Commutazione Delle Frequenze Portanti; Trasmettitore A Mano Ht 80; Testa Microfonica; Come Inserire, Testare E Togliere Le Batterie - AKG WMS 80 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28

9.1.2. Commutazione delle frequenze portanti

Prima di commutare la frequenza portante, spegnere sempre
il trasmettitore. Questo è necessario perché la commutazione
della frequenza portante diventa attiva solo dopo il reinserimento
del trasmettitore.

9.2. Trasmettitore a mano HT 80

9.2.1. Testa microfonica

Prima di mettere in esercizio il trasmettitore, avvitate la testa micro-
fonica girandola in senso orario sulla filettatura del trasmettitore a
mano. I collegamenti elettrici vengono effettuati automaticamente.

9.2.2. Come inserire, testare e togliere le batterie

1. Controllare che l'estremità del nastro fissato nel comparto bat-
terie (2f) sporga dal comparto batterie (2f). Il nastro serve per
togliere le batterie.
2. Inserite l'estremità superiore delle batterie in dotazione, pro-
cedendo dal lato, sotto la flangia di fissaggio del comparto
batterie (2f) e premete la batteria fermamente contro il fondo
del comparto batterie.
Fate attenzione alla corretta polarità delle batterie.
Se inserite le batterie in modo sbagliato, il trasmettitore non
viene alimentato con cor rente.
Importante: Non cercate di inserire le batterie in modo diritto.
In tal modo potrebbe rompersi la flangia di fissaggio e la bat-
teria non sarebbe ben salda nella sua sede.
3. Attivate il trasmettitore portando il selettore PWR (2a) in posi-
zione "I".
Il LED di controllo (2b) si accende brevemente. Se le batterie
sono cariche, il LED di controllo (2b) rimane acceso debol-
mente.
Se il LED di controllo (2b) comincia ad accendersi intensa-
mente, le batterie saranno esauste entro 90 minuti. Sostituitele
con batterie nuove al più presto possibile.
Se il LED di controllo (2b) non si accende, le batterie sono
esauste. Inserite batterie nuove.
4. Avvitate l'anello di copertura regolabile in dotazione (2j) e la
chiusura del comparto batterie in senso orario sul tras-
mettitore. L'anello di copertura (2j) può venir girato in modo
tale (B-E) da rendere accessibile il rispettivo elemento di
comando desiderato coprendo però gli altri e proteggendoli
così contro l'azionamento incidentale.
Nota: Se usate impianti pluricanale, potete montare per la con-
trassegnazione del rispettivo canale anche un anello di
copertura di colore diverso scelto dal set opzionale codice a
colori. Questi anelli di copertura sono pure regolabili.
Nota: Se volete proteggere tutti gli elementi di comando, dopo
aver regolato l'impianto (capitolo 9.5.) rimontate l'a-
nello del codice a colori (2d).
5. Togliere le batterie: Tirate il nastro verso l'esterno fin
quando le batterie scattano dal comparto (2f) e togliete le
batterie.

9.3. Trasmettitore da tasca PT 80

1. Inserite le batterie in dotazione nel comparto batterie (3h)
facendo attenzione alla corretta polarità delle batterie.
Se inserite le batterie in modo sbagliato, il trasmettitore non
viene alimentato con cor rente.
2. Chiudete il comparto batterie (3h). Il regolatore GAIN (3j)
rimane accessibile attraverso l'apertura nel coperchio del
comparto batterie.
3. Collegate il vostro microfono o il vostro strumento alla presa
dell'ingresso audio (3d) servendovi del cavo per chitarra
MKG/L.
4. Girate via dai selettori la rispettiva copertura (3m) in senso
orario.
5. Attivate il trasmettitore portando l'interruttore POWER (3a) in
posizione "I".
Il LED di controllo (3c) si accende brevemente. Se le batterie
sono cariche, il LED di controllo (3c) rimane acceso debol-
mente.
Se il LED di controllo (3c) comincia a accendersi intensa-
mente, le batterie saranno esauste entro 90 minuti. Sostituitele
al più presto possibile con batterie nuove.
Se il LED di controllo (3c) non si accende, le batterie sono
esauste. Inserite nuove batterie.
6. Potete portare il trasmettitore nella tasca della camicia o della
giacca o fissarlo con il clip da cintura (3g) sulla cintura o con
apposito nastro adesivo direttamente sul corpo.
Importante: Fate attenzione che l'antenna (3i) penda libera-
mente e non venga coperta da parti del corpo.
Nota: Quando usate impianti pluricanale, per contrassegnare il
rispettivo canale potete sostituire la piastrina del codice a
colori (3e) con un'altra scelta dal set opzionale codice a colo-
ri.

9.4. Ricevitore SR 80

9.4.1. Posizionamento

Le riflessioni del segnale su parti metalliche, pareti, soffitti ecc.
oppure le ombre prodotte dall'interposizione del corpo umano
possono indebolire rispettivamente spegnere il segnale diretto del
trasmettitore.
Posizionate quindi il ricevitore come segue:
1. Posizionate il ricevitore sempre nelle vicinanze del luogo d'im-
piego (palco), facendo attenzione a mantenere una distanza
minima tra trasmettitore e ricevitore di 3 m fino a 5 m (distan-
za ottimale).
2. Presupposto per una ricezione ottimale è il collegamento a
vista tra trasmettitore e ricevitore.
3. Posizionate il ricevitore ad una distanza di più di 1,5 m da
grandi oggetti metallici, fili metallici (in particolare reti metal-
liche!) o lamiere, pareti, impalcature, soffitti e simili.
4. Non posizionate il ricevitore in nicchie.
5. Posizionate il ricevitore ad una distanza di almeno 1,5 m da
apparati che emanano radiazione RF, come light racks, tubi
luminescenti, apparati digitali che producono effetti e PC.
Potete posizionare il ricevitore o da solo o montarlo con l'aiuto del
set di montaggio RMU 80 in dotazione in un rack da 19".

9.4.2. Montaggio in un rack da 19"

1. Inserite da un lato una squadra di montaggio e dall'altro lato
la copertura cieca BP 80 nelle guide di fissagio procedendo
dal lato posteriore.
2. Se volete montare due ricevitori nel rack, al posto della
copertura cieca inserite l'elemento intermedio con la copertu-
ra rivolta verso il pannello frontale del ricevitore, procedendo
dal lato posteriore, nelle guide di fissaggio disposte sul rice-
vitore.
Inserite l'elemento intermedio nello stesso modo nelle guide di
fissaggio disposte sul secondo ricevitore e fissate la seconda
squadra di montaggio sul ricevitore.
3. Fissate le squadre di montaggio nel rack servendovi delle viti
di montaggio in dotazione. Per l'ottimale ricezione montate il
(i) ricevitore(i) nel ripiano superiore del rack.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières