Regolazione Testa; Regolazione Serranda; Riscaldamento Del Combustibile; Programma Di Avviamento - Riello RG1RK Instructions Pour L'installation, L'utilisation Et L'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

4.5 REGOLAZIONE TESTA

Dipende dalla portata del bruciatore e si esegue ruotando in senso orario o antiorario la vite di regolazione (5)
fino a che la tacca incisa sulla staffa di regolazione (9) coincide con il piano esterno del gruppo portaugello (1).
Nello schizzo, la testa è regolata per una portata di 0,85 GPH a 12 bar.
La tacca 3 della staffa di regolazione (9) coincide con il piano esterno del gruppo portaugello (1) come indica-
to in tabella.

4.6 REGOLAZIONE SERRANDA

Per effettuare la regolazione agire sulla vite (7) dopo aver allentato il dado (8).
All'arresto del bruciatore la serranda dell'aria si chiude automaticamente, fino ad una depressione max. al
camino di 0,5 mbar.

4.7 RISCALDAMENTO DEL COMBUSTIBILE

Per garantire l'accensione ed il funzionamento regolari anche alle basse temperature, il bruciatore è dotato di
un riscaldatore del gasolio nella testa di combustione. Il riscaldatore si inserisce alla chiusura dei termostati.
Il consenso all'avviamento del bruciatore avviene mediante un termostato posto sul portaugello una volta
raggiunta la temperatura ottimale per l'accensione.
Il riscaldamento rimane inserito durante il funzionamento e si spegne all'arresto del bruciatore.

4.8 PROGRAMMA DI AVVIAMENTO

Normale
Termostato
Riscaldatore
Motore
Trasf. d'accensione
Valvola
Fiamma
Spia blocco
0
C
Segnalato dalla spia sull'apparecchiatura di comando e controllo (3, fig. 1, pag. 1).
5.

MANUTENZIONE

Il bruciatore richiede una manutenzione periodica, che deve essere eseguita da personale abilitato e in
conformità alle leggi e normative locali.
La manutenzione diventa essenziale per un buon funzionamento del bruciatore, evitando in questo modo con-
sumi eccessivi di combustibile e riducendo pertanto le emissioni inquinanti nell'ambiente.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o controllo, togliere l'alimentazione elettrica al
bruciatore agendo sull'interruttore generale dell'impianto.
LE OPERAZIONI BASILARI DA EFFETTUARE SONO LE SEGUENTI:
Controllare che non ci siano eventuali occlusioni o ammaccature nei tubi di alimentazione e ritorno del
combustibile.
Effettuare la pulizia del filtro di linea di aspirazione del combustibile e del filtro della pompa.
Effettuare la pulizia della fotoresistenza (7, fig. 1, pag. 1).
Rilevare il corretto consumo di combustibile.
Cambiare ugello, (vedi fig. 10, pag. 6) e verificare il corretto posizionamento degli elettrodi (fig. 12, pag. 7).
Effettuare la pulizia della testa di combustione nella zona di uscita del combustibile, sull'elica di turbolenza.
Lasciare funzionare il bruciatore a pieno regime per circa dieci minuti, tarando correttamente tutti gli elementi
indicati nel presente manuale. Quindi effettuare un'analisi della combustione verificando:
Temperatura dei fumi al camino;
Contenuto di CO (ppm);
2302
(vedi fig. 11, pag. 7)
(vedi fig. 11, pag. 7)
÷
150s
~
12s
Contenuto della percentuale di CO
Indice di opacità dei fumi, secondo la scala di Bacharach.
Blocco per mancata accensione
÷
0
150s
8
I
~
12s
5s
;
2
C
D5023

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

362 t13736250

Table des Matières