Non collocare alimenti sul dispositivo di
controllo dell'umidità.
La posizione del controllo dell'umidità
dipende dal tipo e dalla quantità di frutta e
verdura:
• Alloggiamenti chiusi: consigliato quando
c'è una piccola quantità di frutta e verdura.
In questo modo il contenuto naturale di
6. CONSIGLI E SUGGERIMENTI
6.1 Consigli per il risparmio
energetico
• L'uso più efficiente dell'energia è garantito
dalla configurazione con i cassetti nella
parte inferiore dell'apparecchiatura e i
ripiani distribuiti uniformemente. La
posizione degli scomparti sulla porta non
influisce sul consumo energetico.
• Non aprire frequentemente la porta e
limitare il più possibile i tempi di apertura.
• Non impostare una temperatura troppo
alta per risparmiare energia, a meno che
non sia richiesta dalle caratteristiche
dell'alimento.
• Garantire una buona ventilazione. Non
coprire le griglie o i fori di ventilazione.
• Assicurarsi che i prodotti alimentari
all'interno dell'apparecchio permettano la
circolazione dell'aria attraverso appositi
fori nella parte posteriore interna
dell'apparecchio.
6.2 Consigli per la refrigerazione dei
cibi freschi
• Una buona impostazione della
temperatura che garantisce la
umidità nella frutta e nella verdura si
conserva più a lungo.
• Alloggiamenti aperti: consigliato quando
c'è una grande quantità di frutta e verdura.
In questo modo una circolazione maggiore
dell'aria si traduce in una minore umidità
dell'aria.
5.5 Ventola
Il vanoo frigorifero è dotato di un dispositivo
che consente il raffreddamento rapido degli
alimenti e mantiene più uniforme la
temperatura all'interno del vano.
Questo dispositivo si attiva automaticamente
quando necessario.
Non bloccare le aperture per l'entrata e
l'uscita dell'aria quando si conservano gli
alimenti, al fine di non compromettere la
circolazione dell'aria fornita dalla ventola.
conservazione degli alimenti freschi è una
temperatura inferiore o uguale a +4°C.
L'impostazione di una temperatura più
elevata all'interno dell'apparecchio può
portare a una minore durata di
conservazione degli alimenti.
• Coprire il cibo con un imballaggio per
preservarne la freschezza e l'aroma.
• Utilizzare sempre contenitori chiusi per
liquidi e per alimenti, per evitare sapori o
odori nello scomparto.
• Per evitare la contaminazione incrociata
tra cibo cotto e crudo, coprire il cibo cotto
e separarlo da quello crudo.
• Si consiglia di scongelare il cibo all'interno
del frigorifero.
• Non inserire cibo caldo all'interno
dell'apparecchiatura. Assicurarsi che si sia
raffreddato a temperatura ambiente prima
di inserirlo.
• Per evitare lo spreco di cibo, la nuova
scorta di cibo dovrebbe essere sempre
collocata dietro a quella vecchia.
ITALIANO
45