it
ITALIANO
In caso di elettroutensili Metabo che necessitino di
riparazioni, rivolgersi al proprio rappresentante
Metabo di zona. Per gli indirizzi, consultare il sito
www.metabo.com.
Gli elenchi delle parti di ricambio possono essere
scaricati dal sito www.metabo.com.
14. Tutela dell'ambiente
La polvere prodotta durante le lavorazioni può
contenere sostanze nocive: non gettare tali
sostanze nei rifiuti generici, bensì procedere ad uno
smaltimento conforme ricorrendo ad un punto di
raccolta per rifiuti speciali.
Attenersi alle norme nazionali riguardo allo smalti-
mento eco-compatibile e al riciclaggio di elettrou-
tensili fuori servizio, imballaggi ed accessori.
Tutelare l'ambiente: non smaltire gli elettrou-
tensili con i rifiuti domestici. Attenersi alle
norme nazionali riguardo alla raccolta diffe-
renziata e al riciclaggio di utensili fuori servizio,
imballaggi ed accessori.
15. Dati tecnici
Spiegazioni dei dati riportati a pag. 3. Con riserva di
modifiche ai fini del miglioramento tecnologico.
D
= diametro max. dell'utensile
max
t
= max. spessore consentito dell'utensile
max,1
nella zona di serraggio in caso di utilizzo
del dado di serraggio (10)
M
= filettatura dell'alberino
l
= lunghezza dell'alberino
n*
= numero di giri a vuoto (numero massimo
di giri)
P
= assorbimento di potenza nominale
1
P
= potenza erogata
2
m
= peso senza cavo di alimentazione
Valori rilevati secondo EN 60745.
Elettroutensile in classe di protezione II
~
corrente alternata
* Eventuali oscillazioni ad alta energia ed alta
frequenza possono provocare oscillazioni nel
numero di giri. Queste oscillazioni scompaiono non
appena si neutralizzano i disturbi.
I dati tecnici riportati sono soggetti a tolleranze (in
funzione dei rispettivi standard validi).
Valori di emissione
Tali valori consentono di stimare le emissioni
dell'elettroutensile e di raffrontarle con altri elettrou-
tensili. In base alle condizioni d'impiego, allo stato
dell'elettroutensile o degli utensili, il carico effettivo
potrà risultare superiore o inferiore. Ai fini di una
corretta stima, considerare le pause di lavoro e le
fasi di carico ridotto. Basandosi su valori stimati e
opportunamente adattati, stabilire misure di sicu-
rezza per l'utilizzatore, ad esempio di carattere
organizzativo.
Valore totale di vibrazione (somma vettoriale delle
tre direzioni), rilevato secondo la norma EN 60745:
a
= valore di emissione di vibrazione
hV
(levigatura)
K
= grado d'incertezza (vibrazioni)
32
h,...
Livello sonoro classe A tipico:
L
= livello di pressione acustica
pA
L
= livello di potenza sonora
WA
K
, K
= grado d'incertezza
pA
WA
Durante il lavoro è possibile che venga superato il
livello di rumorosità di 80 dB(A).
Indossare le protezioni acustiche.