più basso possibile per eliminare in modo efficace le secrezioni.
raccomanda una pressione (negativa) di vuoto inferiore a 100 mmHg nei neonati, inferiore a 120 mmHg nei bambini e
meno di 150 mmHg negli adulti.
NOTA– Se l'unità non mantiene l'aspirazione, consultare la sezione Risoluzione dei problemi.
NOTA– L'aspirazione termina se il livello del liquido raggiunge la valvola di chiusura a galleggiante situata sul lato
sottostante del coperchio del recipiente.
ATTENZIONE– Un'ulteriore aspirazione potrebbe causare danni alla pompa di aspirazione e invalidare la garanzia. Se si
continua ad aspirare contenuto fluido nell'unità è necessario sottoporre l'apparecchio a manutenzione.
AVVERTENZA
Questo dispositivo è classificato per il funzionamento intermittente, come indicato nelle specifiche. Non utilizzare
il dispositivo in assenza di flusso (o se la porta di aspirazione è bloccata). Il funzionamento continuo in queste
condizioni può causare l'interruzione termica dell'apparecchio o il danneggiamento del dispositivo.
CARICAMENTO DELLA BATTERIA
La serie compatta Vacu-Aide è provvista di serie con una batteria interna ricaricabile ad alta capacità. Collegare la batteria
e caricarla prima del primo utilizzo (fare riferimento alla sezione Sostituzione della batteria).
1.
Collegare l'unità a una fonte di alimentazione CA o CC.
2.
La spia di alimentazione verde esterna si dovrebbe accendere, mentre la spia di caricamento gialla rimane accesa
mentre la batteria è sotto carica.
3.
Accertarsi che la spia di caricamento gialla sia accesa quando inizia la fase di caricamento. Quando il livello di
carica della batteria è prossimo al valore massimo, la spia gialla può lampeggiare per alcuni minuti. Tale
comportamento è da ritenersi normale. Se l'unità non mantiene la carica, verificare che la spia gialla si accenda
quando si trasmette alimentazione esterna tramite il pulsante di alimentazione "Off". Se il problema persiste,
contattare il fornitore dell'apparecchiatura medica.
NOTA– Una batteria completamente scarica richiede fino a 5 ore di carica (a seconda della capacità residua) per
ricaricarsi completamente.
Se l'unità non viene utilizzata per un periodo di tempo prolungato, è necessario ricaricare la batteria almeno ogni 6 mesi.
Una batteria completamente carica garantisce un'autonomia di funzionamento di circa 45-60 minuti con livello di
depressione zero (flusso libero).
ATTENZIONE– Se si scarica completa la batteria, si riduce la relativa vita operativa. Quando la spia di batteria scarica è
accesa, utilizzare l'unità solo per pochi minuti. Ricaricare la batteria non appena possibile.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
1.
Utilizzare una moneta o cacciavite a testa piatta per ruotare il fermo di sblocco nella posizione di sblocco (FIG. 5).
2.
Rimuovere lo sportello tirando il fermo di sblocco verso l'alto (FIG. 6).
3.
Rimuovere la batteria dal vano e scollegare il connettore dalla scheda (FIG. 7 e 8).
4.
Installare una nuova batteria seguendo la procedura inversa.
5.
Caricare completamente la batteria prima dell'uso.
ISTRUZIONI PER LA PULIZIA
AVVERTENZA
Per prevenire eventuali rischi di infezioni dovute a soluzioni detergenti/disinfettanti contaminate, preparare
sempre nuove soluzioni per ciascun ciclo di pulizia ed eliminare la soluzione dopo l'uso.
Recipiente di raccolta
NOTA– Il gomito è collegato in modo permanente al coperchio e non può essere rimosso.
1.
Premere il pulsante di alimentazione per spegnere l'unità. Attendere che il livello di depressione scenda.
2.
Scollegare l'unità dalla sorgente di alimentazione esterna (se applicabile).
3.
Rimuovere il recipiente dall'unità scollegando il filtro e il tubo del paziente.
NOTA– Il recipiente di raccolta riutilizzabile e il coperchio devono essere utilizzati solo per un singolo paziente e devono
essere sostituiti ogni mese oppure ogni due mesi, dopo un minimo di 30 cicli di pulizia come descritto di seguito.
4.
Lavare il recipiente con una soluzione di acqua calda e detergente per stoviglie e risciacquarlo con acqua calda
pulita. Quindi lavare con un disinfettante per uso commerciale o con una soluzione costituita da una parte di aceto
(>=5% concentrazione acido acetico) e tre parti di acqua (55 °C-65 °C) calda per 60 minuti. Risciacquare con cura
AARC Clinical Practice Guideline. Endotracheal Suctioning of Mechanically Ventilated Patients With Artificial Airways-2020. Respir Care 2010;55(6): 758- 764.
1
AARC Clinical Practice Guideline. Nasotracheal Suctioning-2004 Revision & Update. Respir Care 2004;49(9); 1080-1084
2
IT - 46
2
Per l'aspirazione tracheale e/o endotracheale, si
1
A-7310