mOdALiTA' di fUnZiOnAmenTO
Descrizione. L'accesso e la regolazione di tali
funzioni sono descritti di seguito:
Modalità
Grandezze impostabili
MANUALE
• livello di potenza
• livello di ventilazione
AUTOMATICO
• temperatura ambiente desi-
derata
• livello di ventilazione
CRONO
• temperatura ambiente desi-
derata , scelta nei vari giorni
della settimana
• livello di ventilazione
La stufa dispone anche delle seguenti funzioni
aggiuntive.
Funzione
In quali modalità
è attivabile
STAND BY
automatico
crono
RELAX
manuale
automatico
crono
NIGHT
manuale
automatico
cOnneSSiOni OPTiOnAL
Il tecnico, a richiesta, può fornire:
termostato
esterno,
combinatore
connettere sulla scheda elettronica
iSTRUZiOni d'USO
Cosa fa
al raggiungimento
della temperatu-
ra desiderata la
stufa si spegne per
riaccendersi se la
temperatura scende
permette il funziona-
mento a convezione
naturale (ventilazio-
ne spenta), riducen-
do la potenza
permette di pro-
grammare lo spe-
gnimento dopo un
determinato numero
di ore
telefonico
da
UTenTe
deScRiZiOne fASi
Oltre alla fasi di lavoro nelle modalità di funzionamento
sopraesposte, la stufa gestisce le seguenti fasi
- Accensione (a display visualizzato ON )Fase di
comparsa e consolidamento della fiamma
Avviene a seguito di:
• accensione manuale con tasto di accensione
• richiesta dal Crono
• richiesta di potenza durante lo stand by
• richiesta da contatto esterno
L'accensione ha una durata variabile, con l'obiettivo di
raggiungere la temperatura di avvio
- Spegnimento (a display visualizzato OFF )
Fase di estinzione della fiamma e raffreddamento.
Avviene a seguito di:
• spegnimento manuale con tasto di spegnimento
• cessazione della richiesta di potenza con funzione
Stand by attiva
• richiesta dal Crono
• richiesta da contatto esterno
Lo spegnimento ha una durata variabile, con l'obiettivo
di raggiungere la temperatura di stop.
- Blocco
Fase di spegnimento a seguito di condizione di allarme
In caso di non funzionamento, per le sole operazioni
di accensione, spegimento, impostazione della
temperatura (ma senza riscontro visivo se non la
fiamma) è presente un tasto
inTeRfAcciA
L'interfaccia utente è il radiocomando, ma , in caso di
non disponibilità potete controllare la stufa col pulsante
posizionato sul retro (figura sotto)
1. A STUFA SPENTA
premendo il pulsante per 2" si accende.
2. A STUFA ACCESA
premendo il pulsante per 2" si spegne.
3. A STUFA ACCESA IN MODALITA' MANUALE
premendo una volta e lasciando subito il pulsante si
aumenta la potenza di lavoro
pulsante di accensione semplificata
19