Posizione delle sonde
Generale
Sonda per produzione acqua sani-
taria circuito solare
(Sonda bollitore circuito solare)
Sonda per riscaldamento acqua
sanitaria con caldaia
(sonda bollitore per carica caldaia)
Sonda bollitore per integrazione
riscaldamento
(Sonda bollitore SRTA)
Messa in servizio
Manutenzione
Flangia
3043753_0108
Posizione delle sonde/messa in servi-
zio/manutenzione
Sonda bollitore per carica
caldaia
Le posizioni delle sonde sono definite attraverso il posizionamento dei rispettivi pozzetti
ad immerssione o raccordi ½".
I conduttori delle sonde devono essere cablati in base ai schemi elettrici della regola-
zione caldaia, regolazione del circuito solare e regolazione per l'innalzamento della
temperatura di ritorno caldaia SRTA .
Con l'impiego del pozzetto ad immersione da ½" (compon. regolazione solare),la sonda
bollitore del circuito solare viene inserita nel pozzetto ad immerssione e fissato con il
raccordo Pg.
Se la temperatura di consegna dell'acqua calda (impostata sulla regolazione caldaia)
non viene raggiunta tramite la carica solare, vengono attivate la caldaia e la pompa
carica bollitore. La relativa sonda bollitore della regolazione caldaia viene inserita per
una profondità di 40 cm nel pozzetto ad immersione e fissata con il raccordo Pg.
La sonda per l'innalzamento della temperatura di ritorno caldaia si trova a sinistra vicino
all'attaccoH. Con l'impiego del pozzetto ad immersione da ½". la sonda bollitore della
regolazione a temperatura differenziale (nel set SRTA) viene inserita nel pozzetto ad
immersione e fissata con il raccordo Pg.
Il posizionamento e la prima messa in servizio deve essere eseguita soltanto da parte di
una ditta installatrice in possesso dei requisiti tecnico professionali richiesta dalla legge
46/90. Rispettare norme e leggi vigenti.
Prima della messa in servizio, è assolutamente necessario caricare il bollitore e
disaerarlo completamente!
Risciacquare a fondo le tubazioni ed il bollitore solare, caricare il bollitore con acqua
e disaerarlo (tappo di disaerazione nelle vicinanze del coperchio flangia). Verifcare il
funzionamento della valvola di sicurezza mediante aerazione.
La temperatura massima di carica bollitore dei generatori di calore collegati non deve
superare il limite del bollitore stesso, max. 95°C.
Impostare la temperatura acqua calda desiderata mediante il miscelatore acqua sanitaria
(se previsto, è comunque consigliato).
Dopo il primo riscaldamento deve essere eseguito un controllo di tenuta sul coperchio
della flangia e su tutti raccordi.
Dopo la messa in servizio, verificare che l'isolamento sia collocato e montato corretta-
mente.
Seguire le normative vigenti, in ogni modo l'impianto deve essere controllato almeno
ogni 2 anni. L'anodo di protezione installato nel coperchio della flangia deve essere
controllato con cadenza non inferiore ai 2 anni.Il controllo viene effettuato misurando il
flusso di corrente mediante amperometro. Estrarre il cavo di massa e misurare l'intensità
di corrente tra il collegamento a massa e l'anodo anticorrosione. In caso di anodo con
meno di 0,5 mA , valutare e per consumo superiore a 2/3 sostituire. Se vengono utilizzati
degli inibitori, soluzioni chimiche o tubi per impianti a pannelli radianti (consigliato l'uso
della barriera d'ossigeno) si deve verificare l'effetto protettivo. L'accumulo sanitario
dovrebbe essere svuotato e pulito ad intervalli regolari (p.es. ogni 2 anni).
Dopo aver smontato la flangia, in caso di rimontaggio della stessa, è necessario sosti-
tuire la guarnizione, coppia di serraggio dei dadi 20-25 Nm.
Sonda bollitore (innalzam. solare
temp. ritorno caldaia SRTA)
Sonda bollitore circuito solare
23