Suggerimenti Sul Congelamento Degli Alimenti - Haier HRF-800DGS8 Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour HRF-800DGS8:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
Suggerimenti sul congelamento degli
alimenti
Come per la conservazione degli alimenti freschi,
confezioni adatte, temperatura corretta e attenzione per
l'igiene migliorano la qualità degli alimenti da congelare.
Evitare di introdurre alimenti caldi nel congelatore.
Lasciarli prima raffreddare fino a quando non
raggiungono la temperatura ambiente.
Accertarsi che tutti gli alimenti da congelare siano di
elevata qualità e adatti al congelamento.
Conservare gli alimenti in materiali inodori e a tenuta
ermetica (come i sacchetti di plastica), in modo da poter
mescolare alimenti diversi senza influire negativamente
sulla qualità.
Accertarsi che le confezioni siano a tenuta ermetica.
Le confezioni che presentano perdite causano la
disidratazione dei prodotti e la perdita di vitamine
preziose.
Mantenere asciutta la superficie delle confezioni, in
modo da evitare che aderiscano le une alle altre una
volta congelate.
Indicare sulle confezioni il tipo di alimenti contenuti e la
data di inizio della conservazione.
Gli alimenti devono essere congelati rapidamente quindi,
se possibile, è opportuno congelare porzioni piccole,
accertandosi che siano il più fredde possibile prima di
riporle nel congelatore. Il peso massimo consigliato di
ciascuna porzione è pari a 2,5 kg.
Tenere gli alimenti freschi lontano da quelli già congelati;
se occorre congelare alimenti freschi ogni giorno, avere
cura di evitare tale mescolanza adottando porzioni
piccole.
Non superare il carico massimo di congelamento, pari a
10 kg in 24 ore (per informazioni dettagliate, vedere la
targhetta dei dati).
Scrivere sull'esterno delle confezioni la data di scadenza
e il nome dell'alimento, in modo da essere certi di poter
riconoscere il tipo di alimento e la data ultima entro la
quale è possibile consumarli in condizioni di sicurezza.
Prelevare dal congelatore la quantità necessaria di
alimenti da scongelare.
Non è possibile ricongelare gli alimenti scongelati, a
meno che non vengano cucinati.
Non introdurre nel congelatore troppi alimenti freschi tutti
in una volta. Ciò può infatti fare sì che venga superata
la capacità di raffreddamento del congelatore (vedere la
voce 'Dati tecnici').
Quando occorre conservare alimenti congelati
a livello commerciale, attenersi alle seguenti
indicazioni:
Rispettare sempre le indicazioni del produttore relative
al tempo per cui è possibile conservare gli alimenti. Non
eccedere tali indicazioni!
Tentare di ridurre al minimo possibile il tempo che
intercorre fra il momento dell'acquisto e quello in cui
si ripongono i prodotti nel congelatore, in modo da
preservare la qualità degli alimenti.
Acquistare alimenti congelati che siano stati conservati
a –18 °C o temperature inferiori.
Non acquistare alimenti sulla cui confezione siano
presenti ghiaccio o brina, poiché ciò indica che
in qualche momento i prodotti potrebbero essersi
parzialmente scongelati e ricongelati, e gli aumenti della
temperatura influiscono negativamente sulla qualità degli
alimenti.
In caso di interruzione dell'alimentazione elettrica, o
qualora il frigorifero/congelatore subisca un guasto
di durata superiore a 5 ore, è possibile che occorra
estrarre gli alimenti dal congelatore e, se possibile,
riporli in un altro congelatore funzionante o in un luogo
fresco e igienico (come un garage o un'area all'esterno
dell'abitazione) fino al ripristino dell'alimentazione
elettrica o all'avvenuta riparazione dell'elettrodomestico.
Per evitare indebiti aumenti della temperatura, è
opportuno conservare gli alimenti in una borsa frigo o
avvolgerli in strati di materiale isolante, come la carta di
giornale, in modo da contribuire a mantenere costante
la temperatura. È importante che tutti gli alimenti
eventualmente scongelatisi vengano consumati oppure
cucinati e ricongelati (se appropriato) subito dopo, in
modo da evitare possibili rischi per la salute.
16

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières