6,0
6,0
5,0
5,0
4,0
4,0
3,0
3,0
2,0
2,0
1,0
1,0
0
0
400
400
600
600
800
800
0
0
200
200
PERDITA DI CARICO CIRCUITO RISCALDAMENTO
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
0
0
0
0
200
200
400
400
600
600
800
800
NB: Per maggiori informazioni sul circolatore Vi preghiamo di consultare il manuale Wilo incluso nell'imballo.
SCHEMA IDRAULICO
1
3
A
B
AB
5
7
MWh
FT
1 Scambiatore di calore
2 Vaso di espansione
3 Valvola miscelatrice a 3 vie con attuatore termostatico
4 Valvola a 2 vie
5 Regolatore di pressione differenziale
6 Circolatore ad alta efficienza
7 Contabilizzatore di termie
8 Valvola di sicurezza
9 Manometro
10 Gruppo di caricamento impianto
11 Filtro a Y
1000 1200 1400 1600 1800 2000
1000 1200 1400 1600 1800 2000
Q (l/h)
Q (l/h)
1000
1000
1200
1200
1400
1400
1600
1600
1800
1800
Q (l/h)
portata/flow (l/h)
portata/flow (l/h)
4
1
2
6
9
12
11
10
Installazione, uso e manutenzione
58,8
58,8
49,0
49,0
Max pressione di esercizio sul circuito sanitario
Pressione minima acqua sanitaria
39,2
39,2
Materiale scambiatore Inox AISI 316
29,4
29,4
In presenza di acqua con durezza superiore a 25°Fr si prescrive un opportuno trattamento in entrata
dell'impianto sanitario, al fine di evitare possibili incrostazioni causate da acqua dura o corrosioni
19,6
19,6
prodotte da acque aggressive. È opportuno ricordare che anche piccoli incrostazioni di qualche
millimetro di spessore provocano, a causa della loro bassa conduttività termica, una riduzione delle
9,8
9,8
prestazioni lato sanitario.
0
0
58,8
58,8
49,0
49,0
39,2
39,2
29,4
29,4
19,6
19,6
9,8
9,8
0
0
EAFS
UACS
UAFS
UP
IP
8
RI
MI
6 bar
0,2 bar
20/30 piastre.
P1
P2
Entrata acqua fredda sanitaria
Uscita acqua calda sanitaria
Uscita acqua fredda sanitaria
Ritorno primario
Ingresso primario
Ritorno impianto
Mandata impianto
6