NOTA!
Pericolo di danni!
Fare assolutamente attenzione che il liquido freni non possa
gocciolare su superfici verniciate.
• Prima coprire l'area circostante con attenzione. Rimuovere
immediatamente le gocce di liquido freni con abbondante
acqua.
• Non miscelare mai un liquido freni DOT 5 con altro di classe
DOT 3, DOT 4 o DOT 5.1.
4.2 | Spurgo
Posizionare una chiave ad anello adatta sulla vite di spurgo del cilindro idraulico
da spurgare (se un sistema ha più cilindri idraulici, viene spurgato per primo il
cilindro più lontano dal comando). Inserire poi l'estremità corta del flessibile
sulla vite di spurgo (1) e sistemare quella lunga in un recipiente vuoto (per
es. un vasetto di marmellata o simili). Il liquido deve fluire nella direzione del
contrassegno della freccia attraverso la valvola in modo che quest'ultima possa
sbarrare il riflusso. Aprire di mezzo giro la vite di spurgo sul cilindro idraulico
con la chiave ad anello. Allineare poi orizzontalmente il comando leva per es.
al manubrio e aprire il serbatoio. Pompando con la leva a mano o il pedale,
estrarre ora il vecchio liquido dal sistema; si vedrà che il liquido ed eventualmente
l'aria vengono spinti fuori dal sistema attraverso il tubo flessibile e la valvola,
raggiungendo poi il recipiente. Tempestivamente, prima che il serbatoio si svuoti
del tutto, riempire con fluido idraulico nuovo (non attendere troppo; se il serbatoio
si svuota, durante il pompaggio viene aspirata l'aria, la quale dovrebbe venire
poi estratta nuovamente a fatica). Continuare a pompare fino a quando soltanto
liquido nuovo, pulito e senza bolle d'aria raggiunge il recipiente attraverso
il flessibile. Se necessario, nel frattempo aggiungere altro liquido freni. Per
terminare lo spurgo, all'ultimo pompaggio tenere premuta/tirata la leva a mano
o il pedale e, al contempo, chiudere la vite di spurgo sul cilindro idraulico. Ora
spostare un paio di volte avanti e indietro la leva di comando; deve crearsi un
buon punto di pressione fisso. Il sistema è quindi ben spurgato (in caso contrario,
ripetere lo spurgo). Infine riempire il serbatoio fino al contrassegno del livello
massimo, asciugare la guarnizione in gomma nel coperchio e richiudere l'unità
idraulica. Togliere la valvola di spurgo dalla vite di spurgo e, prima di partire,
controllare nuovamente che l'unità idraulica sul veicolo funzioni correttamente e
in sicurezza.
5 | Stoccaggio
Maneggiare con cura la valvola per spurgo freni. La soluzione migliore è
conservarla pulita in un luogo asciutto all'interno della confezione originale.
36