COMANDI
A
B
Tasto A = accende/spegne le luci.
Tasto B = inserisce/disinserisce il TIMER: premendolo
1 volta si attiva il timer, per cui dopo 5 minuti il motore
si arresta (contemporaneamente sul display
lampeggia il numero della velocità selezionata); il
timer rimane attivo se si cambia la velocità del motore.
Display C = - indica la velocità del motore selezionata
(da 1 a 4); - indica l'attivazione del Timer quando il
numero lampeggia; - indica l'allarme filtri quando il
segmento centrale si accende o lampeggia.
Tasto D = aziona il motore (all'ultima velocità usata);
premendo ancora il tasto, si selezionano le velocità
del motore da 1 a 4 in modo sequenziale; tenendo
premuto il tasto per 2 secondi circa, il motore si
arresta.
Tasto R = reset filtri antigrasso e filtri carbone; quando
compare l'allarme filtri (cioè sul display si accende il
segmento centrale), occorre pulire i filtri antigrasso
(sono trascorse 30 ore di funzionamento); se invece il
segmento centrale lampeggia, occorre pulire i filtri
antigrasso e sostituire i filtri carbone (sono trascorse
120 ore di funzionamento). Chiaramente se la vostra
cappa non è in versione filtrante e quindi non ha i filtri
carbone, dovrete solo pulire i filtri antigrasso, sia che il
segmento centrale rimanga acceso, sia che lampeggi.
L'allarme filtri appare a motore spento ed è visibile per
circa 30". Per far ripartire il conteggio delle ore, tenere
premuto il tasto per 2 secondi durante la
visualizzazione dell'allarme.
MANUTENZIONE
! Prima di pulire o fare manutenzione togliere la
tensione.
! L'inosservanza delle norme di pulizia
dell'apparecchio e della sostituzione dei filtri,
comporta rischi di incendi. Attenersi alle istruzioni
suggerite.
Pulizia della cappa
QUANDO PULIRE: frequentemente sia esternamente
che internamente.
PULIZIA ESTERNA: usare un panno inumidito con
detersivo liquido neutro. Per le cappe in acciaio inox,
rame, ottone utilizzare prodotti specifici.
PULIZIA INTERNA: usare un panno inumidito con
detersivo liquido neutro.
COSA NON FARE: non usare alcool o prodotti
abrasivi o corrosivi (esempio spugne metalliche,
spazzole troppo dure, detergenti molto aggressivi,
ecc.)
C
D
R
Pulizia dei filtri antigrasso
Frequenza: Per evitare il rischio di incendi, i filtri
antigrasso devono essere puliti regolarmente ogni 2
mesi al massimo.
RIMOZIONE DEL FILTRO: premere la clip nella parte
posteriore del manico mentre si tira il filtro verso il
basso.
PULIZIA DEL FILTRO: Pulire il filtro del grasso molto
sporco in lavastoviglie senza piatti o a mano con il
detersivo WESCO. Si consiglia prima di inserire il filtro
antigrasso in lavastoviglie, di spruzzare il filtro del
grasso con un detergente sgrassante universale
WESCO e lasciare macerare per un breve tempo.
Illuminazione
Per sostituire le lampade alogene aprire il coperchio fa-
cendo leva sulle apposite fessure. Sostituire con lampa-
de dello stesso tipo. ATTENZIONE: non toccare la nuo-
va lampada a mani nude.
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
Se qualcosa non sembra funzionare, prima di
chiamare il Servizio Assistenza effettuare i seguenti
semplici controlli:
• Se la cappa non funziona, verificare che:
- non ci sia interruzione d'alimentazione elettrica.
- sia stata selezionata una velocità.
• Se la cappa ha un rendimento scarso, verificare che:
- La velocità motore selezionata sia sufficiente per la
quantità di fumo e di vapori liberata dalla cottura dei
cibi.
- La cucina sia sufficientemente areata per permettere
un corretto ricambio d'aria.
- Il filtro carbone non sia saturo (cappa in versione
filtrante).
• Se la cappa si è spenta nel corso del normale
funzionamento, verificare che:
- non ci sia interruzione d'alimentazione elettrica.
- il dispositivo di interruzione omnipolare non sia
scattato.
= Componenti NON in dotazione con il prodotto