Dalla fabbrica, la vite è impostata su
MAX, ma durante il normale utilizzo si
consiglia di regolarla sulla posizione
"centrale".
Nota:
dopo l'uso è possibile che dalla motose-
ga goccioli un po' di olio per la catena.
È del tutto normale; si raccomanda di
pulire la sega dopo l'uso, rimuovendo
schizzi d'olio e segatura. Collocare la
motosega su una superficie che assorba
l'olio, per evitare che eventuali gocce
d'olio cadano sulla superficie su cui
viene riposta.
Accendere la motosega e puntare la
lama verso il ceppo di un tronco. Se
sul ceppo si notano schizzi di olio, la
lubrificazione automatica della catena
funziona correttamente.
In caso contrario togliere la catena e la
lama e pulire il foro di alimentazione
dell'olio. Se anche stavolta la lubrificazi-
one non funziona, portare la motosega
a un punto vendita autorizzato per la
riparazione.
TAGLIO
Prima di ogni uso controllare che la
motosega funzioni bene e sia rifornita
di carburante e olio per catene, che la
catena sia affilata e tesa correttamente
e che il freno della catena sia funzion-
ante.
Avviare il motore.
Tenere la sega con due mani per le
impugnature (12, 16). Sollevare la lama
verso la parte da tagliare.
Premere contemporaneamente l'inter-
ruttore di sicurezza (13) e l'acceleratore
(17). Se si rilascia uno di questi due
comandi la sega si ferma.
Iniziare a lavorare quando la catena ha
raggiunto la velocità desiderata.
I rami sottili si possono tagliare con un
taglio unico. Per evitare che i rami si
spezzino e si rompano, tagliarli in più
sezioni.
Quando si tagliano rami più spessi,
incidere prima la parte inferiore per evi-
tare che il ramo si spezzi e poi tagliare
la parte superiore. Continuare finché
l'ultimo taglio non abbia raggiunto il
tronco. Se si lavora su alberi da lasciare
ancora sul posto, sigillare tutte le su-
perfici tagliate per consentire alla pianta
di rimarginare i tagli.
Per segare i tronchi di alberi tagliati uti-
lizzare un cavalletto stabile. Poggiare la
motosega sul pezzo da tagliare tenen-
dola bene e utilizzando l'appoggio per
la corteccia nella parte anteriore della
motosega; segare il tronco inclinando
verso l'alto la parte posteriore della mo-
tosega e utilizzando l'appoggio come
punto di rotazione.
Rilasciare immediatamente l'accelera-
tore se la catena si inceppa nel pezzo.
Se la catena resta impigliata provocan-
do un contraccolpo della lama, il freno
viene azionato dallo schermo protettivo
che scatta in avanti.
155
IT