Preparazione E Messa In Funzione Dell'incubatrice; Comandi; Uso; Impostazione E Regolazione Della Temperatura - river systems EggTech Serie Manuel De L'utilisateur

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

riversystems.it
riversystems.it
IT
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it

4. PREPARAZIONE E MESSA IN FUNZIONE DELL'INCUBATRICE

Il locale in cui si colloca l'incubatrice deve essere in penombra, avere una temperatura compresa tra +20°C
e +25°C (temperature troppo alte, sopra i 28°C possono provocare morti embrionali), umidità compresa tra il
40-50% (l'umidità esterna condiziona l'umidità interna della macchina), essere privo di correnti d'aria, pulito,
riversystems.it
ben aerato e confortevole. Assicurarsi che la macchina non venga esposta ai raggi diretti del sole o collocata
vicino a fonti di calore come termosifoni, stufe, ecc. Si consiglia pertanto di tenerla in casa.
Non usare o conservare l'incubatrice in locali dove siano presenti sostanze chimiche, velenose, tossiche o
infiammabili (anche in piccole concentrazioni), poiché hanno un'influenza negativa sullo sviluppo degli embrioni.
Non utilizzare l'incubatrice dove ci sia il pericolo di spruzzi d'acqua o altre sostanze.
riversystems.it
4A - COMANDI
Il dispositivo non dispone di interruttore ON/OFF. L'inserimento della spina nella presa di corrente attiva la
resistenza elettrica e i motori.
4B - USO
Il funzionamento è molto semplice:
a) Sanificare la macchina prima di iniziare il processo di incubazione (vedi punto 10). Le condizioni ambientali
riversystems.it
che si realizzano all'interno dell'incubatrice durante il processo di incubazione sono l'ideale per lo sviluppo
e la proliferazione di batteri dannosi tra i quali Salmonella, Campylobacter, Staphylococcus, Legionella,
Escherichia coli, ecc.
b) Posizionare l'incubatrice sopra un tavolo piano alto minimo 50 cm dal pavimento, in posizione
orizzontale, stabile e fissa. Il fondo deve appoggiare direttamente sul piano del tavolo per evitare che
qualsiasi oggetto (una coperta, una tovaglia, ecc.) possa ostruire i fori di aerazione.
c) Togliere il coperchio e appoggiarlo a fianco dell'incubatrice con la griglia rivolta verso il basso.
d) Togliere la griglia di schiusa dalla base dell'incubatrice: essa è necessaria solo per la schiusa (ultimi 3
giorni). MAI LASCIARLA NELL'INCUBATRICE DURANTE IL PERIODO DI INCUBAZIONE! (foto A).
riversystems.it
NB: lasciare la griglia di schiusa appoggiata in un luogo piano al fine di evitare che si deformi (foto B).
e) - Incubatrice semiautomatica: controllare che il vassoio portauova ad alveoli sia posizionato correttamente
nelle sue sedi e che le file di alveoli si inclinino liberamente nei due sensi (foto C).
- Incubatrice con unità girauova OVOMATIC: controllare che la levetta in metallo posta nella parte anteriore
dell'incubatrice entri perfettamente nella fessura posizionata sul vassoio portauova, che deve a quel punto
rimanere saldo e immobile, e che le file di alveoli alloggino correttamente nelle rispettive sedi (foto D).
f)
Riempire di acqua tiepida, preferibilmente demineralizzata, la vaschetta di sinistra. Utilizzare la bocchetta
riversystems.it
corrispondente posta sul piedino della macchina (foto E). Versare l'acqua lentamente e fare attenzione
a non farla tracimare dalla vaschetta: un eccesso di liquido causa un aumento del tasso di umidità che
porta alla diminuzione delle nascite. La seconda vaschetta (di destra) verrà riempita solo nella fase finale di
schiusa. L'acqua può essere rabboccata anche quando l'apparecchio è in funzione.
g) Riposizionare il coperchio assicurandosi che il bordo della parte inferiore si incastri perfettamente nella
canalina alla base del coperchio (foto F).
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
G1
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
Copyright © 2020 River Systems - All rights reserved
riversystems.it
- 8 -
riversystems.it
h) Inserire la spina collegata al coperchio in una presa di corrente appropriata. La turbina si accende
immediatamente, seguita dal display che mostra la temperatura interna dell'incubatrice. Il LED indica
che la resistenza è in funzione (foto G). Esso resterà acceso fino al raggiungimento della temperatura
impostata, dopodiché inizierà a lampeggiare.
i)
La macchina è preimpostata ad una temperatura di 37,7°C, ideale per la maggior parte delle specie di
riversystems.it
volatili. È comunque preferibile reimpostare la temperatura come descritto al punto 4C.
j)
Dopo aver impostato la temperatura, lasciare la macchina in funzione vuota (senza uova) per almeno
2-3 ore per far stabilizzare temperatura e umidità quando la si avvia. Dopo essersi accertati che
la macchina funzioni correttamente (vedi punto 4C), staccare la spina e togliere il coperchio, posandolo
accanto all'incubatrice. Mettere delicatamente le uova negli alveoli con la punta rivolta verso il basso.
Richiudere l'incubatrice e ricollegare la spina. L'incubatrice deve essere riempita almeno per l'80% della
riversystems.it
