6.3. Respiratori ACS 952
6.3.1. Sostituzione o pulizia degli schermi per ACS 952
• Svitare i volantini laterali del portaschermo, quindi estrarre il vetro, sostituirlo se necessario.
• All'interno sotto il vetro è alloggiato uno schermo di sicurezza in policarbonato. La sua sostituzione è subordinata
alla sua trasparenza.
ATTENZIONE: NON USARE MAI IL CASCO SENZA SCHERMO IN POLICARBONATO, NÈ INVERTIRE LA POSIZIONE DEI DUE
VISORI: CIÒ POTREBBE ESSERE PERICOLOSO PER GLI OCCHI.
6.3.2. Sostituzione e pulizia delle valvole espiratorie
• Togliere il coperchietto di protezione.
• Estrarre la valvola di gomma, pulirla o sostituirla se necessario.
6.3.3. Sostituzione o pulizia della testiera regolabile completa di fascia antisudore
La testiera può essere facilmente rimossa sfilando i 4 punti di aggancio dalla calotta interna, pulire e sostituire se
necessario.
6.3.4. Sostituzione o pulizia del sottogola elastico
Il sottogola può essere facilmente pulito o sostituito rimuovendolo dalla testiera tramite i due bottoni appositi.
6.3.5. Sostituzione o pulizia della mantellina
La mantellina può essere facilmente rimossa dal casco sganciando i bottoni automatici, tirando la guarnizione di
gomma. Pulire o sostituire se necessario. Per rimontare inserire prima il bordo del casco nella scanalatura della
guarnizione; facendo pressione in modo che esso penetri fino in fondo nella gomma.
Agganciare poi i bottoni automatici.
7. ACCESSORI (non compresi nei set)
7.1. Gruppi filtranti
Gruppo filtrante a parete o trasportabile completo di riduttore di pressione per uno o due operatori.
7.2. Tubi d'alimentazione
I tubi di alimentazione sono disponibili nelle seguenti lunghezze:
* il raccordo di default è di tipo Euro Coupling; per ordinare i dispositivi con altro raccordo contattare il servizio clienti
Spasciani.
8. MARCATURE
• I facciali sono marcati conformemente a quanto richiesto dalle norme pertinenti
• É presente la marcatura di parte su: tubo di respirazione (TUR 800 è identificato con la lettera A e TUR 801 con la
lettera B), regolatore di flusso (SPASCIANI AC 95), membrane di inspirazione ed espirazione (ove presenti) e sui tubi di
alimentazione (S per antistico).
• Il tubo di respirazione, le membrane delle valvole e i facciali sono anche marcati con l'anno di produzione.
Ove possibile è presente un rubber clock indicante nel cerchio interno l'anno e con una freccia il mese di produzione.
• All'interno del casco è riportata una targhetta con la data di fabbricazione e il numero di matricola ed il codice del
prodotto.
• All'interno delle pettorine di ACS 951 e ACS 952 è riportato il pittogramma per indumenti di protezione per parti del
corpo per operazioni di sabbiatura (tipo 2) (vedi par. 10, Pittogrammi e Marcature, Esempio 1).
• I respiratori riportano in cintura una targhetta identificativa riportante le seguenti informazioni:
marchio
seguito dal Nr. dell'Organismo Notificato che ha effettuato le prove di tipo per la certificazione CE e
che effettua il controllo di produzione secondo il Modulo D del Regolamento (UE) 2016/425: Italcert Srl – Viale
Sarca 336 – 20126 Milano ‐ Italia
data di produzione;
identificazione del produttore;
identificazione del tipo di respiratore;
pittogramma leggere le istruzioni per l'uso; (vedi Tab. 1, Pittogrammi e Marcature, Esempio 2).
pittogramma temperature massima e minima di immagazzinaggio; (vedi Tab. 1, Pittogrammi e Marcature, Esempio 3).
Descrizione
Tubo alimentazione 5 m*
Tubo alimentazione 10 m* 1393000CJ
Tubo alimentazione 20 m* 1393100CJ
Tubo alimentazione 30 m* 1393300CJ
Tubo alimentazione 40 m* 1393600EC
Tubo alimentazione 50 m* 1393200CJ
Codice
1392900CJ
Pg. 9 / 24