Messa in funzione:
Collegare l'impianto esclusivamente a una condotta di acqua fredda (al massimo fino a 30° C), con tempe-
rature più elevate, le percentuali di ritenzione peggiorano e la membrana si usurerà prematuramente.
1.
Collegare il raccordo per rubinetto a un rubinetto da 3/4", eventualmente utilizzare un adattatore (non
contenuto nel volume di fornitura). Portare il tubo dell'acqua residua e, per ora, anche il tubo per l'acqua
osmotica, nello scarico.
4
La valvola di risciacquo
deve essere chiusa (leva di traverso al senso di flusso).
La pressione minima dell'acqua per far funzionare l'impianto è di 3 bar. La prestazione nominale è rag-
giunta con una pressione pari a 4 bar. Pressioni al di sotto di 3 bar riducono le prestazioni riguardo alla
purezza dell'acqua, sotto i 2 bar anche a ridotte percentuali di ritenzione.
2.
Dal raccordo dal rubinetto, si porta un pezzo del tubo nel raccordo di mandata dell'acqua del
6
1
rubinetto
dell'impianto nel prefiltro super-fino
3.
Aprire il rubinetto con cautela e solo poco per verificare la tenuta dei componenti. Quindi aprire il rubi-
netto completamente. Far funzionare l'impianto per 2/3 ore per eliminare il conservante contenuto nella
membrana. Durante questo tempo condurre l'acqua osmotica allo scarico, NON utilizzarla.
4.
4
8
L'acqua di scarico, con valvola di risciacquo chiusa
deve fuoriuscire dal rubinetto di scarico
con
19
un getto debole.
7
Dopo alcuni minuti fuoriesce anche dalla tubatura dell'acqua purificata
, però molto meno.
Sia l'acqua osmotica sia anche l'acqua residua devono sempre defluire liberamente.
Manutenzione
L'impianto d'osmosi funziona praticamente priva di manutenzione. Per garantire una durata di vita
possibilmente lunga della membrana, è necessario di eliminare con un risciacquo a intervalli regolari i
residui che si depositano con il tempo sulla membrana osmotica. Per tale scopo, l'impianto dispone di una
comoda valvola di risciacquo. Se la membrana non viene risciacquata regolarmente, si depone del calcio
sulla superficie della membrana che comporta una riduzione delle prestazioni e un guasto dell'impianto.
Risciaquo:
Per lavare la membrana aprire la valvola di risciacquo. Quindi, l'acqua passa a piena velocità attraverso il
corpo a pressione della membrana e porta via la maggior parte di sporco e residui.
Sarebbe ottimo di effettuare il risciacquo per cinque minuti dopo ogni produzione di acqua osmotica (a
seconda della sporcizia e della quantità d'acqua osmotica).
Prefiltro:
In presenza di acqua del rubinetto con un livello normale di sporcizia, sarebbe buona pratica sostituire en-
trambi i prefiltri ogni sei mesi. In caso di acqua con un livello maggiore di sporcizia, la sostituzione dovrà
essere effettuata secondo le necessità (al momento che la produzione di acqua purificata si riduce).
Prima di collegare i nuovi prefiltri al corpo della membrana, sciacquarli!!