MONTAGGIO E OPERAZIONI PRE-
LIMINARI
Montaggio della lama e della catena
Tirare lo schermo protettivo (1) in di-
rezione dell'impugnatura anteriore (16)
e assicurarsi che il freno della catena
non sia inserito.
Togliere i dadi (6) dalla copertura later-
ale (8) sopra al rocchetto della catena.
Togliere la copertura laterale sollevan-
dola.
Spostare il bullone del tendicatena fino
in fondo verso il rocchetto della catena
ruotando la vite tendicatena (7).
Posizionare la lama (3) sulla motosega
facendo in modo che il bullone tendi-
catena si inserisca nel foro.
Applicare la catena (4) attorno al roc-
chetto e nella scanalatura che si trova
sulla lama.
Controllare che il senso di rotazione
della catena sia corretto.
Montare la copertura laterale e avvitare
i dadi di bloccaggio serrandoli a mano,
tenendo sollevata verso l'alto l'estremità
della lama.
Ruotare la vite tendicatena finché la
maglia guida della catena non si trova
a contatto con la parte inferiore della
lama.
Serrare bene i dadi e tendere completa-
mente la catena mantenendo l'estrem-
ità della lama rivolta verso l'alto.
Tensione della catena
Regolare la tensione della catena
ruotando la vite tendicatena (7).
Ruotare la vite in senso orario per strin-
gere la catena e in senso antiorario per
allentarla.
Lasciare alcuni millimetri di gioco che
consentano di sollevare la catena dal
centro della lama. La catena non deve
pendere sotto alla lama.
Nota! Una catena nuova inizialmente
si allunga. Per questo è importante
controllare spesso se la catena è ben
tesa nelle prime ore di lavoro. Eseguire
la lubrificazione manuale della catena
a intervalli regolari utilizzando olio per
catene.
Nota! Prima di regolare il tendicatena
allentare i dadi di bloccaggio altrimenti
questi pezzi
potrebbero subire dei danni.
Conservare la chiave all'interno del suo
supporto (9) nella motosega (blocco a
scatto).
152