Télécharger Imprimer la page

Fontanot pixima LONG Instructions De Montage page 5

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
8. Assemblare il gradino L25 al supporto N20 con le viti C53. Verificare l'orizzontalità del gradino e serrare
definitivamente gli articoli C48. Applicare l'articolo D34, per coprire la piastra, con gli elementi B12 e C62,
forando con punta Ø 8 mm. (fig.4) (fig.5).
9. Inserire il supporto intermedio N21 sul supporto finale N20. Assicurarlo inferiormente con una pinza
autobloccante prima di serrarlo. Assemblare il gradino con le viti C53; puntellare i supporti a mano a mano
che si procede con l'assemblaggio della struttura e dei gradini, per far sì che il peso non gravi sul solaio. E'
indispensabile inserire un puntello ogni 4/5 supporti ed è severamente vietato, per motivi di sicurezza, salire
sulla scala prima di averla fissata a pavimento (punto 13) e irrigidita (punto 14).Impostare l'alzata calcolata
precedentemente (vedi punto 2); verificare l'orizzontalità e l'allineamento con il gradino precedente.
Attenzione: verificare la profondità della pedata del gradino L25, utilizzando una colonnina (C03) passante per
gli articoli C71, curandone la perfetta verticalità.
Serrare definitivamente gli articoli B99 agendo su entrambi i lati del supporto, per evitare di modificare l'assetto
(orizzontalità e verticalità) del gradino. Proseguire così con l'assemblaggio dei restanti supporti intermedi N21.
Per i gradini d'angolo occorre eseguire i fori di collegamento al supporto (N20, N21, N22, N23) secondo il senso
di rotazione scelto. Forare i gradini (L25, L26, L27, L28) con punta Ø 8,5 mm ad una profondità di 30 mm (fig. 8).
10. Fissare l'articolo C71 nella parte interna dei gradini d'angolo L26, L27 e L28 con gli articoli C57 (forare con
punta Ø 4,5 mm ad una profondità di 30 mm) utilizzando come riferimento verticale un paletto C03. (fig. 9)
Attenzione: sul primo gradino a pavimento fissare l'articolo C72 in corrispondenza della 1° colonnina C81 (fig. 1).
11. Avvitare l'articolo N25 al supporto N22 e inserirli nel supporto N23 (con l'articolo N24 già inserito). Inserire
l'articolo N24 nel supporto N21; successivamente inserirvi il supporto N22. Montare i gradini con le viti C53.
Impostare l'alzata calcolata precedentemente (vedi punto 2). Verificare l'orizzontalità e l'allineamento con il
gradino precedente e serrare definitivamente gli articoli B99.
12. Verificare la verticalità di tutta la scala e, se necessario, correggerla spostando il supporto N23.
13. Smontare il primo gradino e segnare i fori a terra. Forare il pavimento con punta Ø 14 mm, in corrispondenza dei
fori presenti nel supporto N23. Inserire i tasselli C47 e serrare definitivamente (fig. 1).
14. Irrigidire la scala nei seguenti punti:
a) inserire in una posizione intermedia il palo G08 a pavimento con i relativi articoli D31, C35 e B20.
b) fissare a muro la scala utilizzando l'elemento F12 con l'articolo B13 (forare con punta Ø 14 mm) e le viti C57
(forare con punta Ø 4,5) esclusivamente nei punti indicati. Coprire con l'articolo B95 (fig. 11).
Assemblaggio della ringhiera
15. Assemblare gli elementi C63, C65, C66, alle colonnine C03 e gli articoli D43, C54, C79 alla 1° colonnina C81
(quella con diametro maggiore ) (fig. 1) (fig. 6).
16. Inserire le colonnine C03 di collegamento tra i gradini. Orientare le colonnine con l'elemento C63 con la parte
forata verso l'alto (fig. 6). Stringere gli elementi B02 all'articolo C71 (fig. 7).
17. Misurare la distanza tra i tre gradini d'angolo e tagliare di misura una colonnina C03. Collegare quindi, tramite
questo segmento di colonnina, i tre gradini d'angolo. Assemblare l'elemento C71 con gli gli articoli C57 al
gradino L25 ad una distanza tale da permettere il montaggio dell'articolo F08, tra colonnina e colonnina (fig. 9).
Tagliare di misura la colonnina C03 e assemblarla nell'elemento C71 con gli articoli C57 e B02.
18. Fissare sul pavimento, in corrispondenza della prima colonnina (C81), l'elemento F34, forando con la punta Ø 8 mm.
Utilizzare gli elementi C58, B12, B02 (fig. 1).
Attenzione: la prima colonnina deve essere tagliata in base all'altezza delle altre colonnine.
19. Tagliare a misura i segmenti di corrimano A14 (fig.10); assemblarli in successione con l'articolo B33 e la
colla X01(fig. 1). Fissare il corrimano alle colonnine con gli articoli C64, mantenere le colonnine verticali. In
corrispondenza della prima colonnina (C81) della scala, tagliare il corrimano in eccesso con una sega da ferro.
Completare il corrimano (A14) fissando l'elemento A12, utilizzando gli elementi C64 e la colla (X01) (fig. 1) (fig. 10).
20. Posizionare gli elementi C71 a metà tra le due colonnine C03. Tagliare le colonnine intermedie C03 ad una
altezza rilevabile sulla scala stessa. Inserire le colonnine negli elementi C71 orientando gli articoli C63 verso
l'alto (fig. 6). Stringere gli elementi B02 (fig. 7). Fissare le colonnine al corrimano, con le viti C64 (fig. 1).
Fissare gli elementi F08 con gli articoli C49 e C50. (Fig.10).
21. Per irrigidire la ringhiera, fissare la colonnina a muro con l'articolo F09, utilizzando gli articoli F08, forare con una
punta Ø 8 mm e utilizzare gli elementi C49, C50,C58, B12 (fig. 10).
22. Completare l'assemblaggio della ringhiera, inserendo gli elementi B82 nella parte inferiore delle colonnine (C03)
(fig. 10).
23. Applicare gli articoli di chiusura inferiori D27, D28 e D29 (fig. 1).
24. Applicare gli articoli di chiusura laterali D30 nel seguente modo:
1) agganciare la parte posteriore alla lamiera precurvata;
2) portarlo a contatto della lamiera fino a far scattare i due ganci elastici negli appositi fori quadrati.
Terminato il montaggio La invitiamo ad inviarci i suoi suggerimenti
visitando il nostro sito internet www.pixima.it
5 - LONG

Publicité

loading