ITALIANO
Manuale d'uso
5.
ASSEMBLAGGIO E REGOLAZIONE
5.1 Avvertenze per il montaggio
Nella scelta della posizione della macchina è opportu-
no considerare:
che la posizione prevista non sia umida e sia al
riparo dagli agenti atmosferici;
che la zona di appoggio risulti perfettamente in
piano, su di un pavimento antisdruciolo e con una
capacità di carico adeguata al peso dell'utensile;
che intorno all'utensile sia prevista un'ampia zona
operativa libera da impedimenti;
che l'ambiente dove dovrà essere posizionato
l'utensile sia custodito o chiuso, per impedire il
libero accesso all'utensile a bambini o persone
che non siano addestrate all'uso;
che vi sia una buona illuminazione;
che sia posizionata in vicinanza dell'interruttore
generale con differenziale;
che l'impianto di alimentazione sia dotato di mes-
sa a terra conforme alle norme;
che l'ambiente di lavoro non sia in atmosfera
esplosiva.
5.2 Montaggio piano di lavoro
Assicuratevi che la spina di alimentazione elet-
trica sia staccata.
Il piano di lavoro è fi ssato alla struttura principale
tramite la manopola dell'orientamento piano di lavoro
(fi g. A pos. 14).
Rimuovete il fermo presente nella scanalatura per
inserimento lama (fi g. A pos. 7).
Infi late la lama nella scanalatura, posizionandola
nella sua sede al centro del piano. Fate attenzione
a non torcerla o piegarla. Contemporaneamente
posizionate il supporto semicircolare del piano
nella sua sede e provvedete ad avvitare la mano-
pola per il fi ssaggio ed orientamento piano.
Riposizionate e fi ssate il fermo nella scanalatura.
5.3 Regolazione tensione lama
Assicuratevi che la spina di alimentazione elet-
trica sia staccata.
La lama montata sulle due pulegge deve essere por-
tata ad una giusta tensione per poter dare le migliori
prestazioni di taglio. A questo scopo:
Allentate la manopola blocco puleggia superiore
(fi g. A pos. 17).
Tramite la manopola (fi g. A pos. 16) portate a giu-
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 11 -
COMPA TECH S.r.l.
sta tensione la lama. La rotazione oraria comporta
l'allontanamento della puleggia superiore rispetto
all'inferiore (maggiore tensione della lama).
Trovata la giusta tensione, riavvitate la manopola
di blocco della puleggia superiore.
ATTENZIONE: la manopola 17 regola l'in-
clinazione della puleggia in modo che la
stessa sia perfettamente allineata alla pu-
leggia inferiore. Ruotate con le mani la pu-
leggia in modo che la lama giri correttamen-
te e nel caso, aggiustate l'inclinazione della
puleggia affi nchè la lama non esca.
5.4 Regolazione gruppo guidalama
Assicuratevi che la spina di alimentazione elet-
trica sia staccata.
Il gruppo superiore del guidalama (fi g. A pos. 2) deve
trovarsi sempre ad una distanza di 3 mm o comun-
que il più vicino possibile alla superfi cie del pezzo da
lavorare.
Allentate la manopola di fermo (fi g. A pos. 11) e met-
tete il guidalama nella posizione corretta.
5.5 Regolazione del guidalama inferiore
Assicuratevi che la spina di alimentazione elettrica sia
staccata.
Allentate la vite (fi g. D pos. 1) e spostate il bloc-
chetto (fi g. D pos. 2) che supporta i due cuscinetti
guidalama (fi g. D pos. 3) in modo che gli stessi
possono guidare lateralmente la lama. Fate in
modo che i cuscinetti non vadano a contatto con
la dentatura della lama (fi g. D pos. 4) ma solo con
la parte piena (nastro).
Trovate l'esatta posizione serrate la vite.
Allentando la vite (fi g. D pos. 5) potrete regolare
la posizione del cuscinetto reggispinta (fi g. D pos.
6), fate in modo che durante la corsa a vuoto della
lama si trovi a circa 0,5 mm dal bordo posteriore
della lama.
Richiudete bene la vite.
5.6 Interruttore
L'interruttore (fi g. E pos. 1) si trova nella parte laterale
della sega a nastro. Per avviare l'utensile, premere il
pulsante verde con il simbolo (I), per fermarlo pre-
mere quello rosso con il simbolo (o). L'interruttore è
inoltre dotato di un dispositivo di ritenzione di minima
tensione, il quale provvede a portare automatica-
mente in OFF l'interruttore nel caso di mancanza di
alimentazione elettrica evitando riavvii accidentali.