Télécharger Imprimer la page

Gardena PL3 Instructions De Montage page 2

Bâches prédécoupées

Publicité

I
GARDENA Telo pretagliato per laghetti PL 3, art. 7744 3 m x 4 m
Benvenuti nel mondo aquamotion GARDENA...
Nozioni di base sul laghetto
Posizionamento
Struttura
Flora
12
Prima di mettere in uso il telo pretagliato per laghetti, si raccomanda di leggere le istruzioni.
Il telo pretagliato PL 3 e PL6 è un prodotto a destinazione hobbistica, concepito per realizzare
un laghetto artificiale in giardino.
Per la scelta del luogo in cui realizzare il laghetto, assicurarsi che lo specchio d'acqua ri-
.
manga esposto al sole per ca. 6 ore al giorno. Tenere altresì presente che almeno una parte
dell'acqua deve rimanere in ombra durante le ore più calde della giornata (studiare eventual-
mente una soluzione per creare una zona d'ombra appropriata).
Non collocare il laghetto sotto a conifere poiché gli aghi di queste piante, cadendo in acqua,
.
ne aumentano l'acidità e ne alterano l'equilibrio biologico.
Tenere presente che il vento agita la superficie del laghetto : se lo specchio d'acqua realizzato
.
è esteso o si trova in leggera pendenza, questo effetto aumenta.
Per evitare che l'acqua trabocchi, la sponda del laghetto dev'essere perfettamente orizzontale
.
(soprattutto se il terreno è in pendenza).
Realizzare lo scavo in modo che il laghetto sia articolato in più livelli :
.
zona periferica : ca. 1/ 3 della superficie, 10 - 20 cm di profondità
zona mediana : ca. 30 - 50 cm di profondità
zona profonda : in presenza di pesci, almeno 80 cm di profondità (l'ideale è 100 - 120 cm)
➔ i pesci possono così trascorrere l'inverno rimanendo al di sotto dello strato
d'acqua ghiacciata.
Più il laghetto è esteso e profondo, meglio è : il suo equilibrio biologico risulta infatti più sta-
.
bile, meno soggetto all'influsso degli agenti esterni (ad es. dei forti sbalzi di temperatura).
E' meglio creare un laghetto senza pendii ripidi e sponde scoscese
.
➔ rimane più comodo mettervi a dimora le piante e, se un animale cade accidentalmente in
acqua, ne esce con maggior facilità.
Affinché il laghetto sia parte integrante del giardino, si consiglia di valorizzarne opportuna-
.
mente la presenza (posizionandolo in modo che non sia nascosto alla vista da alberi o
cespugli, realizzando un camminamento che porti allo specchio d'acqua, collocando una
panca vicino alla sponda, ecc.).
L'inserimento di piante acquatiche all'interno del laghetto è fondamentale per crearvi e mante-
nervi il giusto equilibrio biologico. Si consiglia di attenersi ai seguenti parametri :
mettere a dimora max. 2 - 3 piante – di cui 1/ 3 sommerse – per ogni m
.
limitare la presenza di specie galleggianti, lasciando libero il 30 - 60 % della superficie del
.
laghetto.
Prima di procedere all'acquisto delle piante, progettarne sulla carta la collocazione: tracciare
uno schizzo del laghetto e, facendosi eventualmente consigliare da uno specialista, individuare
per ogni zona la soluzione più appropriata (le piante acquatiche si suddividono infatti in spon-
dali, sommerse, emerse e galleggianti).
Fra le numerose specie reperibili, si segnalano le più diffuse :
Collocazione
Specie
Zona periferica Giunco fiorito (Butomus umbellatus), acoro falso (Iris pseuda corus),
piantaggine d'acqua (Alisma plantago-aquatica), falasco (Juncus-species),
miosotide palustre (Myosotis palustris), farferugine (Caltha palustris), coda di
cavallo (Hippuris vulgaris), piuma acquatica (Hottonia palustris)
Zona mediana
Tifa (Typha-species), lattuga ranina (Pontederia cordata), erba saetta
(Sagittaria sagittifolia), giunco zebrato (Scirpus tabernaemontanii-zebrinus),
potentilla (Comarum palustre), spiga acquatica (Aponogeton distachyos),
poligono acquatico (Polygonum amphibium)
Zona profonda Ninfee (Nymphaea-species), limnantemo linfoide (Nymphoides peltata), ranun-
colo acquatico (Ranunculus aquatilis), ceratofillo (Ceratophyllum demersum),
peste d'acqua (Elodea canadensis), stella acquatica (Callitriche palustris)
Per facilitare la messa a dimora delle piante acquatiche, esiste una serie di articoli specifici :
La Tela per piante acquatiche GARDENA, art. 7805, serve per impedire che il terriccio si
.
disperda nell'acqua. Usarla per avvolgere il pane di terra della pianta, unito a un miscuglio di
sabbia e argilla. Collocare il tutto nel Cesto per piante acquatiche più appropriato (GARDENA,
art. 7794/7800) e posare quindi quest'ultimo all'interno del laghetto.
La Stuoia per laghetti GARDENA, art. 7806, aiuta la radicazione delle piante collocate lungo
.
il perimetro del laghetto.
La Sacca per piante acquatiche GARDENA, art. 7804, è provvista di apposite tasche e per-
.
mette di posizionare la vegetazione anche sui bordi più scoscesi del laghetto.
PL 6, art. 7745 4 m x 5 m
2
di acqua

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Pl67744774457745