sua capacità.
INCUBATRICE SEMIAUTOMATICA
Minimo 4 volte al giorno cambiare l'inclinazione
delle uova alloggiate nel vassoio portauova ad
alveoli agendo sulla levetta posta nella parte
riversystems.it
anteriore dell'incubatrice. Girare la levetta verso
destra o sinistra alternativamente, fermandola
nella posizione corrispondente alle ore 10 o
14 di un orologio (foto K). MAI LASCIARE LA
LEVETTA (E DI CONSEGUENZA LE UOVA) IN
POSIZIONE VERTICALE (ORE 12). Muovere la
levetta con delicatezza per evitare traumi alle
uova. Importante: il numero di ore in cui l'uovo è
riversystems.it
stato in una posizione dev'essere replicato nella
posizione opposta.
k) Non coprire mai l'incubatrice né tenerla dentro ad una scatola mentre è in funzione. Ciò impedirebbe il
ricambio di aria al suo interno, necessario per lo sviluppo dell'embrione, che avviene attraverso i fori di
aerazione presenti sia nella base dell'incubatrice che dai due oblò di ispezione.
l)
A questo punto inizia il ciclo di incubazione. Si consiglia di segnare il giorno su un calendario e di seguire
le istruzioni riportate nella tabella presente nella sezione 4D "Informazioni per una corretta incubazione".
riversystems.it
Controllare giornalmente la presenza dell'acqua nella vaschetta, verificandone il livello attraverso la
bocchetta (il livello che si vede dentro alla bocchetta di riempimento corrisponde a quello nella vaschetta).
Quando necessario, rabboccare con acqua preferibilmente demineralizzata, pulita e tiepida (+35/40°C).
m) Tenere presente che è lo specchio d'acqua (cioè la superficie) e non la quantità a generare l'umidità,
pertanto l'altezza dell'acqua nella vaschetta non influirà sul tasso di umidità. La verifica puntuale e costante
della presenza di acqua nella vaschetta aiuterà a garantire l'umidità necessaria, evitando che l'ambiente
riversystems.it
dentro l'incubatrice resti asciutto. In caso di interruzione di corrente, appoggiare sui 4 lati dell'incubatrice
altrettante bottiglie contenenti acqua calda e mettere una coperta sopra il tutto. Questo permette di
mantenere una certa temperatura all'interno dell'incubatrice. Togliere il tutto non appena torna la corrente.
n) Sostituire la posizione delle uova ogni 5 giorni, scambiando quelle al centro con quelle ai lati, garantisce
una migliore omogeneità di schiusa.
ATTENZIONE:
riversystems.it
SE LA VENTOLA NON SI METTE IN FUNZIONE, STACCARE IMMEDIATAMENTE LA SPINA E
RIVOLGERSI AL CENTRO DI ASSISTENZA.
SE DURANTE IL FUNZIONAMENTO SUL DISPLAY COMPAIONO LE SCRITTE ErtH O ErP1,
SCOLLEGARE L'INCUBATRICE E RIVOLGERSI AL CENTRO ASSISTENZA.
4C - IMPOSTAZIONE E REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA
Per impostare e modificare la temperatura premere i tasti ( ) oppure il tasto ( ) posti sul pannello di controllo.
Premendo uno dei due tasti si entra in modalità programmazione (sul display appare la lettera "P" accanto ai
gradi – foto H). Premere ad impulsi il tasto ( ) oppure il tasto ( ) per impostare la temperatura desiderata.
Attendere qualche istante che venga memorizzata (ricompare la temperatura interna del momento e la lettera
riversystems.it
"C" – foto I).
Una volta impostata la nuova temperatura, attendere che la macchina si stabilizzi per verificare che essa venga
raggiunta. Se la temperatura viene aumentata la resistenza si attiverà (il LED sarà acceso) riscaldando l'aria
fino al suo raggiungimento. Se la temperatura viene abbassata la resistenza resterà inattiva (il LED sarà spento)
per permettere all'aria all'interno dell'incubatrice di raffreddarsi.
La temperatura visualizzata sul display è una media di 12 punti rilevati all'interno dell'incubatrice tramite l'utilizzo
di termometri professionali tarati annualmente, certificata da un laboratorio accreditato. È quindi sconsigliato
introdurre termometri non idonei per la verifica delle temperature.
4D - INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA INCUBAZIONE - TUTTI GLI AVICOLI
Per ottenere un'incubata di successo fare riferimento alla seguente tabella. Attenzione: il tempo di incubazione
è indicativo. Si consiglia di lasciare accesa l'incubatrice 2/3 giorni in più rispetto a quelli indicati, al fine di dar
modo ai ritardatari (che non sono stati quindi eliminati durante la speratura - vedi punto 5) di nascere.
riversystems.it
Copyright © 2020 River Systems - All rights reserved
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
- 9 -
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
INCUBATRICE CON UNITÀ GIRAUOVA
OVOMATICA
Avviare l'unità girauova inserendo la spina di
alimentazione collegata al dispositivo in una
presa di corrente appropriata. L'unità girauova
riversystems.it
inizierà a funzionare. Il vassoio portauova effettua
un'inclinazione ogni due ore (foto J).
Attenzione: il movimento non sarà evidente
in quanto molto lento. Assicurarsi comunque
che questo accada.
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
riversystems.it
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Eggtech et 12Eggtech et 24Eggtech et 49

Table des Matières