I caschi di respirazione non devono essere indossati senza alimentazione d'aria. Indossare il casco senza ventilazione
interna può essere causa di gravi danni alla salute. In casi di emergenza in cui la fonte di alimentazione d'aria non
sia più disponibile, allontanarsi rapidamente dalla zona a rischio e respirare aria ambiente allentando il collare per
il respiratore ACS 952 o svitando il tubo di respirazione dal raccordo per il respiratore ACS 951/AC 190.
Utilizzare per l'alimentazione dei respiratori solo tubi originali con lunghezza massima 50 m in spezzoni singoli.
É necessario che l'utilizzatore controlli la portata minima del sistema di alimentazione per ogni operatore collegato.
I respiratori ACS e AC possono essere utilizzati a Temperature inferiori a 0 °C (fino a ‐15°C).
I respiratori devono essere alimentati ESCLUSIVAMENTE con aria di qualità respirabile secondo EN 12021.
Tenere sotto controllo il contenuto di umidità dell'aria compressa per evitare il congelamento dell'apparecchio.
I respiratori ACS e AC non sono utilizzabili in atmosfere esplosive.
ATTENZIONE
In caso di utilizzo del respiratore in lavorazioni particolarmente gravose la pressione all'interno del respiratore
potrebbe diventare negativa in fase di inspirazione.
In caso di utilizzo del respiratore in particolari atmosfere altamente tossiche la protezione fornita dai dispositivi
potrebbe non essere sufficiente.
I dispositivi descritti nel presente manuale di istruzioni non sono progettati per il collegamento a sistemi mobili di
alimentazione ad alta pressione.
Prestare particolare attenzione al collegamento dei dispositivi alla linea di alimentazione aria. Non connettersi a
linee che forniscono gas non identificati. Prestare particolare attenzione ad evitare linee che forniscono ossigeno o
aria arricchita (Nitrox).
2. DESCRIZIONE DISPOSITIVI TECNICA
Gli airline a flusso continuo sono disponibili nelle seguenti versioni che differiscono tra di loro per il tipo di facciale
impiegato e per il tipo di applicazione.
2.1. Respiratore AC 190
Respiratore dotato di:
• Maschera intera disponibile in vari modelli e classi (vedi par. 3.1.1)
• Valvola di sovraflusso (vedi par. 3.2)
• Tubo corrugato di respirazione TUR 801 (vedi par. 3.3)
• Filtro silenziatore EOD 55 (vedi par. 3.4)
• Regolatore di flusso AC 95 (vedi par. 3.5)
• Tubo di alimentazione aria compressa disponibile in spezzoni di varie metrature e non compreso nel set. (vedi par. 3.7)
AC 190 è ideale per l'impiego in tutti i casi in cui sia necessario l'utilizzo di un dispositivo di protezione delle
vie respiratorie di tipo isolante, specialmente in ambito chimico.
2.2. Respiratore ACS 951
Respiratore dotato di:
• Maschera con cappuccio (vedi par. 3.1.2)
• Tubo corrugato di respirazione TUR 800 (vedi par. 3.3)
• Filtro silenziatore EOD 55 (vedi par. 3.4)
• Regolatore di flusso AC 95 (vedi par. 3.5)
• Indicatore di portata (vedi par. 3.6)
• Tubo di alimentazione aria compressa disponibile in spezzoni di varie metrature e non compreso nel set (vedi par. 3.7)
Il respiratore per sabbiatori ACS 951 costituisce un efficace mezzo protettivo per la salvaguardia delle vie respiratorie
e delle parti del corpo più sottoposte alla proiezione delle particelle d'abrasivo.
2.3. Respiratore ACS 952
Respiratore dotato di:
• Casco ACS 952 (vedi par. 3.1.3)
• Tubo corrugato di respirazione TUR 800 (vedi par. 3.3)
• Filtro silenziatore EOD 55 (vedi par. 3.4)
• Regolatore di flusso AC 95 (vedi par. 3.5)
• Indicatore di portata (vedi par. 3.6)
• Tubo di alimentazione aria compressa disponibile in spezzoni di varie metrature e non compreso nel set (vedi par. 3.7)
Il respiratore per sabbiatori ACS 952 costituisce un efficace mezzo protettivo per la salvaguardia delle vie respiratorie
e delle parti del corpo più sottoposte alla proiezione delle particelle d'abrasivo.
Pg. 5 / 24