•
morsetto 2 sc eda elettronica contatto pulito remoto modo riscaldamento/modo raffreddamento
•
morsetto 3 sc eda elettronica contatto pulito remoto modo Eco
•
morsetto 4 sc eda elettronica contatto pulito remoto modalità notturna
•
morsetto 5 sc eda elettronica contatto pulito remoto attivazione acqua sanitaria (già collegato a morsettiera 5/L)
•
morsetto 6 sc eda elettronica contatto pulito remoto TA (vedi par.3.4 controllo remoto)
•
morsetto 7 sc eda elettronica collegamento comune contatti puliti remoti
I morsetti da 1 a 7 si trovano sulla scheda elettronica; i morsetti possono essere s lati dalla scheda cos da poterli collegare più
facilmente per poi reinseriti nella posizione originale(vedi g.25).
Unità esterna monofase:
•
morsetti L-N-
•
morsetti Q-P-
Unità esterna trifase:
•
morsetti R-S-T-N-
•
morsetti Q-P-
2.10
CONTROLLI DI INSTALLAZIONE ( gg. 10, 15)
2.10.1
Preparazione alla prima messa in servizio ( g. 15)
La prima messa in servizio della pompa di calore aria-acqua deve essere effettuata dal personale tecnico quali cato.
Prima di mettere in servizio le pompe di calore aria-acqua accertarsi che:
•
Tutte le condizioni di sicurezza siano state rispettate
•
La pompa di calore aria-acqua sia stata opportunamente ssata al piano di appoggio
•
Sia stata osservata l'area di rispetto
•
I collegamenti idraulici siano stati eseguiti secondo il libretto d'istruzione
•
L'impianto idraulico sia stato caricato e s atato
•
Le valvole di intercettazione del circuito idraulico siano aperte
•
Se presente una caldaia nell'impianto, veri care che siano state installate le valvole di non ritorno sugli ingressi acqua alla
pompa di calore ed alla caldaia in modo tale da evitare riduzioni di portata d'acqua nell'impianto ed ingresso di acqua troppo
calda nella pompa di calore
•
I collegamenti elettrici siano stati eseguiti correttamente
•
La tensione sia compresa tra 198 e 264V le unità monofase e 342 e 440V per le unità trifase
•
L'alimentazione trifase per i modelli trifase abbia uno sbilanciamento massimo tra le fasi del 3%
•
La messa a terra sia eseguita correttamente
•
Il serraggio di tutte le connessioni elettriche sia stato ben eseguito
•
La sezione dei cavi di alimentazione sia adeguata all'assorbimento dell'apparecchio ed alla lunghezza del collegamento
eseguito
•
La procedura di regolazione della durezza dell'acqua sia stata eseguita ed il potenziometro sulla scheda lavaggi sia
correttamente posizionato
•
Rimuovere ogni oggetto, in particolare trucioli, spezzoni di lo e viterie
•
Controllare che tutti i cavi siano collegati e che tutti i collegamenti elettrici siano ben solidi
•
Prima di poter avviare il compressore il sistema deve essere stato acceso continuamente per almeno 5 ore
•
Sia la valvola di servizio del tubo del gas che quella del tubo del liquido ( g15 rif.E) devono essere aperte
•
Chiedere al cliente di essere presente alla prova del funzionamento
•
Illustrare i contenuti del manuale d'istruzioni al cliente
•
Consegnare al cliente il manuale d'istruzioni e il certi cato di garanzia
2.10.2
Controlli durante e dopo la prima messa in servizio ( g. 10)
Ad avviamento effettuato bisogna veri care che:
•
La corrente assorbita dal compressore sia inferiore a quella massima indicata nei dati di targa
•
Veri care che durante il funzionamento del compressore la tensione elettrica corrisponda al valore di targa +/-10%.
•
Veri care che l'alimentazione trifase abbia uno sbilanciamento massimo tra le fasi del 3%.
•
Veri care che il livello di rumorosità del compressore trifase non sia anormale
•
L'apparecchio operi all'interno delle condizioni di funzionamento consigliate (vedi g.10)
•
Il circuito idraulico sia completamente disaerato
•
La pompa di calore aria-acqua esegua un arresto e la successiva riaccensione.
•
Il salto termico tra mandata e ritorno impianto deve essere compreso tra 4÷7°C interrogando i parametri t1 e t2
•
Se il salto termico dovesse essere inferiore ai 4°C impostare una velocità del circolatore più bassa. Se al contrario il salto risulta
più alto di 7°C veri care l'apertura di tutte le valvole presenti sull'impianto ed eventualmente aggiungere una pompa esterna
per aumentare la portata d'acqua.
alimentazione dell'unità esterna
cavo di comunicazione tra unità interna ed unità esterna
alimentazione dell'unità esterna
cavo di comunicazione tra unità interna ed unità esterna
2
23