Sostituzione Della Batteria - IDEAL 33-856 Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour 33-856:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI PROVA DEI CAVI
Il simbolo "Pass" sarà attivato se il cavo ha tutti i contatti connessi secondo lo standard
T568A/B per cavi dati o lo standard USOC a tre doppini per cavi telefonici. I simboli
"Fail", "Open" o "Split" saranno attivati in presenza di un errore di cablaggio. La mappa di
cablaggio visualizzerà le connessioni rilevate, quando possibile.
Il simbolo "Pass" sarà inoltre attivato, insieme al simbolo lampeggiante "Uplink", se un
cavo dati possiede i doppini 1-2 e 3-6 scambiati, indicando un cavo "uplink" (incrociato)
collegato correttamente. In modo "Voice", il simbolo "Rev" lampeggerà se tutti i contatti
collegati sono in ordine invertito; il simbolo "Pass" sarà inoltre attivato se sono presenti le
sei connessioni. I cavi telefonici con spine modulari usati tra la presa a parete e il tele-
fono, sono normalmente di tipo invertito.
Definizione degli errori – Le tre categorie di guasti sotto elencate sono in ordine di
gravità. La gravità è associata con la capacità di un guasto grave di mascherare difetti più
lievi. Per esempio, in presenza di un corto circuito nel cavo, errori di cablaggio e coppie
separate potrebbero non essere rilevati nei doppini in corto circuito.
Corto circuito – Il doppino possiede una connessione con basso valore resistivo tra un
filo del doppino e l'altro filo dello stesso doppino, un altro filo del cavo, o lo schermo. Un
corto circuito è indicato dall'attivazione del simbolo "Short" e da lineette lampeggianti ("-")
nelle posizioni appropriate della fila inferiore, relative ai contatti in corto circuito, oltre alla
lettera "S" lampeggiante se lo schermo è in corto circuito con un contatto.
Errore di cablaggio – Uno o entrambi i fili di un doppino non sono connessi al contatto
corretto all'estremità opposta del cavo. La mappa di cablaggio mostra i numeri dei contatti
sulla linea 1 (principale) e 2 (remota).
Un doppino invertito è un caso particolare d'errore di cablaggio, in cui il doppino è colle-
gato alla corretta coppia di contatti (o ad altra designata), ma i due fili sono invertiti.
L'Analizzatore di cavi multimediali VDV è in grado di rilevare coppie separate, a condizione
che il numero di difetti sia pari. Il simbolo "Fail" e i numeri dei contatti erroneamente
collegati lampeggeranno.
Coppia separata – Una coppia separata è un difetto nell'intreccio dei fili all'interno del
cavo. I cavi sono generalmente costituiti da otto fili intrecciati tra loro, sotto forma di quattro
doppini. Questi quattro doppini sono designati come coppie dagli standard di cablaggio e
sono destinati alla trasmissione di ciascun segnale con il suo filo di ritorno I contatti 1-2, 3-
6, 4-5 e 7-8 sono le coppie designate dallo standard T568A/B per spine o prese tipo RJ45.
Un cavo può avere connessioni elettricamente corrette ma doppini intrecciati erroneamente.
Nella maggior parte dei casi questo succede quando il cavo è terminato correttamente a
entrambe le estremità, però coi fili nell'ordine sbagliato. Per rilevare questo tipo di guasto
è necessaria una prova dinamica (con segnali in c.a.). Quando l'unico difetto è una coppia
separata, il cavo possiede continuità elettrica corretta. Se la diafonia non è un problema,
come nei cavi piatti satinati, il cavo è accettabile se l'unico difetto è una coppia separata.
In presenza di una coppia separata, il simbolo "Split" e i numeri dei contatti difettosi su
entrambe le file della mappa di cablaggio lampeggiano.
23
Con l'Analizzatore di cavi multimediali VDV si può disabilitare la rilevazione delle coppie
separate. Quest'ultima può essere disattivata premendo il tasto relativo alla prova in corso
per più di due secondi. La disattivazione è confermata dalla breve apparizione del simbolo
"Split" e la parola "OFF" sul visualizzatore. La rilevazione delle coppie separate si riattiva alla
seguente accensione dello strumento; può anche essere reinserita mediante ulteriore pressione,
per oltre due secondi, del tasto relativo alla prova in corso.
SCURO = ATTIVATO
CHIARO
= LAMPEGGIANTE
CIRCUITO APERTO
CORTO CIRCUITO

SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA

Quando si attiva il simbolo di batteria esaurita, questa dovrebbe essere sostituita appena
possibile. I risultati delle prove diventeranno poco affidabili quando la tensione della batteria
raggiunge circa 4,5 V
Per sostituire la batteria:
1. Rimuovere la vite del coperchio batteria dal dorso dello strumento usando un cacciavite
con punta a croce (Phillips #1).
2. Estrarre la batteria dall'alloggiamento e scollegare il connettore.
3. Ricollegare il connettore a una nuova batteria alcalina da 9 volt. Reinserire la batteria nel
corpo dello strumento con i terminali orientati verso la parte frontale dell'alloggiamento.
4. Riporre il coperchio e la relativa vite, senza stringere eccessivamente.
CABLAGGIO ERRONEO
COPPIA SEPARATA
(1 non intrecciato con 2; 3 non intrecciato con 6)
Cavo T568A/B accettato (non schermato)
24

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières