Télécharger Imprimer la page

pizzato ST G 1 Serie Mode D'emploi page 4

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
di avviso di temperatura e avviso di tensione, viene visualizzata solo la sequenza di
segnalazione relativa alla temperatura; la sequenza di avviso tensione è visualizzata
solo quando quella di temperatura smette di essere attiva, ovvero quando la
temperatura esce dalla soglia di alert.
5.9 Ingresso di reset
Tramite l'ingresso I3 è possibile resettare i seguenti stati di errore dovuti a guasto
esterno al dispositivo:
- un cortocircuito o un carico eccessivo delle uscite sicure (OS1, OS2),
- un cortocircuito tra un'uscita sicura e la tensione di alimentazione.
5.10 Sostituzione dell'azionatore (solo per articoli ST ••4••••, ST ••8••••)
Attenzione: Il costruttore della macchina deve permettere di accedere alla
modalità di programmazione del sensore solamente al personale abilitato.
Tramite l'ingresso I3 è possibile in qualsiasi momento sostituire l'azionatore codificato
con un secondo azionatore. Questa operazione risulta ripetibile un numero illimitato di
volte. A programmazione avvenuta il sensore riconoscerà solo il codice dell'azionatore
corrispondente all'ultima programmazione effettuata.
1) Alimentare il sensore alla tensione nominale. Il sensore esegue dei test interni. Il LED
si accende secondo le modalità descritte nel paragrafo STATI DI FUNZIONAMENTO.
2) Attivare l'ingresso di programmazione I3, alimentandolo con la tensione U
paragrafo CARATTERISTICHE TECNICHE). Il led si accende con colore viola ad
indicare l'attesa del nuovo codice da memorizzare.
3) Avvicinare il nuovo azionatore al sensore, allineando i simboli di centraggio. Il led
emette due lampeggi di colore verde quando la programmazione è andata a buon
fine.
4) Disattivare l'ingresso di programmazione I3: il sensore si riavvia automaticamente e
riesegue i test interni per poi portarsi nello stato di funzionamento RUN.
Il secondo azionatore dovrà essere adeguatamente fissato alla protezione come
previsto nel paragrafo ISTRUZIONI DI MONTAGGIO. Ad operazione effettuata
eseguire un controllo del riconoscimento del nuovo azionatore programmato ed
eseguire la sequenza di prove funzionali previste nelle presenti istruzioni per l'uso.
Questa operazione non deve essere eseguita come operazione di riparazione o
manutenzione. Nel caso il dispositivo smetta di funzionare correttamente sostituire
tutto il dispositivo e non solo l'azionatore.
L 'operazione di programmazione dell'azionatore è eseguibile sia con gli ingressi
sicuri non attivi, sia con gli ingressi sicuri attivi.
6 AVVERTENZE PER UN CORRETTO USO
6.1 Installazione
Attenzione: L 'installazione deve essere eseguita esclusivamente da personale
qualificato. Le uscite sicure OS1 e OS2 del dispositivo devono essere collegate al
circuito di sicurezza della macchina. L 'uscita di segnalazione O3 non è un'uscita sicura
e non può essere utilizzata singolarmente in un circuito di sicurezza per determinare
lo stato sicuro di riparo chiuso.
- Non sollecitare il dispositivo con flessioni o torsioni.
- Non modificare il dispositivo per nessun motivo.
- Non superare le coppie di serraggio indicate nelle presenti istruzioni per l'uso.
- Il dispositivo svolge una funzione di protezione degli operatori. L 'installazione inade-
guata o le manomissioni possono causare gravi lesioni alle persone fino alla morte,
danni alle cose e perdite economiche.
- Questi dispositivi non devono essere né aggirati, né rimossi, né ruotati o resi ineffi-
caci in altra maniera.
- Se la macchina dove il dispositivo è installato viene utilizzata per un uso diverso da
quello specificato, il dispositivo potrebbe non fornire una protezione efficace per
l'operatore.
- La categoria di sicurezza del sistema (secondo EN ISO 13849-1) comprendente il
dispositivo di sicurezza, dipende anche dai componenti esterni ad esso collegati e
dalla loro tipologia.
