IT
Leggere attentamente questo ma-
nuale prima dell'uso e conservarlo in
modo da poterlo consultare in futuro!
USO | CAMPO D'IMPIEGO
L'abbigliamento di protezione EVOC con paraschiena integrato è stato sviluppato esclusivamente
per chi pratica ciclismo, mountainbiking, snowboarding e sci.
Ciclismo, mountain biking, sci e snowboarding nonché discese in zone alpine sono tipi di sport
che comportano rischi. L'abbigliamento di protezione EVOC con paraschiena integrato serve per
evitare possibili lesioni gravi in caso di un impatto dopo una caduta in uno di questi tipi di sport.
L'abbigliamento di protezione EVOC con paraschiena integrato è progettato per un campo di
temperatura da -20°C a +40°.
AVVERTENZE SULLA SICUREZZA
LIMITI D'IMPIEGO / ESCLUSIONE
L'abbigliamento di protezione EVOC con protettori integrati è concepito e certificato esclusiva-
mente per i tipi di sport descritti nel capitolo "Uso / Campo d'impiego". Ne sono esclusi anche
eventi nell'ambito estremo di questi tipi di sport. Questo abbigliamento di protezione non è adatto
per tipi di sport diversi da quelli indicati, soprattutto per l'uso nel motorismo o su veicoli motoriz-
zati come per es. motociclette, veicoli da neve, quad o simili.
Non è possibile garantire una protezione contro tutte le lesioni. Ne fanno parte distorsioni,
stiramenti o compressioni o fratture vertebrali da compressione.
AVVERTENZE IMPORTANTI
L'abbigliamento di protezione EVOC con paraschiena integrato può evitare possibili lesioni gravi
in caso di un impatto solo se posizionato e se indossato correttamente. Seguire le indicazioni
contenute nel capitolo „Posizione corretta | Adattare l'abbigliamento di protezione".
Non modificare l'abbigliamento di protezione né il paraschiena per non pregiudicarne le
caratteristiche protettive.
La flessibilità del protettore è garantita dalle proprietà del materiale sulla superficie, tuttavia il
protettore non deve essere piegato.
• Assicurarsi che l'abbigliamento di protezione non sia posizionato troppo in alto o troppo in
basso sulla schiena. Stringere saldamente gli spallacci, la cinghia pettorale e quella ventrale.
• Prima dell'uso controllare se tutte le cinghie, le chiusure a velcro, le fibbie e le fibbie a clip
sono chiuse saldamente.
24
CONTROLLARE PRIMA DI OGNI IMPIEGO
Prima di ogni impiego controllare la funzionalità dell'abbigliamento di protezione e del protet-
tore. Osservare la seguente procedura in merito.
• Eseguire un controllo del protettore per verificare la presenza di eventuali danni meccanici e
accertarsi che tutti i punti di fissaggio siano intatti.
• I protettori devono essere inseriti correttamente nell'apposito scomparto dell'abbigliamento
di protezione. Il disegno a croce deve essere rivolto verso il corpo, come illustrato nella figura
in basso.
• Assicurarsi che l'abbigliamento di protezione sia chiuso correttamente con tutte le fibbie a
clip e le zip e nel corretto ordine di funzionamento.
• Controllare che tutte le cuciture principali siano in perfette condizioni.
• Testare miratamente la resistenza alla trazione delle cuciture di fissaggio degli spallacci e
delle cinghie ventrali.
• Controllare se le cinghie o le chiusure a velcro sono strappate o presentano altri danni
strutturali.
POSIZIONE CORRETTA | ADATTARE L'ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE
I protettori offrono protezione contro l'impatto meccanico
solo alle parti che coprono ai sensi degli standard seguenti:
PPP 63092C:2018 per le spalle
PPP 63101B:2018 per la schiena
PPP 63130A:2020 per il petto
Questa protezione è garantita solo se l'abbigliamento di pro-
tezione EVOC con protettori integrati si trova nella posizione
ottimale e prevista. Assicurarsi che l'abbigliamento di
protezione Liteshield plus sia indossato il più vicino possibile
al corpo. Posizionare la cinghia ventrale regolabile in modo
da adattarla al corpo nella giusta posizione. La cintura deve
essere stretta ma senza ostacolare la respirazione. L'ab-
bigliamento di protezione deve restare sempre in posizione e
risultare comodo durante l'attività. Se l'indumento non calza
correttamente, se uno o più protettori scivolano via, non
calzano o calzano incorrettamente, scegliere una taglia più
adatta o non utilizzare il dispositivo di protezione individuale
(DPI). La funzione protettiva in quel caso non è garantita.
Rivolgersi al proprio rivenditore EVOC in caso di dubbi.
IIIIII
IT
25