IT
6. FUNZIONAMENTO POMPA SCARICO
Lo scarico è attivato sia manualmente che automaticamente.
Nel caso di macchina in versione tradizionale la presenza della pompa di scarico è selezionabile
da programmazione.
L'altezza massima dello scarico non deve superare 31 inches (0,80mt - vedi fi g. 8). Lo scarico deve
essere a monte di un sifone.
6.1 Scarico manuale
Premere il tasto
fi g. 8
impostato in programmazione.
L'azionamento della pompa scarico avviene nel seguente modo:
•
attivazione di un ritardo all'accensione di 5sec;
•
attivazione pompa scarico per il tempo impostato in programmazione fi no al livello indicato dal pressostato.
Nota:
trascorso il tempo impostato e se il livello del pressostato è al minimo la macchina si porrà in Stand By, altrimenti
dopo circa 3min. andrà in allarme scarico acqua (allarme
Durante lo scarico manuale non è permesso accendere la scheda.
6.2 Scarico automatico
Lo scarico viene attivato automaticamente nelle seguenti situazioni:
•
dopo 5sec dall'attivazione del risciacquo caldo;
•
quando viene attivato un ciclo di raff reddamento in allarme sovratemperatura boiler.
L'azionamento della pompa scarico avviene sempre nel seguente modo:
Per il modo di funzionamento a versione tradizionale:
•
attivazione di un ritardo all'accensione di 5sec;
Se il risciacquo freddo è abilitato:
•
spegnimento uscita dopo 10sec dalla conclusione del risciacquo freddo.
Se il risciacquo freddo non è abilitato:
•
spegnimento uscita dopo 10sec dalla conclusione del risciacquo caldo.
Il funzionamento della pompa di scarico avviene anche se viene aperta la porta o è presente un allarme.
ATTENZIONE: ERRATO
POSIZIONAMENTO DEL
TUBO.
fi g. 9
pag. 14
SEZIONE A CURA DELL'INSTALLATORE
D
dopo aver tolto il troppopieno e la pompa provvede a funzionare per il tempo
ATTENZIONE: CORRETTO
POSIZIONAMENTO DEL
7. POMPA RISCIACQUO
A seguito di ripetuti allarmi (allarme portata
lavastoviglie, bisogna controllare che la pompa di risciacquo ruoti liberamente. Per far questo si
opera agendo con un cacciavite, inserendolo nell'apposito intaglio presente sull'albero motore
dal lato ventilazione (vedi fi g. 9).
In caso di bloccaggio, smuovere l'albero motore, inserendo il cacciavite nell'intaglio, ruotandolo
in senso orario ed antiorario.
8
- tabella 4 - par. 19.2).
TUBO.
9
- par. 19.2) o dopo periodi di inattività della