ITALIANO
Inchiostro e colla: inumidire con acetone
stendere il capo su un panno morbido e
tamponare la macchia.
Rossetto: inumidire con acetone, quindi
trattare le macchie con alcol. Trattare gli
eventuali residui con candeggina.
Vino rosso: lasciare in ammollo con
detersivo, risciacquare e trattare con acido
acetico o citrico, quindi risciacquare
nuovamente. Trattare gli eventuali residui
con candeggina.
Inchiostro: in base al tipo di inchiostro,
inumidire il tessuto prima con acetone
quindi con acido acetico; eliminare gli
eventuali residui sui tessuti bianchi con
candeggina, quindi risciacquare
accuratamente.
Macchie di catrame: trattare prima con uno
smacchiatore, alcol o benzina, quindi
strofinare con una pasta detergente.
Grado di durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua è classificata nei
cosiddetti "gradi" di durezza. Per
Programmi
Tabella dei programmi
Fare sempre riferimento al simbolo sull'etichetta dell'indumento e selezionare il
programma di lavaggio di conseguenza.
1) non usare l'acetone sulla seta artificiale
informazioni sulla durezza dell'acqua nella
1)
,
propria zona, rivolgersi all'amministrazione
comunale o alla società di distribuzione
idrica.
Caratteristi-
ca
Dolce
Media
1)
Dura
,
Molto dura
Quando l'acqua ha un grado di
durezza medio-alto, è opportuno
servirsi di un decalcificatore
dell'acqua. Seguire le istruzioni
del fabbricante. La dose di
detersivo può quindi essere
regolata (ridotta) in base al
grado di durezza dolce.
Grado di durezza dell'ac-
qua
Gradi tede-
Gradi fran-
schi °dH
cesi °T.H.
0-7
8-14
16-25
15-21
26-37
> 21
51
0-15
> 37