CONSIGLI
DI SICUREZZA
1. NESSUN CASCO PUÒ GARANTIRE UNA PROTEZIO-
NE ASSOLUTA, IN CASO DI IMPATTO AD ALTA O BAS-
SA VELOCITÁ
Tuttavia, per garantire la massima sicurezza il casco deve essere regolato e
allacciato correttamente sotto il mento. Il casco, una volta indossato, non deve
compromettere la visuale. Un casco troppo grande potrebbe sfilarsi o compro-
mettere la visuale durante la guida.
Nel primo caso, il casco perderebbe le capacità protettive, causando lesioni
gravi o letali in caso di incidente.
Nel secondo caso, una cattiva visuale potrebbe provocare un incidente.
2. PER UTILIZZARE CORRETTAMENTE IL CASCO, È
NECESSARIO ASSICURARSI CHE LO STESSO SIA
CORRETTAMENTE POSIZIONATO SULLA VOSTRA E
TESTA E CHE IL SISTEMA DI RITENZIONE (CINTU-
RINO) SIA CORRETTAMENTE ALLACCIATO SOTTO
IL MENTO
Per provare il casco, slacciare il cinturino e infilarlo facendolo scivolare sulla
testa. Si consiglia di verificare l'aderenza alla testa di ogni singola imbottitura
interna. Tirare i cinturini del sistema di ritenzione: non tirare i ganci in quanto
potrebbero rompersi.
Se il casco non è abbastanza aderente, probabilmente è troppo grande. Per
allacciare il sistema di ritenzione a doppio anello, impugnare l'estremità del
cinturino e farlo passare tra i due anelli, come indicato in figura. Quindi tirare
l'estremità fino a sentire una pressione sul collo.
Se si tratta di un sistema di ritenzione con fibbia a sgancio rapido vedere il
paragrafo e la figura 2. Se il cinturino non è abbastanza teso, il casco potrebbe
sfilarsi in caso di incidente causando lesioni gravi o letali.
3. IL CASCHI SONO IDEATI PER ASSORBIRE UN SOLO
IMPATTO
Dopo un forte impatto il casco deve essere sostituito. Il casco è stato progettato
per distribuire una parte dell'energia che si può sprigionare durante un impatto
su una superficie più ampia. Dopo un impatto la struttra del casco non è più
utilizzabile, anche se non presenta danni visibili.
Per esempio: in caso caduta accidentale o urto contro un oggetto. In caso di
urto, l'imbottitura del casco assorbe l'impatto.
Il casco può sembrare integro, ma non sarà in grado di offrire una protezione
adeguata in caso di un ulteriore incidente. Per eventuali dubbi, per esempio in
caso di caduta accidentale o urto, consultare il distributore LS2 prima di utiliz-
zarlo nuovamente.
4. LAVARE IL CASCO CON CURA
Per lavare il casco, non utilizzare acqua calda o salata. Non utilizzare mai benzina,
pulitori per vetro o altri solventi chimici: potrebbero danneggiare i materiali che
compongono il casco, senza lasciare segni visibili all'esterno.
Utilizzando un detergente aggressivo si rischia di pregiuidicare le capacità pro-
tettive del casco.
Per pulire correttamente il casco, diluire cinque o sei gocce di sapone neutro
in mezzo litro di acqua tiepida. Quindi inumidire un panno morbido e passarlo
sul casco.
5. NON APPORTARE MODIFICHE
AL CASCO
È molto pericoloso praticare fori o tagli sulla calotta o sulle parti interne del casco:
potrebbero indebolirne la struttura.
EN
ES
FR
IT
DE
3 1