Fauna
Sicurezza per i bambini
Per un approfondimento degli argomenti accennati e una miglior conoscenza di tutti gli aspetti legati alla vita del laghetto, si
consiglia la lettura di testi specifici.
Realizzazione del laghetto
1
Sagoma del laghetto
Tracciare sul terreno
la forma del laghetto
(con una corda,
un tubo di
gomma, sabbia
o segatura).
2
Scavo
Effettuare lo scavo prevedendo
i vari livelli in cui posizionare le
piante (zona periferica, zona
mediana e zona profonda) e
rimuovere eventuali sassi e
radici. Spianare quindi il bordo
del laghetto verificando infine
che risulti perfettamente oriz-
zontale, ad esempio con una livella. Collocare un tubo
di troppo pieno che funga da sfioratore per evitare che
l'acqua, tracimando, possa allagare il terreno circostante.
3
Calcolo del materiale
Per stabilire la quantità di feltro e di telo necessari, si può
procedere in uno dei seguenti modi :
Misurare lo scavo all'interno, nel punto più lungo e in
.
quello più largo, utilizzando un metro flessibile per se-
guirne i dislivelli e aggiungere infine 100 cm per parte
(che serviranno per il fissaggio del bordo).
Misurare lo scavo all'esterno, nei due versi, tendendo il
.
metro da un'estremità all'altra e aggiungere poi a ciascun
dato ottenuto il doppio della profondità e i 100 cm per il
fissaggio del bordo :
lunghezza del laghetto + 2 x profondità + 100 cm per il bordo
larghezza del laghetto + 2 x profondità + 100 cm per il bordo
4
Posa del telo
Stendere uno
strato di sabbia
e posare il
Feltro per laghetti
GARDENA,
art. 7730 o 7731.
Adagiare quindi
il telo adattandolo
alla forma dello scavo
e pieghettandolo nei punti non lineari.
L'inserimento di pesci è in genere il passo conclusivo nella realizzazione del laghetto.
Ma attenzione : mettendone troppi, si corre il rischio di alterare l'equilibrio biologico.
Si raccomanda quindi di attenersi al seguente rapporto : ➔ 1 m
Un'altra regola fondamentale consiste nell'alimentare i pesci con parsimonia perché un eccesso
di sostanze nutritive nell'acqua causa il proliferare delle alghe!
L'insediamento di piccoli animali quali libellule, coleotteri, rane ecc, avviene spontaneamente
trascorso un certo periodo dalla realizzazione del laghetto.
Prendere le dovute precauzioni per evitare che i bambini possano cadere nel laghetto.
3
5
Sistemazione del bordo
Il bordo del laghetto deve essere realizzato in modo che
la superficie d'acqua non venga a contatto né con il terreno,
né con l'erba o le piante circostanti: in caso contrario il
laghetto potrebbe svuotarsi a causa dell'effetto capillare.
E' quindi necessario scavare un canale largo 20 - 40 cm e
profondo 10 - 15 cm lungo tutto il perimetro del laghetto e
rivestirlo poi col feltro e il telo.
(Attenzione ! Non rivestire il solco scavato fino al margine
superiore! ➔ l'acqua piovana deve poter defluire).
6
Riempimento e messa a dimora delle piante
Riempire gradatamente d'acqua il laghetto, inserendo mano
a mano le piante in base al progetto già predisposto.
7
Rifinitura
Ricoprire il canale perimetrale di ghiaia, stendendola fino
al bordo del laghetto in modo che questo non sia in contatto
col terreno circostante.
Dare infine l'ultimo tocco collocando opportunamente dei
grossi ciottoli o delle lastre di pietra.
I
di acqua – 80 cm di pesci.
13