CONTROLLI PRELIMINARI
Prima di ogni operazione rimuovere con cura l'imballo e controllare la perfetta integrità dell'apparecchiatura. Nel caso si evidenziassero dei difetti o dei danni
non installare o cercare di riparare l'apparecchiatura ma rivolgersi al venditore. Smaltire le parti di imballaggio in accordo con leggi e disposizioni vigenti.
Il prodotto viene fornito dalla casa produttrice a tenuta. Il trasporto o la lunga permanenza a magazzino, potrebbero determinare la non ermeticità delle
!
tenute. Per questo motivo la ditta produttrice non risponde di eventuali fughe di fluido o altri problemi connessi. Si prega quindi di controllare, durante il
carico dell'impianto, l'effettiva tenuta del circuito.
!
Tutte le operazioni devono essere fatte con alimentazione disinserita dalla rete elettrica
L'installazione deve avvenire in conformità alle leggi e ai regolamenti di ciascun paese.
!
La responsabilità del produttore è limitata alla fornitura dell'apparecchio. Il suo impianto va reallizzato in modo conforme alla regola dell'arte da personale
!
qualificato, che agisce per aziende che si assumono l'intera responsabilità dell'impianto realizzato.
MONTAGGIO E MESSA IN FUNZIONE
Prima di procedere al montaggio, attenersi a quanto segue:
Il modulo è progettato per la distribuzione dell'acqua tecnica negli impianti di condizionamento invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. Un
!
utilizzo diverso o che esuli da quanto specificato è da considerarsi improprio.
Le procedure di installazione devono essere conformi agli attuali requisiti ufficiali.
!
La posa e l'installazione devono essere effettuate da una ditta specializzata. Quest'ultima si assume altresì la responsabilità che installazione e messa
!
in funzione risultino conformi alle disposizioni.
Il luogo di deposito deve essere asciutto e resistente al gelo. Il modulo deve essere posizionato in modo che risulti protetto da spruzzi d'acqua; la tempe-
!
ratura dell'ambiente circostante durante il funzionamento non deve superare i 40°C.
!
Collegare le tubazioni dell'impianto rispettando gli attacchi indicati nella sezione 3.
!
Maneggiare con cura!
!
Manutenzione stagionale
E' importante controllare periodicamente l'assenza di impurità nel filtro a Y all'interno del modulo.
Si consiglia di far effettuare sull'apparecchio, almeno una volta all'anno, i seguenti controlli:
-
la pressione dell'acqua dell'impianto, a freddo, deve essere compresa tra i valori riportati nei dati tecnici;
-
dispositivi di comando e sicurezza (sensori, flussostato, termostati ecc.) devono funzionare correttamente;
-
il filtro a cestello lato primario deve essere controllato e pulito;
-
l'impianto acqua deve essere a tenuta;
-
il circolatore deve funzionare correttamente; ed eventualmente va sbloccato (vedi paragrafo seguente)
-
l'afflusso dell'acqua sanitaria sia regolare.
E' bene evitare di svuotare con una certa frequenza l'impianto salvo casi particolari di modifiche o riparazioni. In zone soggette a gelo, l'impianto deve essere svuotato qualora
resti inattivo. L'operazione può essere evitata solo previa aggiunta di appropriati anticongelanti.
N.B. Nelle zone dove l'acqua è particolarmente dura, si consiglia di installare sull'entrata dell'acqua sanitaria un addolcitore atto ad impedire la precipitazione di calcare; in
questo modo si possono evitare pulizie frequenti dello scambiatore acqua-acqua.
L'installazione, la regolazione e la manutenzione dell'apparecchio devono essere affidate a personale professionalmente qualificato, in possesso dei requisiti tecnico
professionali previsti dalle normative vigenti.
SEZIONE 4: INSTALLAZIONE
PRIMA DI MONTARE CONTABILIZZATORE e/o CONTATORI
È NECESSARIO ESEGUIRE IL LAVAGGIO DELL'IMPIANTO,
PER EVITARE IL DANNEGGIAMENTO O IL CATTIVO
FUNZIONAMENTO DEGLI STESSI.
Installazione, uso e manutenzione
IMPORTANTE:
8