Impostazione Dei Parametri Menù Service - Olimpia splendid Sherpa Instructions Pour L'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

La durata dell'azione è dettata dalle caratteristiche dell'impianto. Il batterio della Legionella reagisce in maniera diversa in
funzione della temperatura massima raggiunta nel circuito e all'aumentare della temperatura diminuisce il tempo di durata.
Il controllo segnala l'esecuzione della funzione Antilegionella mostrando sul display la scritta LEG ed esce dalla funzione dopo
un tempo massimo di 5 ore se per qualche motivo la temperatura non è raggiunta all'interno del serbatoio.
Anche nel caso in cui vengano effettuati prelievi di ACS eccessivi durante il ciclo antilegionella e la temperatura non venisse
mantenuta, dopo due tentativi, il controllo esce dalla funzione. Quando non viene completato il ciclo antilegionella per due
volte di seguito, comparirà sul display l'allarme A8.
Durante la ejecución de la función antilegionela, la función de refrigeración o calefacción de la instalación se interrumpe
cuando el ciclo de desinfección es encomendado a la bomba de calor y a sus resistencias el ctricas (par metro LdA
0). Por el contrario, la función de refrigeración o calefacción no se interrumpe si el ciclo antilegionela es realizado por una
resistencia el ctrica introducida en el depósito de agua sanitaria (par metro LdA
Al ne di evitare ustioni qualora si prelevi acqua calda durante la fase di disinfezione termica è consigliato l'inserimento di
dispositivi di sicurezza antiscottatura su ogni utenza o all'uscita del serbatoio di acqua sanitaria.
PROTEZIONI ANTIGELO
Lo scambiatore a piastre saldobrasate dell'unità interna è protetto contro rotture da gelo da un ussostato che interrompe il
funzionamento del sistema quando la portata d'acqua è insuf ciente e dai sensori di temperatura sullo scambiatore.
CURVE CLIMATICHE ( g. 29)
Per ottimizzare il risparmio energetico, sono disponibili due curve climatiche, una per il riscaldamento ed una per il
raffreddamento. Questa funzione permette di adeguare la temperatura dell'acqua alla temperatura dell'aria esterna e quindi
al carico termico ottimizzando il risparmio energetico del sistema.
L'abilitazione della curva in riscaldamento avviene impostando il parametro Hcc 1,
L'impostazione della curva climatica viene fatta tramite quattro parametri:
Hc1 temperatura dell'aria esterna per avere la massima temperatura dell'acqua
Hc2 temperatura dell'acqua massima
Hc3 temperatura dell'aria esterna per avere la minima temperatura dell'acqua
Hc4 temperatura dell'acqua minima
L'abilitazione della curva in raffreddamento avviene impostando il parametro Ccc 1,
L'impostazione della curva climatica viene fatta tramite quatto parametri:
Cc1 temperatura dell'aria esterna per avere la massima temperatura dell'acqua
Cc2 temperatura dell'acqua massima
Cc3 temperatura dell'aria esterna per avere la minima temperatura dell'acqua
Cc4 temperatura dell'acqua minima
Vedi g. 29 CURVA CLIMATICA RISCALDAMENTO Hcc e RAFFREDDAMENTO Ccc.
Non cambiare i parametri CHS, rtF, Adr e FPt sono parametri per usi di fabbrica.
3.5
IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI MENÙ SERVICE
Tramite il pulsante E 4
per Service (assistenza).
Una volta selezionato il menù service, premendo E 6
info/set e sul display si visualizza 00, premendo nuovamente per tre secondi info/set viene visualizzato 00 ad intermittenza, a
questo punto inserire il valore PAS e premere info/set per confermare. Premere Menù si visualizza PAS sul display e con le
frecce sù e giù è possibile visualizzare tutti i parametri del menù utente. Premendo nuovamente il pulsante info/set si visualizza
il valore del parametro, premendo nuovamente info/set per tre secondi il valore sul display lampeggia e può essere modi cato il
valore voluto con le frecce ey1
Premere menù per uscire e le frecce per selezionare un altro parametro.
Procedere nello stesso modo per gli altri parametri.
L'uscita dal menù avviene automaticamente dopo 60 secondi senza schiacciare alcun pulsante o premendo contemporaneamente
le due frecce ey1
Esempio:
1.
Premere ey4
2.
Premere ey6
3.
Premere ey6
4.
Premere ey6
5.
Premere ey1
6.
Premere ey6
7.
Premere ey4
8.
Premere ey1
display, fermarsi sul parametro da modi care
9.
Premere ey6
10.
Premere ey1
11.
Premere ey6
12.
Premere ey4
8 per modi care un altro parametro.
Premere ey1
è possibile accedere al menù Service, premendolo due volte verrà visualizzato sul display SEr
e ey2
, premere info/set per confermare.
e ey2
.
due volte, si visualizza SER sul display
, si visualizza PAS sul display
, si visualizza 00 sul display
, per tre secondi, il valore 00 lampeggia sul display
o ey2
, per aumentare o diminuire il valore visualizzato sul display
, per confermare il valore impostato, il display smette di lampeggiare
, per uscire, si visualizza PAS sul display
o ey2
, per visualizzare un parametro. In sequenza appaiono gli mnemonici dei parametri sul
, per tre secondi, il valore del parametro lampeggia sul display
o ey2
, per cambiare il parametro
, per confermare il valore impostato, il display smette di lampeggiare
, per uscire, si visualizza lo mnemonico dell'ultimo parametro sul display; riprendere dal punto
e ey2
contemporaneamente per uscire dal menu utente.
1).
, si visualizza sul display la richiesta di password (PAS); premere
3
29

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières