CALEFFI 578 Serie Documentation Technique page 18

La référence en hydraulique
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Installazione - Funzionamento - Manutenzione
DESCRIZIONE
Il riduttore di pressione pilota CRD riduce automaticamente una pressione
in entrata a un valore di uscita più basso. È un comando a membrana ad
azione diretta, a molla, che funziona idraulicamente o pneumaticamente.
Può essere utilizzato come valvola autonoma o come controllo pilota per
una valvola principale CLA-VAL. Questo controllo mantiene una pressione
a valle costante entro limiti di pressione molto ravvicinati.
FUNZIONAMENTO
Il riduttore di pressione pilota CRD è normalmente mantenuto aperto dalla
forza esercitata sulla membrana dalla molla a compressione e la pressione
di erogazione agisce sul lato inferiore della membrana. Il flusso che attra-
versa la valvola risponde alle variazioni della domanda a valle per mante-
nere costante la pressione.
INSTALLAZIONE
Il riduttore di pressione pilota CRD può essere installato in qualsiasi po-
sizione. È dotato di una porta di ingresso e di due stacchi, per consentire
l'installazione in posizione diritta o inclinata. La seconda porta di uscita può
essere utilizzata per il collegamento di un misuratore. Una freccia indicante
la direzione del flusso è contrassegnata sulla fusione del corpo.
PROCEDURA DI REGOLAZIONE
Il riduttore di pressione pilota CRD può essere regolato per fornire un
campo di pressione come specificato sulla targa dati. La regolazione della
pressione è effettuata ruotando la vite di regolazione per variare la pres-
sione esercitata dalla molla sulla membrana. Maggiore è la compressione
sulla molla, maggiore è la pressione impostata.
1.
Avvitare la vite di regolazione (ruotare in senso orario) per aumen-
tare la pressione di erogazione.
2.
Svitare la vite di regolazione (ruotare in senso antiorario) per dimi-
nuire la pressione di erogazione.
3.
Al termine della regolazione della pressione, serrare il controdado
di bloccaggio
4.
sulla vite di regolazione e rimontare il cappuccio di protezione.
5.
Quando si utilizza questo controllo come controllo pilota per una
valvola principale CLA-VAL, la regolazione deve essere effettuata
in condizioni di flusso. La portata non è critica, tuttavia in genere
dovrebbe essere leggermente inferiore al normale per fornire
una pressione in entrata di diversi psi superiore alla regolazione
desiderata.
Le portate minime approssimative indicate nella tabella si riferiscono
alla valvola principale su cui è installato il controllo CRD.Ruotare la
vite di regolazione in senso orario per aumentare la regolazione.
Misura del-
1 1/4" -3"
la valvola
Flusso
0,95 - 1,9
minimo l/s
MANUTENZIONE
SMONTAGGIO
Per lo smontaggio, seguire l'ordine indicato dalla numerazione assegnata
ai componenti nella figura in sezione (CRD001TT).
4"-8"
10"-16"
3,15 - 12,6
19,0 - 41,0
Controllo riduttore di pressione
RIASSEMBLAGGIO
Per il riassemblaggio, seguire in senso inverso la di smontaggio. Prestare
attenzione per evitare che il castello (17) si trascini sull'ugello di ingresso
del corpo (18).
Seguire questa procedura:
1.
Inserire il castello (17) nel corpo e avvitare il gruppo fermo disco (16)
abbassandolo fino in fondo.
2.
Installare la guarnizione (14) e la molla (19) per un intervallo di 2-30 e
2-6,5 psi sul tappo (13) e serrare quest'ultimo nel corpo. L'elemento
fermo disco deve inserirsi nel foro guida del tappo man mano che
quest'ultimo viene serrato. Avvitare manualmente il tappo. Utilizzare
una chiave solo per il serraggio.
3.
Posizionare la membrana (12) e la rondella della membrana (11) e la
rondella di Belleville (20) sul castello. Avvitare il dado esagonale (10).
4.
Trattenere la membrana in modo da allineare i fori delle viti nella
membrana e nel corpo. Serrare il dado della membrana con una
chiave adeguata. Terminato il serraggio, rilasciare la membrana e
consentirne la rotazione da 5° a 10°. I fori della membrana dovrebbe-
ro ora essere correttamente allineati ai fori del corpo.
Per verificare il corretto allineamento procedere come segue:
Ruotare la membrana in senso orario e in senso antiorario il più possibile.
I fori per le viti della membrana devono ruotare della stessa distanza su
entrambi i lati dei fori per le viti del corpo: ±1/8".
Ripetere la procedura di montaggio fino a quando la membrana e il castel-
lo non risultino correttamente allineati. Non deve esserci contatto tra il ca-
stello e l'ugello del corpo durante il suo normale movimento. Per simulare
questo movimento, tenere allineati i fori del corpo e della membrana. Spo-
stare il castello nelle posizioni di apertura e chiusura. Non devono esservi
segni di contatto o trascinamento.
5.
Installare la molla (9) con la sua guida (8).
6.
Montare il coperchio (5), la vite di regolazione (2) e il dado (3), quindi
il tappo (1).
SINTOMO
CAUSA DEL PROBLEMA
Molla non compressa
Molla danneggiata
Non si apre
La guida della molla (8) non
quando la
è in posizione
pressione di
erogazione
Il castello si trascina
diminuisce
sull'ugello di ingresso
Molla completamente
compressa
Ostruzione meccanica
Non si chiude
quando la
pressione di
erogazione
Disco usurato
aumenta
Il castello si trascina
sull'ugello di ingresso
Membrana danneggiata
Perdita dal foro
di sfiato del
Dado della membrana
coperchio
allentato
18
Serie 578
SOLUZIONE
Serrare la vite di regolazione
Smontare e sostituire
Montare correttamente
Smontare e rimontare
correttamente
(Vedere la sezione
"Riassemblaggio")
Fare arretrare la vite di
regolazione
Smontare e rimontare
correttamente
(Vedere la sezione
"Riassemblaggio")
Smontare, rimuovere e
sostituire il gruppo fermo
disco
Smontare e rimontare
correttamente
(Vedere la sezione
"Riassemblaggio")
Smontare e sostituire
Rimuovere il coperchio e
serrare il dado

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières