Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Avvertenze di sicurezza
– Non collegare nessun apparecchio elet-
trico allo veicolo elletrico, che non sia
espressamente consentito da Vostra
LANDI. Far eseguire tutte le installazio-
ni elettriche dalla Vostra LANDI!
– Utilizzare solo parti di ricambio origina-
li di LANDI, che siano state approvate
per l'impiego con questo veicolo elle-
trico!
– Per motivi di sicurezza e per evitare
incidenti, causati da un'usura non
individuata per tempo, è importante
sottoporre lo veicolo elettrico per disa-
bili in normali condizioni di funziona-
mento a una manutenzione/ispezione a
intervalli regolari (vedere il capitolo
«Manutenzione» e «Programmazione
delle ispezioni» nelle presenti istru-
zioni)!
– In condizioni di funzionamento difficol-
tose, ad esempio, tragitti giornalieri con
pendenze/dislivelli o in caso di utilizzo
per l'assistenza domiciliare con utilizza-
tori che cambiano spesso, è convenien-
te provvedere a effettuare ulteriori con-
trolli intermedi ai freni, alle parti
aggiuntive e al telaio!
– Il conducente del veicolo elettrico è re-
sponsabile del perfetto stato di funzio-
namento dello veicolo elletrico, nel
caso in cui lo conduca nel traffico stra-
dale! Una cura e una manutenzione in-
sufficienti o trascurate dello veicolo
elettrico per disabili implica una limita-
zione di responsabilità del produttore!
– Condurre il veicolo elettrico su dislivelli
solo fino a un'inclinazione massima che
non consenta il ribaltamento e tenere
regolato lo schienale sempre in posizio-
ne ver ticale.
– Andare in discesa solo con 2/3 della ve-
locità massima! Evitare di frenare o di
| 46 |
accelerare all'improvviso su tratti in
pendenza!
– Se possibile, evitare di andare su su-
perfici scivolose (come neve, ghiaia,
ghiaccio ecc.), se sussiste il pericolo di
perdere il controllo del mezzo, soprat-
tutto su dislivelli/tratti in pendenza! Se
è inevitabile passare su una superficie
di questo genere, procedere sempre
lentamente e con estrema cautela!
– Non tentare di superare un ostacolo in
salita o discesa su un dislivello!
– Non tentare di salire o scendere rampe
di scale!
– Non procedere inclinati sopra agli osta-
coli! Assicurarsi che le ruote anteriori e
posteriori si muovano contemporanea-
mente sull'ostacolo, senza che si fermi-
no a metà percorso! Non superare mai
l'altezza massima di un ostacolo (vede-
re i dati tecnici)!
– Evitare di spostare il baricentro o di ef-
fettuare variazioni di direzione improv-
vise, mentre il veicolo è in movimento!
– Non utilizzare il veicolo elettrico per
trasportare più di una persona!
– Non superare mai il carico massimo
ammissibile!
– Se si carica il veicolo elettrico, il peso
deve essere sempre distribuito unifor-
memente! Cercare sempre di mantene-
re il baricentro del veicolo elettrico cen-
trale e il più vicino possibile al terreno!
– Si consideri che il veicolo elettrico fre-
na o accelera se la velocità di marcia
viene modificata durante lo spostamen-
to del veicolo elettrico!
– Passare attraverso strettoie con la velo-
cità di marcia più bassa e con estrema
cautela!
– ATTENZIONE: il baricentro di uno vei-
colo elletrico si trova più in alto rispetto
a quello di una sedia a rotelle a propul-
sione elettrica! In curva, sussiste un
pericolo maggiore di ribaltarsi!
– Ridurre la velocità prima di affrontare
una curva! Accelerare solo se si è usciti
dalla curva!
– ATTENZIONE: Pericolo di ribaltamen-
to! Le ruote antiribaltamento (ruote di
sostegno) funzionano solo su un terreno
Durata
– Con questo prodotto la nostra azienda
parte da una lunga durata del prodotto, a
condizione che venga utilizzato in con-
formità alla destinazione d'uso prevista
e che vengano rispettate tutte le direttive

Destinazione d'uso

– Questo veicolo elettrico è stato concepi-
to per persone con mobilità ridotta e im-
possibilitate a camminare, che sono in
grado di condurre un veicolo elettrico,
per la loro capacità visiva e la loro condi-
zione fisica e mentale. È stato classifica-
to come prodotto per la mobilità di classe
C (spazi esterni) secondo la norma EN
12184. Pertanto è meno indicato all'uso
in ambienti interni a causa delle sue di-
mensioni, ma è in grado di percorrere
lunghi tratti e di superare agevolmente
ostacoli esterni.
– Nel capitolo «Dati tecnici», sono riporta-
te indicazioni precise sulla velocità, sul
Smaltimento: smaltire gli veicoli elettrici per disabili difettosi presso un centro
di smaltimento ufficiale, in conformità alle disposizioni vigenti a livello locale.
solido! Su un terreno morbido come ad
esempio, prato, neve o fango, sprofon-
dano, se il veicolo elettrico vi si appog-
gia! Perdono il loro effetto e il veicolo
elettrico può ribaltarsi!
– Tenere sempre conto del raggio di ster-
zata dello veicolo elletrico quando si
entra in un edificio o in un ascensore!
Evitare assolutamente situazioni di gui-
da da cui è impossibile uscire perché lo
veicolo elletrico non può essere girato!
relative alla manutenzione e all'assi-
stenza. La durata dipende dalla cautela
con cui il prodotto viene trattato, sotto-
posto a manutenzione, curato e utilizzato.
La durata può tuttavia ridursi note-
volmente a seguito di un utilizzo estremo
e improprio.
raggio di sterzata, sulla portata, sulla ca-
pacità di salire senza ribaltarsi, sull'al-
tezza massima degli ostacoli e sulle con-
dizioni ammissibili d'esercizio. Rispettare
inoltre tutte le informazioni sulla sicurez-
za riportate nel capitolo «Indicazioni di
sicurezza». Il veicolo elettrico è stato pro-
vato per constatarne la sicurezza in con-
formità alle norme internazionali e ha
ottenuto un esito positivo. È stato prova-
to con successo anche in base alla norma
EN60529 IPX4 per la sensibilità agli
schizzi d'acqua ed è risultato pertanto
idoneo alle condizioni climatiche dell'Eu-
ropa centrale. Il veicolo elettrico è ido-
neo a circolare nel traffico stradale con
un adeguato impianto di illuminazione.
| 47 |

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

72966.0172544

Table des Matières