Attenzione! Il corpo del dispositivo accumulerà calore dal freno e potrebbe essere sufficientemente CALDO da danneggiare la
fune se non viene gestito correttamente. Utilizzare sempre guanti di protezione durante l'uso del dispositivo e della fune.
2.
Dopo che la prima persona, o le prime persone, hanno raggiunto il suolo e sono scollegate dall'attrezzatura, la persona
successiva può agganciarsi alla fune portante (che successivamente diventa la fune di salvataggio) utilizzando il moschettone
situato all'estremità (o realizzando un nodo ad 8 nodi se la lunghezza del dispositivo non è specifica per il sito, a seconda
della lunghezza della fune e dell'altezza di discesa).
Attenzione! Se al posto del moschettone dell'estremità si utilizza un nodo ad 8 nodi, assicurarsi sempre che sia posizionato
sull'estremità corretta, se posizionato in modo errato la discesa può essere bloccata dal nodo. Tirare sempre uno o due metri in
più della fune di salvataggio precedente per garantire che ci sia fune sufficiente per il nodo, in modo da assicurare che il prossimo
evacuato raggiunga il suolo. Il procedimento di discesa descritto con la discesa continua di più evacuati uno dopo l'altro viene
chiamato "shuttling". Durante l'evacuazione di più persone assicurarsi che ciò sia conforme alla discesa e al carico massimo
seguendo le specifiche riportate nei dati tecnici.
6 . 4
E V A C U A Z I O N E D I B A S E - A N C O R A G G I O A L C O R P O
1.
Agganciare il moschettone della fune di salvataggio al punto di ancoraggio. Agganciare il moschettone del dispositivo al
punto di ancoraggio dell'imbracatura (contrassegnato con la A) o al dispositivo di sostegno del corpo omologato seguendo
le istruzioni per l'uso. Rimuovere l'eventuale lasco tra sé e il dispositivo tirando la fune portante verso l'alto. Afferrare la fune
portante mentre si trasferisce il carico al dispositivo. Spostare con cautela la piattaforma e facilitare la presa attorno alla fune
portante per iniziare la discesa.
Nota! Se possibile, cercare di posizionare il dispositivo in modo che il volantino sia rivolto verso l'esterno per ridurre al minimo il
rischio di lesioni.
2.
Per diminuire o controllare manualmente la velocità di discesa, ad esempio in spazi ristretti, aumentare l'attrito facendo
passare la fune attraverso l'anello di frizione e la scanalatura della fune del dispositivo.
6 . 5
S O L L E V A M E N T O D I B A S E - A N C O R A G G I O I N A LT O
1.
Agganciare l'attrezzatura ad un punto di ancoraggio direttamente con il moschettone del dispositivo o con un'imbracatura
di ancoraggio ad almeno 1 metro al di sopra dell'infortunato.
2.
Estrarre la fune di salvataggio in modo da poterla fissare all'imbracatura dell'infortunato (punto di ancoraggio superiore).
3.
Rimuovere l'eventuale lasco tra sé e il dispositivo tirando la fune portante verso il basso.
4.
Tirare la fune portante attraverso l'anello di frizione, inserire la fune nel serrafune e stringere.
5.
Iniziare a sollevare ruotando il volantino in senso orario con due mani. Serrare frequentemente il lasco tra l'anello di frizione
e il serrafune. Circa dopo ogni 10 giri del volantino.
Nota! Fissare, se necessario, la fune portante intorno al dispositivo per eliminare il rischio di discesa accidentale.
6.
Liberare l'infortunato dall'arresto per caduta
7.
Avviare la discesa controllata sganciando la fune portante dal serrafune tirandola verso l'esterno.
Attenzione! Non lasciare mai la fune portante, potrebbe essere difficile riprendere il controllo qualora si perda.
6.4.1
(RPX200)
RESQ RPX200 & EPX200 | v-2 | Master EN |
6.4.2
7