Sicurezza; Segnali Di Sicurezza; Norme Di Sicurezza E Prevenzione - breviglieri mg-4 Manuel D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

SEZIONE 2
Norme di sicurezza generali

2.1 SICUREZZA

L'utilizzatore dovrà provvedere ad istruire il personale sui rischi
derivanti da infortuni, sui dispositivi predisposti per la sicurezza
dell'operatore e sulle regole antinfortunistiche generali previste
dalle direttive e dalla legislazione del Paese di utilizzo della
macchina.
È obbligatorio quindi leggere molto attentamente questo manuale
ed in particolare le norme di sicurezza, facendo molta attenzione
a quelle operazioni che risultassero particolarmente pericolose.
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità
per la mancata osservanza delle norme di sicurezza e di
prevenzione riportate nel presente manuale.
Fare attenzione a questo simbolo dove riportato nel manuale.
Esso indica una possibile situazione di pericolo.
I pericoli possono essere di tre livelli:
PERICOLO: È il segnale di pericolo al massimo livello e avverte
che se le operazioni descritte non sono correttamente eseguite,
causano gravi lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
ATTENZIONE: Il segnale di «ATTENZIONE» avverte che se le
operazioni descritte non sono correttamente eseguite, possono
causare gravi lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
CAUTELA: Questo segnale avverte che se le operazioni descritte
non sono correttamente eseguite, possono causare danni alla
macchina e/o alla persona.

2.2 SEGNALI DI SICUREZZA

La macchina è stata realizzata adottando tutte le possibili norme
di sicurezza per la salvaguardia di chi vi opera. Nonostante ciò
possono esistere ulteriori rischi residui che vengono segnalati
sulla macchina con dei segnali adesivi. Tali segnali (pittogrammi)
descritti in Fig. 3, sono riportati sulla macchina e segnalano le varie
situazioni di insicurezza e pericolo in forma essenziale.
Mantenerli puliti e, sostituirli immediatamente quando risultano
staccati o danneggiati.
Riferendosi alla Fig. 3, leggere attentamente quanto di seguito
descritto e memorizzare il loro significato.
1) Prima di iniziare ad operare, leggere attentamente le istru-
zioni per l'uso.
2) Prima di ogni operazione di manutenzione. Arrestare la
macchina, appoggiarla a terra e consultare le istruzioni d'uso.
3) Pericolo di essere agganciati dall'albero cardanico. È
assolutamente vietato avvicinarsi all'albero cardanico in movi-
mento. Fissare le protezioni con le apposite catenelle.
4) Pericolo per possibile lancio di oggetti contundenti. Con
macchina in lavoro tenere a distanza di sicurezza gli estranei
dalla macchina.
5) Pericolo di cesoiamento degli arti inferiori. Con macchina
in lavoro, tenersi a distanza di sicurezza dalla macchina.
6) Pericolo di cesoiamento degli arti superiori. Con macchina
in lavoro, non rimuovere le protezioni e non avvicinarsi agli
organi in movimento.
7) Punto di aggancio per il sollevamento della macchina.
organi in movimento.
mg-4

2.3 NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE

Leggere attentamente tutte le norme di sicurezza e prevenzio-
ne prima dell'impiego della macchina, in caso di dubbi rivol-
gersi direttamente alla Ditta Costruttrice.
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità
per la mancata osservanza delle norme di sicurezza e di
prevenzione infortuni di seguito descritte.
- Evitare di toccare in qualsiasi modo le parti in movimento.
- Interventi e regolazioni sulla macchina devono essere effettuate
a trattore spento e bloccato.
- È assolutamente vietato trasportare persone o animali sulla
zappatrice.
- È assolutamente vietato condurre o far condurre il trattore, con
la macchina applicata, da personale sprovvisto di patente di
guida adeguata, inesperto e non in buone condizioni di salute
psicofisiche.
- Osservare tutte le misure di prevenzione infortuni raccomanda-
te e descritte in questo opuscolo.
- L'applicazione di una macchina al trattore, comporta una diver-
sa distribuzione dei pesi sugli assi. È consigliabile aggiungere
apposite zavorre nella parte anteriore del trattore in modo da
equilibrare i pesi sugli assi.
- La macchina applicata al trattore, può essere comandata solo
con albero cardanico completo delle protezioni fissate con le
apposite catenelle. Fare attenzione all'albero cardanico in rota-
zione.
- Prima di mettere in funzione il trattore e la macchina stessa,
controllare la perfetta integrità di tutte le sicurezze per il trasporto
e l'uso.
- Per la circolazione su strada, è necessario attenersi alle norma-
tive del codice stradale in vigore nel relativo Paese.
- Rispettare il peso massimo previsto sull'asse del trattore.
- Prima di iniziare il lavoro, familiarizzare con i dispositivi di
comando e le loro funzioni.
- Usare un abbigliamento idoneo. Evitare assolutamente abiti
svolazzanti, sciarpe, collane e cravatte che in qualche modo
potrebbero impigliarsi in parti rotanti e in organi in movimento.
Indossare viceversa indumenti di protezione quali occhiali,
guanti e scarpe antitaglio qualora fossero previste dalla legisla-
zione in vigore nel Paese di uso della macchina o per utilizzi in
terreni particolarmente sassosi.
- La macchina va agganciata, come previsto, su un trattore di
adeguata potenza.
- Prestare la massima attenzione nella fase di aggancio e sgancio
della macchina al trattore.
- Gli eventuali accessori per il trasporto devono essere muniti di
segnalazioni e protezioni adeguate.
- Con trattore in moto, non lasciare mai il posto di guida.
- In curva, fare attenzione alla forza centrifuga esercitata in
posizione diversa, del centro di gravità, con e senza la macchina
portata.
- Prima di inserire la presa di forza, accertarsi del numero di giri
prestabilito. Non scambiare il regime di 540 g/1' con i 1000 g/1'.
- È assolutamente vietato stazionare nell'area d'azione della
macchina, quando vi sono organi in movimento.
- Prima di abbandonare il trattore, abbassare la macchina aggan-
ciata al gruppo sollevatore, arrestare il motore, inserire il freno
di stazionamento e togliere la chiave di accensione dal pannello
comandi.
- È assolutamente vietato interporsi tra il trattore e la macchina
con motore acceso e cardano inserito.
- Prima di agganciare o sganciare la macchina dall'attacco a tre
punti, mettere in posizione di blocco la leva di comando solleva-
tore.
- La categoria dei perni di attacco della macchina deve corrispon-
dere a quella dell'attacco del sollevatore.
- Fare attenzione quando si lavora nella zona dei bracci del
sollevamento, è un'area molto pericolosa.
- 11 -

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières