7. Prima messa in funzione
Non utilizzare direttamente all'interno della vasca in acciaio inossidabile alcun detergente a pH acido (pH inferiore a 7) con apporto contemporaneo di alogenuri
(fluoruri, cloruri o bromuri) provenienti dalle impurità del materiale in trattamento o dal liquido di lavaggio. Lo stesso vale per le soluzioni saline (NaCl).
Utilizzare i detergenti elencati (www-sonoswiss.ch)
La vasca in acciaio inossidabile potrebbe distruggersi in poco tempo per corrosione alveolare.
!
Tali sostanze possono essere contenute anche nei detergenti per uso domestico.
Pericolo di danni al sistema oscillante!
!
Non immettere liquidi a temperature > 60°C e < 10°C all'interno della vasca a ultrasuoni.
Introduzione nella vasca del materiale da pulire
ATTENZIONE
!
Si possono sottoporre a pulizia a ultrasuoni solo oggetti o liquidi. Non si possono sottoporre al trattamento esseri viventi o piante!
CAUTELA
!
Durante il funzionamento degli ultrasuoni non introdurre le mani nel liquido di lavaggio e non toccare le parti che conducono gli ultrasuoni!
Le membrane cellulari umane, se esposte all'azione prolungata degli ultrasuoni, potrebbero danneggiarsi.
Per introdurre o prelevare i cestelli/il materiale sottoposto al trattamento spegnere l'apparecchio
Non posizionare materiale e recipienti direttamente sul fondo della vasca.
Utilizzare l'apposito cestello o becher, la vaschetta per acidi di plastica, oppure immergere il materiale nel liquido tenendolo appeso.
Degassificazione del liquido
Il liquido di lavaggio, quando è nuovo, è saturo di aria che influisce negativamente sull'azione detergente degli ultrasuoni.
Prima del processo di pulizia, sottoponendo il liquido a un trattamento ad ultrasuoni di diversi minuti, è possibile privarlo di queste microscopiche bolle d'aria.
Degassare il liquido di lavaggio nuovo, a seconda delle dimensioni dell'apparecchio, per circa 5-10 minuti.
SONOSWISS_GebrauchsanleitungD-E-FR-IT-ES_ARIAL_P.indd 83
IT | 83
16.10.18 08:02