Filettatura Dell'asta Della Valvola - CALEFFI 578 Serie Documentation Technique

La référence en hydraulique
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Per le valvole da 6" e più piccole, è possibile utilizzare un paranco o un argano elettrico per sollevare il coperchio della valvola
inserendo un golfare di dimensioni adeguate al posto del tappo centrale del coperchio. Sulle valvole da 8" e più grandi, sono
presenti 4 fori (dimensione 5/8" - 11) in cui possono essere inserite viti a martinetto e/o golfari per il sollevamento. Tirare il
coperchio verso l'alto per evitare di danneggiare il cuscinetto integrato e l'asta.
4.
Rimuovere il gruppo membrana e disco dal corpo valvola. Nelle le valvole più piccole, questa operazione può essere
eseguita manualmente, tirando verso l'alto l'asta in modo da non danneggiare il cuscinetto della sede. Nelle valvole di grandi
dimensioni, è possibile installare un golfare di dimensioni adeguate sull'asta e sollevare il gruppo membrana con un
paranco o argano elettrico. Prestare attenzione a non danneggiare l'asta o i cuscinetti. In caso di danneggiamento la
valvola non funzionerà.
5.
Rimuovere quindi il dado dell'asta. Esaminare le filettature dell'asta sopra il dado per verificare che non vi siano tracce
di depositi minerali o di corrosione. Se le filettature non sono pulite, usare una spazzola metallica per rimuovere quanti
più residui possibile. Utilizzando una chiave di montaggio di dimensioni adeguate, invece di applicare una forza costante,
dare un "colpo secco" al dado. Solitamente sono sufficienti diversi "colpi" per allentare il dado e quindi rimuoverlo. Nelle
valvole più piccole, prima di rimuovere il dado dell'asta, l'intero gruppo membrana può essere trattenuto dall'asta in una
morsa dotata di ganasce morbide in ottone.
L'utilizzo di una chiave stringitubo o di una morsa senza ganasce morbide in ottone rischia di intaccare la delicata finitura
dell'asta. Nessuna ravvivatura, per quanto accurata, potrà riportare l'asta alle sue condizioni originali. Danni alla finitura
dello stelo possono causare il bloccaggio dell'asta nei cuscinetti e la mancata apertura o chiusura della valvola.
6.
Dopo avere rimosso il dado dell'asta, sarà possibile separare il gruppo membrana nei suoi componenti. La rimozione del
disco dal fermo disco può risultare difficoltosa se la valvola è in servizio da molto tempo. L'uso di due cacciaviti inseriti
lungo il bordo esterno del disco è solitamente sufficiente a consentirne la rimozione. Prestare attenzione a conservare le
rondelle distanziatrici in acqua, soprattutto se non si dispone di rondelle nuove per il rimontaggio.
7.
L'unico elemento rimasto nel corpo della valvola è la sede che, normalmente, non necessita di rimozione. Generalmente,
una pulizia e una lucidatura accurate delle superfici interne ed esterne con carta abrasiva grana 400 bagnata/asciutta
ripristinano gli spigoli vivi della sede. Se, tuttavia, è molto usurata ed è necessario sostituirla, la sede può essere facil-
mente rimossa.
Le sedi delle valvole da 1 1/4" a 6" sono filettate e avvitate nel corpo della valvola. Tali sedi possono essere rimosse utiliz-
zando l'apposito utensile di rimozione delle sedi X109 disponibile presso il
produttore. Nelle valvole da 8" e più grandi, la sede è tenuta in posizione
da viti a testa piatta. Per evitare di danneggiare le viti della sede, utilizzare
un cacciavite a gambo lungo della dimensione corretta. Se dopo la rimo-
zione delle viti, non è possibile estrarre la sede, utilizzare un angolare o
un elemento profilato di ferro con un foro praticato al centro. Posizionare
questo strumento sul corpo in modo da inserire un lungo perno attraver-
so il foro centrale nella sede e nel foro dell'angolare. Serrando il dado si
eserciterà una forza uniforme verso l'alto che consentirà la rimozione della
sede.
Nota: Non sollevare l'estremità del ferro angolare poiché ciò potrebbe
disallineare il cuscinetto integrale, causando il bloccaggio dell'asta.
Installazione - Funzionamento - Manutenzione
DIMENSIONE DEL TAPPO CENTRALE DEL COPERCHIO
Misura della valvola
NGE
GE / AE
DN 50
DN 32 - 40
DN 65 - 100
DN 50 - 80
DN 125 - 200
DN 100 - 150
DN 250 - 300
DN 200 - 250
DN 650 - 400
DN 300
-
DN 350
DN 500 - 600
DN 400

FILETTATURA DELL'ASTA DELLA VALVOLA

Misura della valvola
NGE
GE / AE
DN 50 - 80
DN 32 - 65
DN 100 - 150
DN 80 - 100
DN 200 - 400
DN 150 - 350
DN 500 - 600
DN 400
Filettatura (NPT)
1/4"
1/2"
3/4"
1"
1 1/4"
1 1/2"
2"
Filettatura (interna)
10 - 32 UNF
1/4 - 28 UNF
3/8 - 24 UNF
1/2 - 20 UNF
SEDE DELLA
VALVOLA
CORPO VAL-
14
Serie 578
NGE - GE - AE
ANGOLARE O
PROFILATO DI FERRO
DADO
VOLA
PERNO O
BULLONE
LUNGO
DADO O
TESTA DEL
BULLONE

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières