BLUEHELIX PRO S
> LE PERFORMANCE
CLASSIFICAZIONE ENERGETICA
Il pacchetto "clima-energia 20/20/20" prevede ambiziosi obiettivi di riduzione dell'emissione di gas serra, dei consumi
energetici nonché l'incremento dell'uso di energie rinnovabili, corrispondenti ad una percentuale del 20% da raggiungere
entro il 2020. In questo ambito, il regolamento europeo ErP (Energy Related Products) introduce una classificazione
energetica anche per i generatori di acqua calda ai fini del riscaldamento d'ambiente e dell'acqua calda sanitaria.
Tale classificazione si traduce in una etichetta energetica che deve obbligatoriamente accompagnare tutti i prodotti
interessati dal Regolamento, introdotti nel mercato dal 26 settembre 2015.
L'etichettatura costituisce una facile guida per il consumatore, che può scegliere - tramite indicazioni standardizzate ed
oggettive - il prodotto più efficiente. In questo modo la scelta sarà la più parca nei consumi a vantaggio dell'utente, ma anche
la più virtuosa per gli equilibri energetici e di conseguenza, per l'ambiente.
I parametri più significativi indicati nell'etichetta sono l'indice di efficienza stagionale in riscaldamento e di efficienza
nell'eventuale produzione di acqua calda sanitaria, secondo una scala che nel caso del prodotto singolo caldaia si attesta
dalla A alla G*. Inoltre per le caldaie combinate viene indicato un profilo di carico corrispondente alla portata sanitaria
dell'apparecchio misurata in una serie di prelievi-tipo, garantendo almeno l'efficienza in sanitario dichiarata. Tale indice viene
identificato con una lettera/"taglia" (s, M ...XXL).
* Indici superiori possono essere raggiunti da combinazioni di caldaia e prodotti ad energia rinnovabile.
Efficienza stagionale
riscaldamento ambienti
Potenza sonora
installazione interna
> > > Heating division
Profilo di carico sanitario
(massima portata alla
corrispondente efficienza dichiarata
in sanitario)
Efficienza nella
produzione di acqua
calda sanitaria
PER CALDAIE
COMBINATE
Potenza termica in
riscaldamento