- Prima dell'installazione assicurarsi che il dispositivo sia integro in ogni sua parte.
- Evitare piegature eccessive dei cavi di connessione per impedire cortocircuiti e in-
terruzioni.
- Non verniciare o dipingere il dispositivo.
- Non forare il dispositivo.
- Non utilizzare il dispositivo come supporto o appoggio per altre strutture come cana-
line, guide di scorrimento o altro.
- Prima della messa in funzione, assicurarsi che l'intera macchina (o il sistema) sia
conforme alle norme applicabili e ai requisiti della direttiva Compatibilità Elettroma-
gnetica.
- La superficie di montaggio del dispositivo deve essere sempre piana e pulita.
- La documentazione necessaria per una corretta installazione e manutenzione è di-
sponibile online in diverse lingue nel sito web Pizzato Elettrica.
- Nel caso l'installatore non sia in grado di comprendere pienamente la documentazio-
ne, non deve procedere con l'installazione del prodotto e può chiedere assistenza
(vedi paragrafo SUPPORTO).
- Prima della messa in servizio e periodicamente, verificare la corretta commutazione
delle uscite e il corretto funzionamento del sistema composto dal dispositivo e dal
circuito di sicurezza associato.
- Non eseguire saldature ad arco, saldature al plasma o qualsiasi processo in grado ge-
nerare campi elettromagnetici di intensità superiore ai limiti prescritti dalle norme, in
prossimità del dispositivo, nemmeno quando questo è spento. Nel caso si dovesse-
ro eseguire operazioni di saldatura in prossimità di un dispositivo precedentemente
installato, è necessario allontanarlo preventivamente dall'area di lavoro.
- Non eseguire nei pressi dei dispositivi destinati ad essere alimentati elettricamente
operazioni che possono generare scariche elettrostatiche di elevata intensità, anche
con dispositivo spento o non cablato (es. spellicolatura, strofinatura di superfici in
materiale plastico o altro materiale caricabile elettrostaticamente).
- Allegare sempre le presenti istruzioni per l'uso nel manuale della macchina in cui il
dispositivo è installato.
- La conservazione delle presenti prescrizioni d'impiego deve permettere la loro con-
sultazione per tutto il periodo di utilizzo del dispositivo.
6.2 Non utilizzare nei seguenti ambienti
- In ambienti dove l'applicazione provoca collisioni, urti o forti vibrazioni al dispositivo.
- In ambienti con presenza di polveri o gas esplosivi o infiammabili.
- In ambienti dove è possibile la formazione di manicotti di ghiaccio sul dispositivo.
- In ambienti con forti e repentini sbalzi termici. Ad esempio in ambienti di lavoro caldi
nel quale si eseguono lavaggi con acqua fredda. In questi casi è sempre consigliato
proteggere il sensore con apposite schermature.
- In ambienti fortemente chimico aggressivi, dove i prodotti chimici utilizzati che ven-
gono a contatto con il dispositivo, possono comprometterne l'integrità fisica o fun-
zionale. Verificare sempre prima dell'installazione, la compatibilità chimica tra i mate-
riali che compongono il dispositivo (vedi paragrafo CARATTERISTICHE TECNICHE) e
i prodotti chimici che potrebbero venire a contatto con il dispositivo.
- È sempre responsabilità dell'installatore verificare se l'ambiente di utilizzo del dispo-
sitivo è compatibile con il dispositivo stesso, prima della sua installazione.
6.3 Arresto meccanico
Attenzione: La porta deve essere sempre dotata di un arresto meccanico
indipendente in chiusura a fondo corsa.
Non utilizzare il dispositivo come arresto meccanico della porta. L 'azionatore non deve
urtare il sensore.
(vedi
e1
6.3.1 Versioni con magnete di ritenuta
6.4 Manutenzioni e prove funzionali
Attenzione: Non smontare o tentare di riparare il dispositivo. In caso di anomalia
o guasto sostituire l'intero dispositivo.
Attenzione: In caso di danneggiamenti o di usura si deve sostituire il dispositivo
completo e anche il suo azionatore. Con il dispositivo deformato o danneggiato il
funzionamento non è garantito.
