58
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
IL CARICO DI BIANCHERIA
• Suddividere la biancheria in: bianchi,
colorati, sintetici, delicati e lana.
• Seguire le istruzioni di lavaggio indi-
cata nelle etichette dei capi.
• Non lavare insieme capi bianchi e co-
lorati.
• Alcuni capi colorati possono scolorire
al primo lavaggio. Consigliamo di la-
varli separatamente le prime volte.
• Abbottonare le federe e chiudere
cerniere, ganci e bottoni. Chiudere le
cinture.
• Svuotare le tasche e distendere i ca-
pi.
• Rivoltare i tessuti multi-strato, i capi
in lana e quelli con immagini stampa-
te.
• Rimuovere le macchie difficili.
• Lavare le macchie difficili con un de-
tersivo apposito.
• Fare attenzione alle tende. Togliere i
ganci o sistemare le tende in una re-
tina o federa.
• Non lavare a macchina:
– Capi senza senz'orlo o strappati
– Reggiseni con ferretto.
– Usare una retina per lavare i piccoli
capi.
• Un carico molto ridotto può causare
problemi di equilibrio durante la fase
di centrifuga. In tal caso, sistemare
manualmente i capi nella vasca e
riavviare la fase di centrifuga.
MACCHIE OSTINATE
Per alcune macchie, acqua e detersivo
non è sufficiente.
Consigliamo di rimuovere tali macchie
prima di mettere i capi nell'apparec-
chiatura.
Sono disponibili degli smacchiatori
speciali. Usare uno smacchiatore spe-
ciale adatto al tipo di macchia e tessu-
to.
DETERSIVI E ADDITIVI
• Usare esclusivamente detergenti e
additivi adatti ai lavaggi in lavatrice.
• Non mischiare tipi diversi di detersivi.
• Per motivi ecologici, non usare una
quantità di detersivo superiore a
quella corretta.
• Osservare le istruzioni riportate sulle
confezioni di tali prodotti.
• Usare i prodotti adatti al tipo e colo-
re di tessuto, la temperatura del pro-
gramma e il livello di sporco.
• Se si usano dei detersivi liquidi, non
impostare la fase di prelavaggio.
• Se l'apparecchiatura non dispone di
contenitore del detersivo con flap,
aggiungere i detersivi liquidi in una
pallina dosatrice.
DUREZZA DELL'ACQUA
Se la durezza dell'acqua locale è alta o
moderata, consigliamo di usare un de-
calcificatore dell'acqua per lavabian-
cherie. Nelle zone in cui l'acqua è dolce
non è necessario usare un decalcificato-
re dell'acqua.
Per conoscere il livello di durezza del-
l'acqua locale contattare l'ente eroga-
tore locale.
Osservare le istruzioni riportate sulle
confezioni dei prodotti.
La durezza dell'acqua è misurata in sca-
le equivalenti:
• Scala tedesca (°dH)
• Gradi francesi (°TH).
• e in mmol/l (millimol per litro, unità
internazionale di durezza dell'acqua).
• Gradi Clarke.