Virutex FR217S Mode D'emploi page 14

Affleureuse d'angle
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
1. ISTRUZIONI DI SICUREZZA
PER L'USO DELLA FRESATRICE
- Prima di collegare l'apparecchio, verificare che la
tensione di alimentazione corrisponda a quella indicata
nella targhetta d'identificazione.
- Tenere le mani lontano dall'area di taglio e impugnare
l'apparecchio sempre dalla parte centrale.
- È consigliabile lavorare con aspirazione dei trucioli per
aumentare la durata della fresa ed evitare che si rompa.
- Prima di realizzare qualsiasi intervento di manutenzi-
one, scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
- Usare sempre ricambi originali VIRUTEX.
- Fare uso unicamente di frese con il gambo del di-
ametro appropriato per la pinza e adatte alla velocità
della fresatrice.
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
Potenza assorbita.............................................750 W
Motore universale........................................50/60 Hz
Giri/min. a vuoto...........................14.000-30.000/min
Pinza fresatrice.................................................8 mm
Peso...................................................................1,6 Kg
Livello di pressione acustica continuo equivalente
ponderato A.......................................................................88 dBA
Livello di potenza acustica A............................................99 dBA
Incertezza della misura..................................................K = 3 dBA
Usare la protezione acustica!
Valori totali delle oscillazioni..................................a
Incertezza della misura...............................................K: 1,5 m/s
3. APPARECCHIATURA STANDARD
All'interno della cassetta sono presenti i seguenti
elementi:
1. Fresatrice per angoli FR217S
2. Fresa diametro 10 mm M.D.
3. Fresa diametro 20 mm M.D.
4. Chiave da 11 mm per albero motore
5. Chiave da 19 mm per dado di fissaggio pinza
6. Chiave a brugola da 3 mm
7. Tubo aspirazione
8. fascette cavo – tubo aspirazione
9. Manuale di istruzioni
4. DESCRIZIONE GENERALE E APPLICAZIONI
Progettata espressamente per fresare raggi concavi
in corrispondenza della giunzione di alzatina e top in
materiale minerale come il Corian o il Rausolid, ecc.
Equipaggiata con un tastatore frontale che evita di dan-
neggiare l'alzatina e permette di eseguire la fresatura in
modo facile e veloce, ottenendo una finitura perfetta.
La macchina è dotata di presa per l'aspirazione e quindi
14
è possibile collegarla, tramite l'apposito tubo di raccordo,
con i nostri aspiratori AS182K, AS282K o con qualunque
aspiratore industriale.
Le fascette S (11) montate sul tubo di aspirazione per-
mettono di far passare il cavo di alimentazione nelle
stesse per facilitare l'uso della macchina.
5. PREPARAZIONE DELLA MODANATURA
Per eseguire la fresatura del raggio concavo, occorre
sistemare una piastra intermedia tra la base del top e
l'alzatina. Le sue dimensioni dipenderanno dal raggio
desiderato, come mostrato nella (Fig. 3).
Il raggio massimo della fresa che è possibile montare
sulla macchina è di 10 mm, quello minimo di 5 mm.
6. AVVIAMENTO E ARRESTO DELL'APPARECCHIO
Per mettere in funzione l'apparecchio, spingere in
avanti l'interruttore A (Fig. 1), che rimarrà bloccato in
posizione di funzionamento. Per spegnere l'apparecchio,
basta premere sulla parte posteriore dell'interruttore
-1
che ritornerà automaticamente in posizione di riposo.
La regolazione elettronica permette di selezionare, in
base al tipo di lavoro e alla fresa da utilizzare, la velocità
più adatta. Per farlo, agire sul pulsante B (Fig. 1 e 2).
7. REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA DELLA FRESA
: <2.5 m/s
2
h
2
Per la regolazione dell'altezza della fresa non occorre
estrarre la protezione C (Fig. 4).
Allentare la vite D (Fig. 4) con la chiave E (Fig. 4) fino
a quando il corpo motore F riesce a muoversi. Girare
la camma G (Fig. 4) con la stessa chiave E (Fig. 4) fino
a quando il filo della fresa di raggio H (Fig. 5) rimane
allineato con la base I (Fig. 5) e stringere bene la vite D
(Fig. 4) in questa posizione.
8. REGOLAZIONE DEL TASTATORE
L'apparecchio dispone di un tastatore C (Fig. 5, 6 e 7) che
serve da guida di appoggio e ne determina la profondità.
Si consiglia di realizzare la fresatura del raggio desid-
erato in 2 o 3 passate per evitare vibrazioni o segni sul
raggio terminato; per questo motivo si dovrà regolare
il tastatore ad ogni passata.
Prima passata:
Per regolare il tastatore per la prima passata, allentare
le due viti J (Fig. 6) con la chiave E (Fig. 6) e spostare il
tastatore in avanti fino a finecorsa.
Ultima passata:
Per regolare il tastatore per la passata finale, allentare
Prima di realizzare qualsiasi intervento di
manutenzione, scollegare l'apparecchio
dalla rete elettrica.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières