di caduta,
non vi siano ostacoli che ostruiscano il normale funzionamento del sistema anticaduta (area libera sotto i piedi dell'utente). L'altezza libera sotto i piedi
dell'utente, deve essere pari ad almeno: vedere istruzioni del dispositivo anticaduta.
14