Rilasciare il freno tirando lo schermo
protettivo di nuovo verso di sé. Prima di
attivare il freno della catena spegnere la
motosega.
La catena potrebbe allungarsi per effetto
del calore.
Controllare regolarmente se è neces-
sario registrare la tensione della catena
per evitare che si stacchi dalla lama.
Se si tende la catena mentre è ancora
calda, quando si è raffreddata allentarla
di nuovo.
PULIZIA E STOCCAGGIO
Dopo ogni uso, attendere che la moto-
sega si raffreddi.
Pulire la motosega con una spazzola o
con aria compressa.
Pulire la parte esterna della motosega
con un panno umido ben strizzato.
Controllare sempre che la guida nella
lama sia pulita, senza segatura e scheg-
ge di corteccia per assicurare la corretta
lubrificazione della catena.
Per tenere pulita la guida utilizzare aria
compressa. Togliere la catena per pulire
la guida se la pulizia con la catena mon-
tata non è sufficiente.
Lubrificare con regolarità il rocchetto
della catena nella parte anteriore della
lama.
Togliere la catena, pulire le fessure nella
lama e applicare olio per motoseghe
all'interno del rocchetto.
Tenere pulito il foro di alimentazione
dell'olio sulla lama per evitare che il
passaggio dell'olio sia ostacolato.
Assicurarsi di pulire le alette di raffred-
damento attorno al cilindro, altrimenti
la sega potrebbe surriscaldarsi durante
l'uso.
Inserire sulla lama il fodero di protezi-
one prima di riporre la motosega in
magazzino.
Svuotare il carburante in un recipiente
adatto e conservare la motosega fuori
dalla portata dei bambini, in un luogo
asciutto e al riparo dal gelo.
MANUTENZIONE
Controllo della catena
Se la catena è affilata produce trucioli
grossi, in caso contrario produce seg-
atura. Se la catena non è affilata bene,
quando si taglia diventa necessario
spingere la motosega con forza contro
l'albero con il rischio di produrre un
forte contraccolpo.
Quando la catena non è più affilata,
affilare i denti usando una lima tonda
con portalima (A), una lima piatta (B) e
un calibro di profondità (C).
A
B
C
Si può utilizzare anche un'affilatrice
elettrica per catene. Fare molta attenzi-
one quando si affilano i denti e indos-
sare dei guanti!
Sostituire la catena se i denti sono
consumati fino al segno indicato o se
diventano stretti per più di 4 mm.
Affilatura della catena
1. Fissare la lama della motosega in una
morsa o segare un incavo in un ceppo
d'albero. La motosega deve essere fissa-
156