Descrizione Del Dispositivo - UNIPRODO UNI_TRAMPOLINE_04 Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
IT
bb)
Non utilizzare il prodotto quando la sua superficie è
sporca o bagnata o in condizioni climatiche avverse.
cc)
Non portare oggetti nell'area del trampolino. Prima
di salire sul trampolino assicurarsi che le tasche degli
abiti siano state svuotate da oggetti inutili o appuntiti.
dd)
Quando si utilizza il trampolino, si consiglia di
indossare abbigliamento sportivo e calzini. Non
indossare scarpe.
ee)
Durante l'utilizzo, l'utente deve rimanere al centro del
trampolino per ridurre al minimo il rischio di danni
alle molle o di urti contro il telaio.
ff)
Il prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da
una sola persona. L'utilizzo del prodotto da parte di
più persone contemporaneamente aumenta il rischio
di lesione in caso di collisione degli utenti.
gg)
È vietato eseguire salti, giri e altre acrobazie. Ciò
aumenta il rischio di una caduta pericolosa, ad
esempio sulla testa, che può provocare gravi lesioni,
paralisi o morte.
ATTENZIONE!
Anche
se
l'apparecchiatura
stata progettata per essere sicura, sono presenti
degli ulteriori meccanismi di sicurezza. Malgrado
l'applicazione di queste misure supplementari di
sicurezza sussiste comunque il rischio di ferirsi. Si
raccomanda inoltre di usare cautela e buon senso.
3. CONDIZIONI D'USO
Il trampolino è un dispositivo concepito per svolgere
esercizi di ginnastica.
L'operatore è responsabile di tutti i danni derivanti da
un uso improprio.

3.1. DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO

1
4
5
2
6
7
3
1. Rete di sicurezza
2. Asta
3. Base
4. Entrata con cerniera
5. Copertura della molla
6. Scaletta
7. Telo per saltare
3.2. PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
Montaggio del dispositivo
ATTENZIONE! Il prodotto deve essere installato da almeno
due persone.
D
A
B
E
F
C
24
G
J
I
A. Arco del telaio superiore
B. Estensione della gamba
C. Base per la gamba
D. Vite corta
E. Molla
F. Chiave per molla
G. Tappeto per saltare
è
H. Copertura con nastro di fissaggio
I. Telaio della scala
J. Gradino della scala
M
N
Q
K
K. Rete di sicurezza con cerniera, copertura per le aste e
nastri di fissaggio
L.
Asta inferiore
M. Asta superiore con schiuma
N. Vite lunga
O. Distanziale
P. Dado
Q. Rondella curva
Trampolino
1)
Disimballare con cura tutti i componenti e verificare
le loro condizioni accertandosi che non vi siano danni
e/o articoli mancanti.
2)
Disporre gli elementi e posizionarli in uno spazio
aperto a breve distanza dal luogo di assemblaggio,
per escludere la possibilità di inciampare.
3)
Fissare le estensioni delle gambe [B] alla base delle
gambe [C] e fissarle con le viti corte [D]. Ripetere
l'operazione per ciascuna base (fig. I).
I
4)
Collegare tutti gli archi del telaio superiore [A]
insieme, formando un cerchio. Una delle persone
dovrebbe tenere saldamente la struttura del cerchio
in un punto opposto al punto in cui sono state
collegate le ultime due arcate del telaio superiore [A]
(fig. II).
H
II
5)
Fissare la struttura della base alla struttura del telaio
superiore e quindi assicurare le connessioni con le viti
lunghe [N] (fig. III).
III
6)
6. Appoggiare il tappeto per saltare [G] nella parte
L
interna della struttura del telaio del trampolino. Il telo
deve essere posizionato con la cucitura verso il basso.
7)
7. Posizionare il gancio della molla [E] in uno
P
degli anelli metallici triangolari sul bordo del telo.
Posizionare l'altra estremità della molla nel foro del
cerchio del telaio superiore.
O
8)
8. Posizionare la molla [E] nell'anello metallico
del telo (opposto a quello del punto precedente)
e quindi nell'apposito foro sul bordo del telaio
superiore (esattamente di fronte al foro del passaggio
precedente) (fig. IV).
IV
9)
9. Le successive due molle [E] devono essere montate
nella stessa maniera in modo da posizionarle
nel mezzo della distanza tra le prime due molle,
esattamente l'una di fronte all'altra. Ciò assicurerà
una tensione uniforme del tappeto [G] e delle molle
[E].
10)
10. Ripetere l'operazione fino a quando tutte le molle
sono state installate. Il montaggio può richiedere
l'uso di una forza considerevole, quindi si suggerisce
di usare la chiave per la molla [F] per questo scopo
(fig. V).
V
NOTA! Si consiglia di montare le molle ogni 4 o 5 fori
per evitare sovraccarichi.
NOTA! Fare attenzione quando si installano le molle.
Bisogna prestare attenzione a non mettere la mano
o altre parti del corpo dove la molla è collegata al
cerchio.
25
IT
11)
Distribuire uniformemente la copertura [H] sul bordo
della struttura, quindi tenderla e fissarla al bordo con
l'ausilio di nastri di fissaggio (fig. VI).
VI
Installazione della rete di sicurezza
1)
Disimballare con cura tutti i componenti e verificare
le loro condizioni accertandosi che non vi siano danni
e/o articoli mancanti.
2)
Disporre gli elementi e posizionarli in uno spazio
aperto a breve distanza dal luogo di assemblaggio,
per escludere la possibilità di inciampare.
3)
Fissare l'asta inferiore [L] all'estensione della gamba
[B] dall'esterno usando una vite lunga [N]. Ricordarsi
di posizionare il distanziale [O] tra l'estensione della
gamba [B] e l'asta inferiore [L] (fig. VII).
VII
4)
Dall'interno, assicurare il bullone lungo [N] usando la
rondella curva [Q] e il dado [P] (fig. VIII).
VIII
NOTA! Prestare attenzione al corretto serraggio del
dado utilizzando l'apposita chiave!
5)
Ripetere fino a quando tutte le aste inferiori [L] sono
state installate.
6)
Installare l'asta superiore con la gommapiuma [M] nel
foro dell'asta inferiore [L], quindi premere in modo
che entrambi gli elementi combacino.
7)
Ripetere l'operazione finché non sono state installate
tutte le aste superiori con la gommapiuma [M].
8)
Far scorrere le coperture delle aste (della rete di
sicurezza) [K] sulla sommità delle aste superiori
con gommapiuma [M]. Dopo aver posizionato
correttamente l'intera rete di sicurezza [K], far
scorrere le coperture verso il fondo delle aste per
formare la struttura della gabbia (fig. IX).

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières