Vengono qui riportate le indicazioni
essenziali per una corretta installazione
delle apparecchiature.
Si lascia comunque all'esperienza
dell'installatore il perfezionamento
di tutte le operazioni a seconda delle
esigenze specifiche.
Il ventilconvettore FCW deve essere
installato in posizione tale che l'aria
possa essere distribuita in tutta la
stanza, che non vi siano ostacoli (tende
o oggetti) al passaggio dell'aria dalle
griglie di aspirazione. L'unità deve
essere disposta in modo da facilitare
la manutenzione ordinaria (pulizia del
filtro) e straordinaria, nonchè l'accesso
alla valvola di sfiato dell'aria sulla
batteria di scambio termico, ad una
altezza di 190 ÷ 220 cm.
Attacchi idraulici:
Femmina Ø 1/2" a cartella piana, sui
tubi dell'unità è indicato il verso del
flusso dell'acqua.
Attacchi dello scarico condensa:
FCW 22 - 32 e 42 attacco femmina con
diametro interno Øi 16 mm.
Le tubazioni di mandata e ritorno devono
essere uguali, in rame, con diametro
minimo Ø 1/2", adeguatamente isolate
per evitare dispersioni termiche e
gocciolamenti durante il funzionamento
in raffreddamento.
E' necessario che le condutture
dell'acqua, dello scarico condensa e
il circuito elettrico sulla parete siano
già stati previsti. Il diametro del foro
di passaggio per i collegamenti deve
avere un diametro minimo di 70 mm
e le tubazioni posizionate in modo
da mantenere lungo il percorso
un'adeguata pendenza (min.1%), tale
da assicurare l'evacuazione della
condensa prodotta nel funzionamento
a freddo del ventilconvettore.
La rete di scarico della condensa deve
essere opportunamente dimensionata,
qualora lo scarico condensa sia
collegato alla rete fognaria, per evitare
ingresso di odori sgradevoli, si consiglia
di effettuare un sifone.
Predisporre l'impianto
con attacchi piani.
Effettuare i collega-
menti idraulici utiliz-
zando apposite guar-
nizioni.
1/2"F
Øi 16mm
22
1508 - 5138800_00
Il foro di servizio delle condutture può
essere posizionato sia alla destra che
alla sinistra dell' unità.
La parete di appoggio deve essere
robusta e non soggetta a vibrazioni.
Non installare l'unità vicino a fonti di
calore, vapore o gas infiammabile.
Non installare in luogo esposto alla luce
solare diretta.
INSTALLAZIONE
Per installare l'unità procedere come
segue:
- Montare la dima sul muro fissandola
saldamente con almeno 6 o più
viti o tasselli ad espansione, di tipo
adeguato alla consistenza della parete
di fissaggio, attraverso i fori vicini al
bordo della dima.
L a d i m a d e v e e s s e r e f i s s a t a
aderente alla parete, in posizione
perpendicolare al pavimento e
perfettamente orizzontale, il mancato
rispetto di queste condizioni provoca
il gocciolamento dell' acqua dalla
bacinella di raccolta.
- Rimuovere l'involucro.
- L'unità FCW consente 4 possibilità di
collegamento.
Per i collegamenti attraverso il muro,
eseguire un foro con diametro di 70
mm, inclinato verso il basso di 5-10 mm.
Per i collegamenti verso i lati o il basso,
togliere l'elemento pretranciato
dell'involucro, posto in corrispondenza
del passaggio dei tubi.
- Eseguire i collegamenti elettrici come
indicato nello schema elettrico.
- S e s i i n t e n d e c o m a n d a r e i l
ventilconvettore con il pannello a filo
PFW2 eseguire il collegamento con
l'unità come indicato negli schemi
el ett ri ci : sta cca re d al l a sched a
elettronica dell'unità il connettore del
ricevitore IR e collegarvi il connettore
del pannello comandi. Il cavo è lungo 4
metri.
- Effettuare i collegamenti idraulici.
Ripetute piegature dei tubi ne possono
provocare la rottura. Sui tubi dell'unità
è indicato il verso del flusso dell'acqua.
RM
1
3
2
ø70
5 ÷ 10
- Collegare il raccordo di scarico della
condensa con la linea di drenaggio e
verificarne il funzionamento.
- Isolare adeguatamente le tubazioni.
- Posizionare l'unità FCW sulla dima dopo
aver passato i tubi attraverso il foro o
nelle scanalature del muro. Verificare
che il ventilconvettore sia "in bolla" sia
in senso verticale che orizzontale.
- Quando tutte le operazioni sono state
ultimate (collegamenti elettrici e
idraulici, fissaggio del ventilconvettore
e collegamento dello scarico condensa)
chiudere il foro nel muro con materiale
di riempimento.
- Sfiatare mediante l'apposita valvola lo
180°
RM
4