Monitor Audio IA150-2 Manuel Du Propriétaire page 37

Masquer les pouces Voir aussi pour IA150-2:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
Allocazione set di impostazioni predefinite
(Allocate Preset)
Canale di uscita (Output Channel): selezionare
un canale da modificare e il set DSP di impostazioni
predefinite dell'uscita. Quando si seleziona un canale
nel menu a discesa, nell'altro menu a discesa viene
mostrato quello associato.
Nome uscita (Output Name): campo d'inserimento
testo per l'immissione del nome del canale. Se il nome
viene modificato, la modifica viene riportata anche
nella pagina Impostazioni ingressi/uscite (Input/ Output
Settings).
Set DSP di impostazioni predefinite (DSP Preset):
selezionare il set DSP di impostazioni predefinite da
applicare al canale di uscita. Questo set sarà sempre
selezionabile individualmente su ciascun canale e mai
collegato tra coppie stereo.
Segnale di test (Test Signal)
Canale di uscita (Output Channel): selezionare un
canale verso il quale instradare il segnale di test. Quando
si seleziona un canale nel menu a discesa, nell'altro
menu a discesa vengono mostrati i canali equivalenti,
come descritto in precedenza.
Stimolo (Stimulus): selezionare Rumore rosa
(Pink Noise) o un qualsiasi canale d'ingresso per
l'instradamento temporaneo dell'uscita selezionata.
Livello del volume (Volume Level): livello del volume
di stimolo in dB per il canale selezionato.
Attivazione/Disattivazione (On/Off): attiva (On) o
disattiva (Off) lo stimolo selezionato. Viene disattivata
(Off) per impostazione predefinita all'uscita dalla pagina
Configurazione DSP (DSP Configuration).
Importazione/Esportazione set di
impostazioni predefinite (Import/Export
Preset)
Tutti i set (All Presets): importa/esporta tutti i set DSP
di impostazioni predefinite in/da un file.
Un solo set (Single Preset): importa/esporta il set
DSP di impostazioni predefinite selezionato in/da un file.
Duplicazione set di impostazioni
predefinite (Duplicate Preset)
Copia il set DSP "X" nel set DSP "Y". Entrambi i set
possono essere selezionati dal menu a discesa.
Selezione/Modifica nome del set DSP di
impostazioni predefinite (Select/Rename
DSP Preset)
Seleziona set DSP di impostazioni predefinite
(Select DSP Preset): il set DSP selezionato archivia
automaticamente tutte le modifiche delle impostazioni
EQ effettuate con le opzioni descritte qui sotto.
Modifica nome set DSP di impostazioni predefinite
(Edit Preset Name): campo d'inserimento testo per
assegnare un nome personalizzato al set.
Ripristino (Reset): ripristina tutti i nomi e le
impostazioni del set selezionato tornando alle
impostazioni di default.
Grafico EQ (EQ Graph)
Mostra la curva delle impostazioni EQ.
Parametro EQ (EQ Parameter)
10 bande di EQ parametrico, ognuna con le seguenti
impostazioni configurabili:
EQ – Attivazione/Disattivazione (EQ – On/Off):
consente di attivare la banda di frequenza e applicare le
modifiche dei parametri.
Frequenza EQ (EQ Frequency): è il punto centrale
nell'ampiezza di banda della frequenza a cui vengono
applicate le modifiche.
EQ – Q: il fattore di merito Q controlla l'ampiezza di
banda che viene amplificata dall'equalizzatore (in un
intervallo tra 0,3-24). Quanto più basso è il fattore Q,
tanto più larga è l'ampiezza di banda (e più numerose
sono quindi le frequenze interessate ai lati del punto
centrale). Più alto è il fattore Q, più stretta è la banda (e
meno numerose sono quindi le frequenze interessate).
EQ – Guadagno +/- dB (EQ – Gain +/- dB):
incremento o decremento di guadagno/volume alla
frequenza selezionata.
Controllo del tilt (Tilt Control)
Questo pannello consente di impostare una variazione
di guadagno perché resti costantemente al di sotto o
al di sopra di una frequenza impostata. Per abbassare
o alzare le frequenze, applicare un Filtro EQ Tilt (Tilt EQ
Filter) utilizzando le impostazioni configurabili descritte
di seguito:
Attivazione/Disattivazione tilt (Tilt – On/Off)::
consente di attivare il Filtro EQ Tilt (Tilt EQ Filter) Alto
(High) e Basso (Low) e applicare le modifiche dei
parametri.
Frequenza (Frequency): punto iniziale della frequenza
della regolazione filtro di tilt.
Guadagno (Gain): incremento o decremento di
guadagno/volume.
Crossover
Questo pannello consente di applicare i filtri di crossover
Passa alti (High Pass - HP) o Passa bassi (Low Pass
- LP). Ciò risulta utile quando si utilizzano i subwoofer
passivi (filtro LP) o piccoli satelliti che non sono in grado
di gestire le basse frequenze (filtro HP). Impostare i
filtri Passa alti (High Pass) o Passa bassi (Low Pass)
utilizzando le impostazioni configurabili descritte di
seguito:
Attivazione/Disattivazione crossover (Crossover
On/Off): consente di attivare i filtri Passa alti (High Pass)
o Passa bassi (Low Pass) e applicare le modifiche dei
parametri.
Frequenza di taglio (Cut off Frequency): impostare il
punto -6 dB per ciascun filtro di crossover HP e LP.
Tipo di filtro (Filter Type): per ciascuno dei filtri
crossover HP e LP, è possibile selezionare un valore
monitoraudio.com
35

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Monitor Audio IA150-2

Ce manuel est également adapté pour:

Ia60-12Ia200-2cIa150-8cIa800-2c

Table des Matières