- È responsabilità dell'installatore stabilire la sequenza di prove funzionali a cui
sottoporre il dispositivo prima della messa in funzione della macchina e durante gli
intervalli di manutenzione.
- La sequenza delle prove funzionali può variare in base alla complessità della macchina
e dal suo schema circuitale, pertanto la sequenza di prove funzionali sotto riportata è
da considerarsi minimale e non esaustiva.
- Eseguire prima della messa in funzione della macchina e almeno una volta all'anno
(o dopo un arresto prolungato) la seguente sequenza di verifiche:
1) Aprire la protezione con la macchina in movimento. La macchina si deve arrestare
immediatamente. Il tempo di arresto della macchina dovrà essere sempre inferiore
al tempo impiegato dall'operatore per aprire la protezione e raggiungere gli elementi
pericolosi.
2) Con la protezione aperta tentare di avviare la macchina. La macchina non deve
avviarsi.
3) Verificare il corretto allineamento tra azionatore e dispositivo.
4) Verificare che l'insieme delle parti esterne non sia danneggiato. Se si rilevano danni
sostituire completamente il dispositivo.
5) L 'azionatore deve essere saldamente bloccato alla porta, verificare che non sia
possibile con utensili in uso all'operatore della macchina, scollegare l'azionatore dalla
porta.
- Il dispositivo nasce per applicazioni in ambienti pericolosi, pertanto il suo utilizzo
è limitato nel tempo. Trascorsi 20 anni dalla data di produzione, il dispositivo deve
essere sostituito completamente, anche se ancora funzionante. La data di produzione
è posta vicino al codice prodotto (vedi paragrafo MARCATURE).
6.5 Cablaggio
Attenzione: Verificare che la tensione di alimentazione sia corretta prima di
alimentare il dispositivo.
- Mantenere il carico all'interno dei valori indicati nelle categorie d'impiego elettriche.
- Collegare e scollegare il dispositivo solamente in assenza di tensione.
- Non aprire il dispositivo per nessun motivo.
- Scaricare l'elettricità statica prima di maneggiare il prodotto, toccando una massa
metallica connessa a terra. Forti scariche elettrostatiche potrebbero danneggiare
il dispositivo.
- Alimentare l'interruttore di sicurezza e gli altri dispositivi ad esso connessi da un'uni-
ca sorgente di tipo SELV/PELV ed in conformità con le relative norme.
- Collegare sempre il fusibile di protezione (o un dispositivo equivalente) in serie all'a-
limentazione per ogni dispositivo.
- Durante e dopo l'installazione non tirare i cavi elettrici collegati al dispositivo.
- Per i dispositivi con cavo integrato l'estremità libera del cavo, se priva di connettore,
deve essere adeguatamente collegata all'interno di una custodia protetta. Il cavo
deve essere adeguatamente protetto da tagli, urti, abrasioni, ecc.
6.6 Prescrizioni aggiuntive per applicazioni di sicurezza con funzioni di prote-
zione delle persone
Fermo restando tutte le precedenti prescrizioni, nel caso in cui i dispositivi vengano
installati con funzione di protezione delle persone, vanno rispettate le seguenti pre-
scrizioni aggiuntive.
- L 'impiego implica il rispetto e la conoscenza delle norme EN 60947-5-3, EN ISO 13849-
1, EN IEC 62061, EN 60204-1, EN ISO 14119, EN ISO 12100.
6.7 Limiti di utilizzo
- Utilizzare il dispositivo seguendo le istruzioni, attenendosi ai suoi limiti di funziona-
mento e impiegandolo secondo le norme di sicurezza vigenti.
4/30
I dispositivi dotati di magnete interno permettono di
generare una forza di ritenuta tra il sensore e l'azionatore in
grado di mantenere chiuso il riparo anche in presenza di
vibrazioni.
La forza magnetica di ritenuta è disponibile in diverse
grandezze, da scegliere a seconda dell'applicazione (vedi
paragrafo CARATTERISTICHE TECNICHE).

Publicité

loading