3. Impiego previsto
I bollitori sanitari sono collaudati e omologati per l'accumulo di acqua calda sanitaria, cioè per
acqua potabile.
I bollitori sanitari consentono il riscaldamento e l'accumulo di acqua calda sanitaria che viene
riscaldata tramite una resistenza elettrica.
3.1 Esclusione di responsabilità
Il produttore non è responsabile per danni causati da un impiego non previsto dell'apparecchio.
La responsabilità del produttore decade inoltre:
‐ se interventi all'apparecchio e ai suoi componenti sono effettuati in contrasto alle indicazioni
riportate nel presente manuale;
‐ se gli interventi all'apparecchio e ai suoi componenti sono effettuate in modo improprio;
‐ se si effettuano interventi all'apparecchio e ai suoi componenti non descritti nel presente
manuale e se questi interventi non sono stati autorizzati espressamente e per iscritto dal
produttore;
‐ se l'apparecchio o componenti interni all'apparecchio sono modificati, manomessi o smontati
senza esplicita autorizzazione scritta del produttore.
3.2 Sicurezze
In caso di utilizzo secondo la destinazione d'uso prevista, l'apparecchio è sicuro e a prova di guasto.
La progettazione e la costruzione dell'apparecchio corrispondono all'attuale stato della tecnica, a
tutte le norme EN/DIN/SEV/SSIGA e a tutte le norme di sicurezza applicabili.
Ogni persona che esegue interventi all'apparecchio deve, prima di iniziare i lavori, aver letto e
compreso il manuale e deve essere stato istruito dal produttore.
3.3 Condizioni di garanzia
Trovate le Condizioni di garanzia nella vostra documentazione relativa all'offerta o alla vendita.
H
NOTA !
Per tutte le questioni riguardanti la garanzia rivolgetevi al vostro rivenditore di fiducia.
3.4 Descrizione dell'apparecchio e contenuto della fornitura
I bollitori sanitari sono costituiti da un serbatoio in acciaio, l'interno del serbatoio è dotato di
smaltatura anticorrosione secondo DIN 4753 e di anodi di magnesio anticorrosione, di isolamento
termico con poliuretano espanso esente da CFC , di rivestimento in Sky con 5 mm di isolamento
morbido, di una flangia di pulizia, di termometro analogico per l'indicazione della temperatura, di
quattro piedini di regolazione per il livellamento dell'apparecchio e delle connessioni necessarie.
3.5 Manutenzione
La sicurezza di funzionamento dell'apparecchio dipende, tra l'altro, dal corretto funzionamento
della valvola di sicurezza e della valvola di riduzione della pressione. E' necessario controllare
periodicamente il corretto funzionamento di questi organi di sicurezza. Raccomandiamo inoltre
l'installazione di un filtro d'acqua (sull'entrata dell'acqua fredda) nonché la pulizia e manutenzione
periodica da parte di una ditta specializzata.
I T S II 200-300-400-500-600 Cod.122796 Agg.30/09/2014
3