Télécharger Imprimer la page

CUISIMAT 3237580 Manuel D'instructions page 24

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 30
Per garantire una perfetta igiene e conservazione dell'apparecchio è bene effettuare ordinariamente e/o
giornalmente le operazioni di pulizia.
Evitare di utilizzare creme abrasive o pagliette in acciaio inox, acetone, trielina e ammoniaca.
Usare solo una soluzione di acqua e bicarbonato.
In caso di presenza di macchie da cibo o residui sulla superficie esterna, lavare con acqua ed asportarli
prima che questi possano indurire.
Se i residui sono già induriti usare una spugna morbida immersa in una soluzione di acqua e bicarbonato.
Si consiglia un ciclo di pulizia giornaliera di tutte le superfici interne dell'apparecchio.
Pulire i ripiani e l'interno dell'apparecchio con uno straccio leggermente imbevuto.
Anche le zone sottostanti e adiacenti devono essere pulite e mantenute in perfetta igiene.
Pulire con acqua e sapone o detergente neutro.
Per un costante rendimento dell'apparecchio è bene compiere le operazioni di pulizia e manutenzioni
generali.
ATTENZIONE: La pulizia e la manutenzione dell'impianto refrigerante e della zona compressori richiede
l'intervento di un tecnico specializzato e autorizzato, per questo motivo non può essere effettuato da
personale non idoneo.
Con una aspirapolvere, un pennello o una spazzola non metallica pulire con cura il condensatore del gruppo
refrigerante e l'evaporatore interno dopo aver tolto le protezioni.
Prima di iniziare con le operazioni procedere come segue:
- portare l'interruttore generale nella posizione OFF;
- togliere la spina dalla presa e attendere che sia avvenuto il completo sbrinamento dell'apparecchio.
Per accedere al condensatore è necessario rimuovere il cruscotto frontale:
1. rimuovere le due viti superiori
2. sganciare il cruscotto spingendolo verso il basso
ATTENZIONE: per assicurare un regolare funzionamento dell'impianto è necessario pulire il condensatore
almeno ogni 30 giorni.
Pulire le superfici esterne ed interne con acqua e sapone o detergente neutro; un poco di aceto aggiunto
all'acqua eliminerà eventuali cattivi odori. Risciacquare abbondantemente con acqua pura e asciugare con cura.
A questo punto le operazioni di manutenzione e pulizia generali sono terminate.
CONSIGLI UTILI PER LA MANUTENZIONE DELL'ACCIAIO INOSSIDABILE
Per la pulizia e manutenzione delle parti costruite in acciaio inossidabile, attenersi a quanto di seguito
specificato, tenendo presente che la prima e fondamentale regola è di garantire la non tossicità e la massima
igiene dei prodotti trattati.
PULIZIA E MANUTENZIONE GENERALE
20
PULIZIA GIORNALIERA

Publicité

loading