Télécharger Imprimer la page

LS2 AIRFLOW OF562 Mode D'emploi page 17

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Non modificare il sistema di ritenzione perché potrebbe rompersi in caso di
impatto o indebolire la struttura del casco.
Non rimuovere le parti strutturali del casco, come la mentoniera o altri compo-
nenti: i fili di fibra della calotta potrebbero rimanere scoperti e risultare pericolosi
in caso di incidente. La struttura del casco potrebbe risultare indebolita e perdere
le capacità protettive.
Utilizzare solo ricambi originali LS2: visiere, viti e altri componenti.
6. MANEGGIARE IL CASCO CON CURA
Durante la guida, non appendere il casco per il cinturino e non poggiarlo sugli
specchietti o sulle manopole del manubrio. Non sedersi sul casco e non posarlo
a terra. Non lasciare il casco esposto alla luce solare intensa o a fonti di calore,
per esempio termosifoni, con temperature superiori ai 50° (122°F). Non applicare
spray antizanzare. Si consiglia di maneggiare con cura il casco per mantenere
integre le funzioni di sicurezza.
7. NON DIPINGERE IL CASCO
Sconsigliamo vivamente di ridipingere il casco: i solventi presenti nelle vernici
possono danneggiare i materiali che compongono il casco.
Un casco danneggiato e indebolito da un solvente può perdere le funzioni pro-
tettive e, in caso di incidente causare lesioni gravi o letali. Se si desidera perso-
nalizzare il casco, rivolgersi al rivenditore LS2.
8. CONTROLLARE SEMPRE IL CASCO PRIMA DI MET-
TERSI ALLA GUIDA
8.1. Controllare la visiera e le viti del meccanismo e stringerli se necessario.
8.2. Controllare se nel casco sono presenti eventuali segni di impatto e rotture.
Gli acidi (per esempio, acidi di batterie) possono danneggiare la visiera.
8.3. I componenti in plastica possono deteriorarsi trascorsi 5 anni dalla data di
produzione. Se un componente risulta danneggiato, sostituirlo con uno nuovo. La
perdita di un componente durante la guida può bloccare la visuale, e provocare
un incidente grave o mortale.
8.4. Verificare la sicurezza del sistema di ritenzione.
8.5. Prima di utilizzare il casco, assicurarsi che il guanciale centrale e i guanciali
laterali siano fissati correttamente.
9. CURA E MANUTENZIONE
DELLA VISIERA
Quando la visiera risulta graffiata, deve essere immediatamente sostituita. Una
cattiva visibilità può provocare incidenti. Per pulire la visiera, utilizzare solo ac-
qua e sapone neutro; per asciugare, utilizzare un panno morbido. Non utilizzare
benzina, pulitori per vetro o altri solventi chimici.
Non applicare alla visiera adesivi o nastro adesivo: potrebbero danneggiare o
indebolirla.
Non circolare mai con la visiera del casco appannata. Una cattiva visuale può
provocare incidenti gravi o letali.
10. IMPORTANTE: I CASCHI ATTUTISCONO I RUMORI
E RIDUCONO LA PERCEZIONE DEI CAMBIAMENTI
CLIMATICI
Quando si utilizza casco, soprattutto un casco di tipo integrale, si è isolati dal
mondo esterno. Mentre si è alla guida possono verificarsi improvvisi cambiamenti
climatici: brusche tormente, improvvisi cambiamenti di temperatura entrando
o uscendo da un tunnel e l'aumento di altitudine possono causare umidità o
mancanza di visibilità all'interno della visiera. Non circolare mai con la visiera
appannata.
Utilizzare il casco riduce la percezione dei suoni, soprattutto ad alta velocità.
Indossando un casco integrale, si percepisce una differenza se la visiera è aperta
o chiusa.
Per garantire una guida sicura, verificare che il casco e il livello di velocità perme-
ttano di percepire le condizioni dell'asfalto. Quindi decidere se tenere la visiera
aperta o chiusa.
EN
ES
FR
IT
DE
3 3

Publicité

loading