Nota! Verificare sempre l'avanzamento del sollevamento osservando il movimento dei fili colorati della fune in entrata e in uscita
dall'apparecchio.
6 . 6
S O L L E V A M E N T O D I B A S E - A N C O R A G G I O A L C O R P O
1.
Agganciare la fune di salvataggio ad un punto di ancoraggio direttamente con il moschettone della fune o con un'imbracatura
di ancoraggio ad almeno 1 metro al di sopra dell'infortunato.
2.
Tirare il dispositivo verso l'infortunato in modo da poterlo agganciare alla sua imbracatura (punto di ancoraggio superiore)
3.
Rimuovere l'eventuale lasco tra sé e il dispositivo tirando la fune portante verso l'alto.
4.
Tirare la fune portante attraverso il primo anello di frizione nella scanalatura dell'alloggiamento del freno, attorno al secondo
anello di frizione, inserire la fune nel serrafune e stringere.
5.
Iniziare a sollevare ruotando il volantino in senso orario con due mani. Serrare frequentemente il lasco tra l'anello di frizione
e il serrafune. Circa dopo ogni 10 giri del volantino.
Nota! Fissare, se necessario, la fune portante intorno al dispositivo per eliminare il rischio di discesa accidentale.
6.
Liberare l'infortunato dall'arresto per caduta
7.
Iniziare la discesa controllata sganciando la fune portante dal serrafune e tirandola verso il basso.
8
RESQ RPX200 & EPX200 | v.2 | Master EN |
6.5.4
6.6.4
6.5.7